Quali sono le fasce orarie Acea A+, A1+, A2+, A3+ e A4+

Consultati GRATIS con un nostro esperto per capire se puoi attivare un offerta più conveniente per le tue utenze ⚡
Servizio Gratuito: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
✅ Sono più di 1 milione i nostri clienti che hanno iniziato a risparmiare sui loro contratti in tutta Europa. Che aspetti chiama i nostri esperti!
Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Risparmia sulle utenze luce e gas da oggi! ⚡ Fatti richiamare gratis per attivare la migliore offerta o cambiare fornitore!
Gli uffici papernest sono al momento chiusi - Prendi un appuntamento per farti richiamare dai nostri esperti!
Se cerchi la migliore offerta luce e gas, chiamaci, ci pensiamo noi! Più di 1 Milione di clienti si sono affidati ai nostri servizi! ✅ Chiama ora GRATIS!
Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Sommario: Quali sono le fasce orarie Acea: A+, A1+, A2+, A3+, A4+

Se sei alle prese con la scelta della tariffa per l’energia elettrica, potresti essere interessato alle tariffe Acea. Potrai scegliere fra tariffe monorarie, biorarie o multiorarie. In questo modo adatterai la bolletta alle tue abitudini di consumo. Ma di cosa si tratta esattamente? Nel nostro articolo ti spiegheremo cosa sono le Acea fasce orarie. Inoltre ti spiegheremo come effettuare l’autolettura del contatore indicando in modo corretto tutte le voci necessarie.
Tariffe monorarie, biorarie o multiorarie con le fasce orarie Acea
Prima di cominciare a parlare di fasce orarie, ci sembra utile informarti del fatto che le tariffe dell’energia elettrica possono essere:
- monorarie: il costo dell’energia elettrica è quello indicato nella tua tariffa a qualsiasi ora del giorno e della notte:
- biorarie: questo tipo di tariffa ti permette di scegliere due distinte fasce orarie per il consumo dell’energia. Il costo della luce sarà minore nelle ore serali e nei festivi. Le fasce sono così suddivise: F1 (dalle 8 alle 19 dal lunedì al venerdì) e F23 (dalle 19 alle 8 di tutti i giorni feriali, tutti i sabati, le domeniche e i giorni festivi);
- multiorarie: si tratta di tariffe che prevedono tre fasce di costo dell’energia elettrica. Scegliendo questa tariffa adatterai la tua bolletta alle tue esigenze di consumo. Infatti potrai scegliere fra tre fasce orarie così ripartite: F1 nelle ore di punta, F2 nelle ore intermedie e F3 nelle ore fuori punta.
Fasce orarie Acea: gli orari della trioraria
Scegliendo Acea trioraria i costi dell’energia varieranno a seconda del lasso di tempo in cui utilizzi l’energia elettrica. Nel dettaglio, gli orari delle fasce sono così suddivisi:
- F1 dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 19:00;
- F2 dal lunedì al venerdì, dalle 7:00 alle 8:00 e dalle 19:00 al 23:00 e dalle 7:00 alle 23:00 del sabato;
- F3 dal lunedì al sabato dalle 00:00 alle 7:00 e dalle 23:00 alle 24:00 e in tutti gli orari di domenica e festivi.
Acea fasce orarie: cosa sono e come si leggono
Se scegli una tariffa Acea ti sarà utile conoscere com’è strutturata la classificazione in fasce Acea. Conoscere tale classificazione ti permetterà di leggere agevolmente la bolletta. Basandosi sulla tripartizione illustrata nel paragrafo precedente, Acea prevede le seguenti fasce di consumo:
- A+: è la denominazione della fascia unica di consumo prevista dalla tariffa monoraria;
- A1+: corrisponde alla fascia F1;
- A2+: corrisponde alla fascia F2;
- A3+: sommata a A4+ corrisponde a F3;
- A4+: sommata a A3+ corrisponde a F3.
