Sprite
ProntoBolletta

Chiama senza impegno

  1. ProntoBolletta
  2. Wekiwi
  3. Disdetta Wekiwi: come chiudere il contratto luce e gas in modo semplice

Disdetta Wekiwi: come chiudere il contratto luce e gas in modo semplice

Disdetta Wekiwi: come chiudere il contratto luce e gas in modo semplice

FAQ

Come posso chiudere il mio contratto Wekiwi?

Per chiudere un contratto di luce e gas con Wekiwi, è necessario inviare una comunicazione formale al fornitore. Solitamente, per semplificare la procedura, è possibile utilizzare un modulo precompilato scaricabile dal sito ufficiale.

Come disdire il contratto?

Per disdire un contratto, è sufficiente comunicare per iscritto alla controparte la propria volontà di interrompere il rapporto, specificando a quale contratto ci si riferisce. La richiesta può essere inviata tramite raccomandata con ricevuta di ritorno o posta elettronica certificata (PEC), e deve rispettare le condizioni previste dalla normativa vigente.

Come comunicare con Wekiwi?

Puoi contattare l’assistenza clienti Wekiwi facilmente via telefono, e-mail o anche tramite i loro canali social. I numeri utili sono: 800 178 584 da rete fissa e 02.917.319.91 da cellulare.

Come fare disdetta utenze?

Per disdire un’utenza, è consigliato inviare una raccomandata con ricevuta di ritorno facendo riferimento alla Legge 40 del 2007, che regola la disattivazione dei servizi. Per maggiore sicurezza, è utile inviare anche un fax in parallelo e conservare la conferma di ricezione da parte del fornitore.

Ultima modifica il 10 settembre 2025 alle ore 15:06

Francesco VeronesiLinkedin
Francesco Veronesi

Redattore Esperto nel Settore Energetico

Francesco è Digital Marketing Project Manager presso Papernest, dove gestisce progetti digitali con focus sul settore energetico, ottimizzazione SEO e strategia dei contenuti. Con una forte esperienza nel marketing digitale, si concentra sull’innovazione e sulla crescita delle soluzioni energetiche online.

Francesco è Digital Marketing Project Manager presso Papernest, dove gestisce progetti digitali con focus sul settore energetico, ottimizzazione SEO e strategia dei contenuti. Con una forte esperienza nel marketing digitale, si concentra sull’innovazione e sulla crescita delle soluzioni energetiche online.

Share this post:
Loading comments...
I tuoi contratti con papernest in 5 minuti
02 82 95 64 07
Il nostro servizio

Table of Contents

  • Cosa bisogna fare per chiudere le utenze?
  • Modalità e tempistiche
  • Quanto costa disattivare le utenze?
  • Modulistica Wekiwi
  • Che differenza c’è tra recesso e disdetta?
La disdetta di un contratto con Wekiwi può avvenire per recesso anticipato o alla naturale scadenza, seguendo le modalità previste. È necessario trasmettere la richiesta tramite i canali ufficiali e, in alcuni casi, compilare il modulo di ripensamento.

Hai bisogno di aiuto? Affidati ai consulenti Papernest.

Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!

Annuncio: Papernest è partner diretto di Wekiwi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Annuncio: Papernest è partner diretto di Wekiwi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Table of Contents

  • Cosa bisogna fare per chiudere le utenze?
  • Modalità e tempistiche
  • Quanto costa disattivare le utenze?
  • Modulistica Wekiwi
  • Che differenza c’è tra recesso e disdetta?

Cosa bisogna fare per chiudere le utenze?

Per chiudere un contratto di luce o gas, è necessario richiedere la cessazione della fornitura e la disattivazione del contatore. Se ti stai chiedendo come disdire contratto Wekiwi, è importante verificare in anticipo condizioni, tempi e costi previsti nel contratto. La richiesta può essere inviata attraverso l’area clienti, oppure tramite raccomandata, e-mail o telefono, seguendo le modalità indicate dal fornitore.

Dopo aver ricevuto la richiesta, Wekiwi dovrà confermare la presa in carico e comunicare al cliente la data effettiva di chiusura del contratto.

Modalità e tempistiche

Per disdire il contratto di luce o gas con Wekiwi è consigliato avvisare con almeno 30 giorni di anticipo. Il preavviso può variare: un mese per utenze domestiche, fino a tre per quelle aziendali.

Con Wekiwi la disdetta si può fare online o via app. Se hai firmato il contratto a distanza, puoi esercitare il diritto di ripensamento entro 14 giorni senza costi, inviando il modulo di ripensamento compilato via raccomandata, fax o e-mail. Dopo questo termine, puoi recedere in ogni momento rispettando il preavviso.

Per la disattivazione definitiva è necessario richiedere al servizio clienti di Wekiwi l’apposito modulo da compilare e restituire. Tieni presente che l’intervento tecnico per la chiusura del contatore della luce e contatore del gas è a pagamento. Se invece si sceglie un nuovo fornitore, sarà quest’ultimo a occuparsi dell’intera procedura, inclusa la comunicazione di recesso, lasciando al cliente solo il saldo dell’ultima bolletta di conguaglio.

Quanto costa disattivare le utenze?

Il costo per disattivare luce o gas con Wekiwi varia in base al fornitore e al tipo di mercato. Nel mercato tutelato, la disattivazione della luce costa 23 euro. Nel mercato libero, l’importo dipende dal contratto e può cambiare da operatore a operatore.

Modulistica Wekiwi

Per disdire un contratto con Wekiwi o esercitare il diritto di ripensamento, è necessario utilizzare la modulistica ufficiale messa a disposizione dal fornitore.

Se il contratto è stato attivato a distanza, ad esempio online o tramite operatore, puoi esercitare il diritto di ripensamento entro 14 giorni dalla conferma, inviando il modulo dedicato:

Una volta compilato e firmato, il modulo può essere inviato a Wekiwi tramite uno dei seguenti canali:

  • Raccomandata A/R a: Wekiwi S.r.l, Via Galliera 89/91, 40121 Bologna;
  • Fax al numero: 02.917.319.93;
  • E-mail a: ecommerce@wekiwi.it.

Che differenza c’è tra recesso e disdetta?

Nel linguaggio comune si tende a usare i termini recesso e disdetta come sinonimi, ma indicano due situazioni diverse.

  • Il recesso avviene quando il cliente decide di interrompere un contratto ancora in corso, cioè prima della sua scadenza naturale;
  • La disdetta si riferisce alla volontà di non rinnovare un contratto in scadenza, evitando il rinnovo automatico.

Articoli correlati

Le recensioni e le opinioni dei clienti Wekiwi

Le recensioni di Wekiwi mostrano opinioni positive su app e tariffe...

Leggi l'articolo

Wekiwi App

L’app Wekiwi ti permette di gestire luce e gas in modo facile e veloce dal tuo smartphone...

Leggi l'articolo

Wekiwi Offerte

Tra le verie offerte di Wekiwi, spicca per i clienti domestici l'offerta di...

Leggi l'articolo