A2A bollette: come leggerle e pagarle?
Con A2A puoi ricevere e gestire le bollette di luce e gas in formato cartaceo o digitale, consultarle online tramite l’Area Clienti e pagarle con vari metodi, inclusi SDD, bonifico e carte. La fattura è chiara e ben strutturata, con dettagli su costi, consumi e dati contrattuali. La frequenza di emissione varia in base ai consumi e al tipo di fornitura.

Risparmiare sulle utenze è possibile, grazie alle offerte dei partner papernest! Scoprile ora, chiamaci!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐



Risparmiare sulle utenze è possibile, grazie alle offerte dei partner papernest! Scoprile ora, chiamaci!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Come leggere la bolletta A2A di luce
La bolletta A2A è strutturata in sezioni ben definite per aiutarti a comprendere con chiarezza i tuoi consumi, i costi e le condizioni contrattuali. Ecco il fac simile della bolletta luce di A2A, dove nella prima pagina troverai le seguenti voci:


- 1️⃣ Dati identificativi della fornitura: in alto a destra trovi il numero di fornitura e il numero della bolletta con la data di emissione. È anche indicato se il contratto rientra nel Mercato Libero.
- 2️⃣ Importo da pagare e scadenza: al centro della prima pagina è ben visibile quanto devi pagare e la scadenza per il pagamento. Il documento riporta anche lo stato dei pagamenti (es. “regolare”).
- 3️⃣ Nome dell’offerta e vantaggi inclusi: in alto a sinistra viene indicato il nome dell’offerta attiva e i benefici inclusi: energia verde, assistenza telefonica, protezione da rincari.
Nella seconda pagina, invece, trovi queste voci:


- 4️⃣ Dettaglio dei costi in bolletta: questa sezione riassume tutte le voci che compongono l’importo totale: spesa per l’energia, trasporto, oneri di sistema, IVA, ricalcoli, deposito cauzionale.
- 5️⃣ Analisi dei consumi e fasce orarie: mostra i dati dei consumi registrati, suddivisi per fascia oraria (F1, F2, F3), con grafici e suggerimenti per ottimizzare l’uso dell’energia e risparmiare.
- 6️⃣ Dati contrattuali e tecnici della fornitura: include il nome dell’intestatario, il codice POD, l’indirizzo, la potenza impegnata e il tipo di contatore. Fondamentale per qualsiasi richiesta o modifica contrattuale.
Come leggere la bolletta A2A del gas
Anche la bolletta del gas di A2A segue una struttura chiara e facilmente leggibile. Ecco il fac simile della bolletta gas di A2A per aiutarti a interpretare ogni sezione grazie ai riferimenti visivi numerati:


- 1️⃣ Dati identificativi della fornitura: in alto a destra trovi il numero della fornitura e della bolletta, oltre alla data di emissione. È specificato anche che si tratta di un contratto nel Mercato Libero.
- 2️⃣ Importo da pagare e scadenza: al centro della prima pagina trovi evidenziato in blu l’importo da pagare e la scadenza, insieme allo stato del pagamento (es. “regolare”).
- 3️⃣ Nome dell’offerta attiva: sul lato sinistro, in arancione, è indicato il nome dell’offerta sottoscritta, accompagnato dai vantaggi inclusi come prezzo bloccato e accesso all’area clienti.
I dati della seconda pagina sono:


