Cambio residenza a Genova: la guida completa per l'intera operazione.
Ti sei appena trasferito nel capoluogo della regione Liguria e vuoi effettuare il cambio residenza Genova? In questo articolo trovi tutte le informazioni necessarie per portare a termine l'iter. L'operazione di cambio di residenza è importante per numerose ragioni.
Continua a leggere l'articolo per avere maggiori informazioni su:
- come cambiare residenza a Genova e quali sono i documenti necessari
- dove si inviano i documenti per il cambio di residenza a Genova e quali sono le tempistiche
- i contatti utili per il cambio di residenza a Genova e quali sono i benefici ottenibili
- come cambiare l'intestatario della bolletta a Genova

Table of Contents
- Come cambiare residenza a Genova?
- Quali sono i documenti necessari per cambiare residenza a Genova?
- Dove si inviano i documenti per il cambio di residenza a Genova?
- Cambio residenza a Genova: quanto ci vuole?
- Contatti utili per il cambio di residenza a Genova
- Come cambiare intestatario della bolletta a Genova
Come cambiare residenza a Genova?
Se ti sei appena trasferito a Genova da un'altra città oppure stai cambiando casa e vuoi registrare la residenza nella nuova abitazione, questo articolo può esserti utile. Intanto, cerchiamo di capire in che cosa consiste il cambio di residenza: si tratta di un'operazione che va effettuata in caso di trasferimento per comunicare al Comune i dati della nuova dimora. Per richiedere il cambio di residenza, come prima cosa ti sarà richiesto di dichiarare se ti stai trasferendo in una nuova residenza o in una famiglia già esistente. Devi selezionare l'opzione nuova residenza se:- ti stai trasferendo in una nuova casa dove non abitano altre persone
- vai ad abitare in nuova casa con altre persone con le quali non hai alcun vincolo di parentela
- cambio di residenza a Modena
- cambio di residenza a Trieste
- cambio di residenza a Verona
- cambio di residenza a Bologna
Quali sono i principali benefici nel cambiare la residenza a Genova?
In primo luogo stabilisce un luogo scelto dal cittadino o dalla cittadina come dimora abituale. Inoltre, la pratica, una volta portata a termine, dà la possibilità al richiedente di beneficiare di una serie di servizi, ad esempio:Quali sono i documenti necessari per cambiare residenza a Genova?
I documenti da presentare per ottenere il cambio di residenza a Genova cambiano in base a diversi fattori. Per ogni caso specifico infatti, quest'ultimi sono differenti. Sul sito ufficiale del Comune di Genova puoi trovare le indicazioni dettagliate riguardo la documentazione da presentare per la variazione di residenza. Per quanto riguarda la richiesta di residenza in Genova, puoi trovare informazioni sui documenti da presentare per i seguenti casi:- sei un cittadino italiano e provieni da un altro Comune o sei stato cancellato per irreperibilità o sei iscritto all'AIRE comunitario e rientri a Genova
- provieni da un altro Comune e sei un cittadino straniero
- provieni da uno stato estero e arrivi a Genova per la prima volta
- sei iscritto all'AIRE, vivi in un paese extracomunitario e vuoi rientrare a Genova
- provieni da un altro Comune e sei un cittadino comunitario
- provieni da uno stato estero comunitario e arrivi a Genova per la prima volta
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Dove si inviano i documenti per il cambio di residenza a Genova?
La modalità attraverso cui è possibile richiedere il cambio di residenza a Genova sono differenti. I cittadini italiani e stranieri che intendono cambiare la residenza all'interno del Comune di Genova possono spedire i documenti tramite la procedura agevolata che si trova alla pagina web del Fascicolo del Cittadino a cui si può accedere inserendo le proprie credenziali SPID. Elenchiamo nel dettaglio qui di seguito i passaggi per poter effettuare il cambio di residenza sfruttando la piattaforma online:- digita sulla barra del tuo motore di ricerca smart.comune.genova.it/fascicolo-del-cittadino
- effettua l'accesso utilizzando le credenziali del tuo SPID
- clicca sul tasto "vai a tutti i servizi"
- si aprirà una nuova pagina che presenterà diverse operazioni, tu clicca sull'opzione "variazioni di residenza"
Informazioni - Municipi del Comune di Genova | |||
---|---|---|---|
Municipio | Zona | Indirizzo | |
Municipio I | Centro Est | Piazza Santa Fede 6/7 | decentratoanagrafe16@comune.genova.it |
Municipio II | Centro Ovest | Via Sampierdarena, 34 | demograficisampierdarena@comune.genova.it |