Lettura Acea fasce orarie sul contatore elettronico
Essere al corrente di questa classificazione ti aiuterà nell’esecuzione dell’autolettura Acea. Per prima cosa devi andare davanti al tuo contatore elettronico e cercare il pulsante grigio. Azionando tale tasto potrai visualizzare vari dati sul display. Ad esempio potrai vedere:
- ora e data;
- il numero di matricola del contatore;
- il numero dell’utente;
- potenza disponibile;
- energia attiva, cioè il totale dell’energia consumata dall’installazione del contatore;
- energia ceduta alla rete nel caso in cui tu produca energia;
- energia reattiva (questo valore non viene misurato per le utenze domestiche);
- energia attiva ripartita in A+, A1+, A2+, A3+ e A4+. Dovrai premere il bottone grigio 8 volte per A+, 11 volte per il valore di A1+. 12 volte per A2+, 13 volte per A3+ e 14 per A4+.
Acea fasce orarie: comunicare l’autolettura
Per evitare che ti vengano addebitati consumi troppo alti in bolletta, ti consigliamo di eseguire l’autolettura. In questo modo sarai sicuro che ti vengano addebitati solo i consumi effettivi e non quelli stimati. Generalmente puoi comunicare l’autolettura al fornitore nei 10 giorni precedenti all’emissione della bolletta. Dovrai comunicare i valori di A+, A1+, A2+, A3+ e A4+. Puoi comunicare i dati ad Acea in qualsiasi momento della giornata tramite uno dei canali che il fornitore mette a disposizione per te:
- online, registrandosi sul sito web Acea;
- telefonando al call center tramite il numero verde 800. 199. 900 (per il servizio di maggior tutela) e 800.130. 334 (per il mercato libero);
- dall’App gratuita previa registrazione.
Tutti gli altri contatti Acea
Se hai bisogno di contattare Acea per qualsiasi altra esigenza potrai scegliere fra vari canali di comunicazione. Ad esempio potrai:
- richiedere un appuntamento con un Consulente digitale. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 16 e potrai prenotare l’appuntamento direttamente dal sito. Con il Consulente digitale avrai la possibilità di gestire la tua fornitura della luce da casa. In questo modo risparmierai tempo, evitando code agli sportelli o attese al telefono;
- telefonare al numero verde 800. 199. 900 per richiedere informazioni su allaccio o subentro;
- inviare il modulo per i reclami all’indirizzo Casella Postale n. 5126 – 00154 Roma;
- recarti presso lo sportello Acea di Piazzale Ostiense 2 a Roma, aperto dalle 8:30 alle 16 dal lunedì al venerdì. Puoi accedere allo sportello solamente previa prenotazione al Servizio Clienti: 800. 199. 900 da fisso e 06. 456. 982. 50 da cellulare;
- utilizzare la Chat presente sul sito a cui potrai rivolgerti per informazioni sulla voltura o su come disdire Acea. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19 e il sabato dalle 8 alle 13.
Acea fasce orarie: le offerte Acea
Potrai usufruire dell’energia 100 % green di Acea scegliendo fra diverse offerte. Le tariffe sono pensate per adattarsi alle tue esigenze di consumo. Infatti, grazie alle tariffe monorarie, biorarie o multiorarie sceglierai gli orari in cui consumi più energia. Le tariffe proposte da Acea sono:
- Fast Click: puoi scegliere fra monoraria e bioraria;
- Acea come noi: seleziona la tariffa monoraria o a fasce, cioè multioraria. Quest’ultima si basa sulla classificazione in fasce che ti abbiamo illustrato in precedenza;
- Prezzo fisso: scegli fra soluzione monoraria e bioraria;
- Acea Energia PLACET Fissa Luce Casa: opzione monoraria o bioraria;
- Acea Energia PLACET Variabile Luce Casa: potrai optare per l’opzione monoraria o per quella bioraria.
Per concludere ti ricordiamo che per aiutarti nella scelta della tariffa della luce adatta a te puoi rivolgerti a Portale Offerte. Visitando questa pagina accederai al portale istituzionale gestito da ARERA, l’ente che tutela i consumatori sul mercato dell’energia. Qui potrai confrontare tutte le offerte di energia elettrica presenti sul mercato.
Confronta la tua offerta con le più convenienti sul mercato grazie ad un nostro esperto
02 94 75 67 37Info
Aggiornato su 15 Giu, 2022
Bernardop
Redattore Innovazione