- 4️⃣ Dettaglio dei costi della bolletta gas: in questa sezione è mostrata la composizione della spesa: materia prima gas, trasporto, gestione del contatore, oneri di sistema, accise e IVA. È utile per capire da dove nasce il totale in bolletta.
- 5️⃣ Analisi dei consumi e autolettura: include un grafico mensile con il consumo in Smc e l’indicazione tra consumi reali e stimati. Viene anche spiegato come effettuare l’autolettura per ottenere bollette più precise.
- 6️⃣ Dati tecnici della fornitura gas: qui trovi nome dell’intestatario, codice PDR, indirizzo di fornitura, tipologia di utilizzo (cucina, riscaldamento, ecc.), e i coefficienti tecnici utilizzati per il calcolo dei consumi.
Area Clienti A2A: come accedere e consultare le bollette online
Grazie all’Area Clienti A2A e al servizio Bollett@mail, puoi dire addio ai ritardi postali e accedere alle tue fatture luce e gas in formato digitale in qualsiasi momento. La consultazione online è semplice, comoda e gratuita.
- Accedi all’Area Clienti A2A dal sito ufficiale o dall’app;
- Attiva il servizio Bollett@mail con pochi clic;
- In alternativa, chiama il numero verde 800.199.955 o compila il form sul sito.
Una volta attivato, riceverai ogni fattura in PDF via email, evitando la versione cartacea.
Come pagare le bollette A2A: metodi e canali disponibili
Pagare una bolletta A2A Energia è semplice e puoi scegliere tra diversi canali, sia digitali che tradizionali. Ecco le modalità di pagamento disponibili, valide per luce e gas:
- Addebito diretto (SDD): su conto corrente, automatico e senza pensieri;
- App A2A o Area Clienti: con carte Visa, Mastercard e American Express, se l’importo è inferiore a 500€;
- Bonifico bancario: IBAN IT79T0200809440000019537471 – inserisci nella causale numero fornitura e numero fattura;
- Bollettino postale: anche online tramite Poste Italiane, usando lo stesso IBAN del bonifico;
- Sportelli autorizzati: filiali A2A, banche convenzionate, uffici postali, punti LIS, supermercati Coop.
Ogni quanto arrivano le bollette A2A?
La frequenza di invio delle bollette A2A Energia dipende dal tipo di fornitura (luce o gas), dai consumi annuali e dalla potenza disponibile. In generale, puoi scoprire la periodicità esatta nella seconda pagina della bolletta.
Potrai ricevere la bolletta di A2A in una di queste modalità:
- Cartacea: inviata via posta;
- Digitale: ricevuta via email e disponibile su app e area clienti.
La frequenza di ricezione delle bollette A2A per i clienti domestici può essere:
- Bimestrale (ogni 2 mesi): è la modalità standard per la maggior parte dei contratti di fornitura luce e gas.
- Mensile: disponibile in alcuni casi, soprattutto se si ha la domiciliazione bancaria e/o la bolletta digitale.
- Trimestrale: meno comune, ma può essere applicata in alcune forniture non domestiche o per usi specifici.
A2A servizio clienti: come ricevere assistenza con le tue bollette
Se hai bisogno di assistenza, puoi contattare il servizio clienti A2A Energia e parlare direttamente con un operatore per ricevere supporto su bollette, contratti, rateizzazioni o segnalazioni tecniche.
Il modo più semplice è chiamare il numero verde, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 17:00. Il servizio è gratuito da rete fissa e mobile.
In alternativa, puoi accedere all’Area Clienti o utilizzare la chat online disponibile sul sito ufficiale per richieste rapide.
Per pratiche più complesse, è anche possibile recarsi di persona in uno degli sportelli A2A autorizzati presenti sul territorio.
Info
Articoli correlati
Subentro con A2A: la guida completa
È possibile effettuare il subentro con A2A chiamando il numero verde A2A...
Scopri le recensioni di A2A energia e le opinioni degli...
Le recensioni su A2A evidenziano diversi aspetti positivi e qualche area di miglioramento...
Come richiedere l’Allaccio con A2A: Tempi, costi e...
Per effettuare la procedura di allaccio del contatore luce e gas con...
Domande Frequenti
Come vedere le bollette A2A?
Per visualizzare le bollette a2a è neecssario compilre il form online A2A; oppure chiamare il Numero Verde A2A dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 17:00 ma anche dall'area Clienti A2A (passando dalla pagina di A2A registrazione account sul sito del fornitore)
Quando arriva la bolletta?
In caso di fornitura elettrica con A2A, la frequenza delle bollette è bimestrale ed in generale fatturano i consumi effettuati fino a 20 giorni prima dell'emissione della stessa.
Quando arriva la bolletta del gas?
Le bollette del gas si riceveranno ogni mese, nel caso di clienti con consumi maggiori di 5.000 Smc all'anno; ogni 3 mesi, nel caso di clienti con consumi compresi tra i 500 e i 5.000 Smc all'anno.
Aggiornato su 16 Apr, 2025
Alessandro S.
Redattore esperto di Energia, contrattualistica internet e nuove tecnologie
Laureato in Msc Finance Bocconi è attivo come professionista SEO e Growth Hacking. Entra in Papernest dopo esperienze in banca d’investimento e di consulenza M&A nel settore Energetico.
Laureato in Msc Finance Bocconi è attivo come professionista SEO e Growth Hacking. Entra in Papernest dopo esperienze in banca d’investimento e di consulenza M&A nel settore Energetico.