Municipio III | S. Fruttuoso – Marassi – Quezzi | Piazza Manzoni, 1 | decentratoanagrafe14@comune.genova.it |
Municipio IV | Media Val Bisagno (Molassana) | Piazza Dell’Olmo, 3 | demograficimolassana@comune.genova.it |
Municipio V | Valpolcevera (Pontedecimo) | Via G. Poli, 12 | demograficipontedecimo@comune.genova.it |
Municipio V | Valpolcevera (Rivarolo) | Piazza Durazzo Pallavicini, 6 A | demograficirivarolo@comune.genova.it |
Municipio VI | Medio Ponente (Cornigliano) | Viale Narisano, 14 | municipio6anagrafe@comune.genova.it |
Municipio VI | Medio Ponente (Sestri) | Via Sestri, 34 | municipio6anagrafe@comune.genova.it |
Municipio VII | Ponente (Pegli) | Via Ignazio Pallavicini, 5 | demograficipegli@comune.genova.it |
Municipio VII | Ponente (Pra’) | Piazza Giuseppe Bignami, 4 | demograficipra@comune.genova.it |
Municipio VII | Ponente (Voltri) | Piazza Sebastiano Gaggero, 2 | demograficivoltri@comune.genova.it |
Municipio IX | Levante | Piazza Nievo, 1 | municipio9demografici@comune.genova.it |
[cta-table active="day" link="tel:0294756737" type="large" primary-color="purple" cta-txt-color="white" cta-hover-color="blue"][/cta-table] |
Orari Ufficio Anagrafe di Genova Corso Torino 11 | ||
---|---|---|
Giorno | Orario | |
Lunedì | 8:10 - 15:30 | |
Martedì | 8:10 - 12:30 | |
Mercoledì | 8:10 - 15:30 | |
Giovedì | 8:10 - 12:30 | |
Venerdì | 8:10 - 12:30 | |
[cta-table active="day" link="tel:0294756737" type="large" primary-color="purple" cta-txt-color="white" cta-hover-color="blue"][/cta-table] |
Cambio residenza a Genova: quanto ci vuole?
Come accennato nei paragrafi precedenti, il cambio di residenza deve risultare entro due giorni lavorativi a partire dalla presentazione della domanda da parte del richiedente. Le tempistiche per la variazione di residenza sono in linea con le disposizioni di legge previste dall'art. 5 D.L. 9 febbraio 2012, n. 5, convertito in legge 4 aprile 2012, n. 35. Invece, per quanto riguarda le tempistiche per l'invio della domanda, il soggetto che vuole richiedere il cambio di residenza deve presentare la dichiarazione, tramite una delle modalità sopra elencate, entro 20 giorni dal trasferimento effettivo nella nuova abitazione. Nei 45 giorni che seguono la richiesta, l'Ufficio Anagrafe si occuperà di effettuare tutte le verifiche necessarie ad accertare la veridicità della dichiarazione presentata.Contatti utili per il cambio di residenza a Genova
I cittadini e le cittadine italiane che vogliono richiedere un cambio di abitazione all'interno del Comune di Genova devono rivolgersi all'Ufficio Anagrafe del capoluogo i cui contatti sono i seguenti:Contatti per cambio di residenza all'interno del Comune di Genova | ||
---|---|---|
Primo numero di telefono | 010 557 68 26 | |
Secondo numero di telefono | 010 557 68 27 | |
Indirizzo PEC | anagrafecomge@postecert.it | |
[cta-table active="day" link="tel:0294756737" type="large" primary-color="purple" cta-txt-color="white" cta-hover-color="blue"][/cta-table] |
Contatti per cambio di residenza fuori dal Comune di Genova o da uno Stato Estero | ||
---|---|---|
Numero di telefono | 010 557 68 20 | |
Indirizzo PEC | anagrafecomge@postecert.it | |
[cta-table active="day" link="tel:0294756737" type="large" primary-color="purple" cta-txt-color="white" cta-hover-color="blue"][/cta-table] |
Come cambiare intestatario della bolletta a Genova
Cambiare intestatario della bolletta a Genova è una procedura piuttosto semplice da portare a termine e rappresenta un'operazione necessaria in alcune situazioni specifiche. Prima di tutto, è bene sapere quale operazione richiedere dal momento che le opzioni possibili sono due:- dati del nuovo intestatario
- dati del precedente intestatario
- indirizzo del nuovo titolare
- titolo di possesso dell'immobile
- codice POD o PDR
- lettura del contatore
- potenza impegnata in kW
- modalità di pagamento richiesta
- documenti personali dell'intestatario
- dati fornitura energia, codice POD, Codice Cliente, potenza desiderata in kW, destinazione d'uso
- documenti relativi all'immobile
Continua a leggere l'articolo per avere maggiori informazioni su:
- come cambiare residenza a Genova e quali sono i documenti necessari
- dove si inviano i documenti per il cambio di residenza a Genova e quali sono le tempistiche
- i contatti utili per il cambio di residenza a Genova e quali sono i benefici ottenibili
- come cambiare l'intestatario della bolletta a Genova