Voltura Acqua - Tutte le informazioni per richiederla


Ultima modifica il 9 settembre 2025 alle ore 14:03
Carolina D.
Redattrice
Laureata in Economia e Management presso l'Università Commerciale Luigi Bocconi, si unisce al team di prontobolletta a Febbraio 2020. Da sempre appassionata al mondo dell'energia, Carolina si occupa della redazione dei contenuti editoriali, delle grafiche e dell' aggiornamento delle offerte luce e gas.
Table of Contents
La voltura dell’acqua serve a cambiare intestatario del contratto di fornitura idrica senza interruzione della fornitura. Si tratta di un procedimento molto importante per quanto riguarda la stipulazione di un contratto per la fornitura dell’acqua all’interno di un appartamento. Nella maggior parte dei casi, infatti, si procede con la voltura quando ci si trasferisce in una abitazione già abitata in precedenza. Scopri tutte le informazioni sulla richiesta di voltura dell'acqua, sui costi, quali sono i documenti necessari e molto altro!
Table of Contents
La voltura dell'acqua consiste nel cambio di titolarità del contratto di fornitura idrica e può essere effettuata solo quando il nuovo inquilino ha a disposizione tutte le informazioni relative alle condizioni del contratto siglato dall'utente precedente.
Quando si parla di fornitura di acqua, ma anche di luce e di gas, succede spesso di confondere i termini voltura e subentro.
La differenza tra i due riguarda, per l’appunto, il contratto di fornitura dell’acqua, della luce e del gas:
La voltura dell’acqua, della luce e del gas ha una caratteristica particolarmente importante, che la distingue da tutti gli altri procedimenti di fornitura: con la voltura, la fornitura non viene interrotta e la compagnia continua a erogare il servizio senza dover cessare un contratto prima di stilarne uno nuovo.
Come funziona la fornitura dell'acqua?Prima di effettuare il procedimento di voltura dell’acqua, è necessario sapere con cosa si ha a che fare.
Tutte le abitazioni sono collegate a una rete idrica che fornisce l’acqua sufficiente per tutte le esigenze domestiche e per tutti gli inquilini dell’immobile.
La bolletta dell’acqua prevede il pagamento dei servizi idrici, che riguardano:
A differenza di quello che accade nel caso della fornitura di luce e di gas, per quanto riguarda la fornitura idrica esiste un’eccezione: alcune volte, è possibile che questa dipenda dal Comune, che ha un unico gestore d’acqua e al quale, in questi casi, è necessario inoltrare direttamente la richiesta per effettuare il cambio di intestazione del contratto di fornitura.
Dal momento che la voltura è un procedimento che viene effettuato su un contratto di fornitura già attivo, i tempi necessari possono essere piuttosto brevi e variano, naturalmente, sulla base della compagnia con cui si stipula il contratto.
Voltura con accollo e voltura senza accollo: cosa cambia?Esistono due tipologie di voltura acqua, luce e gas: la voltura con accollo e la voltura senza accollo.
Voltura con accolloNel caso di voltura con accollo, il nuovo inquilino dell’appartamento:
Nel secondo caso, quello di voltura senza accollo, è possibile richiedere un cambio di intestatario della bolletta e un cambio di contratto, il quale, quindi, prevede nuove condizioni economiche. In questa maniera, il nuovo inquilino non è tenuto a farsi carico dei debiti del precedente. La voltura senza accollo, a differenza di quella con accollo, non è gratuita e prevede una serie di costi precisi.
I tempi della voltura senza accollo sono più lunghi: si verifica, all’incirca, entro un mese dopo aver inviato la richiesta al fornitore.
Per effettuare la voltura dell’acqua, i documenti necessari sono i seguenti:
Per la voltura dell’acqua, il costo è caratterizzato da:
Può capitare, a volte, che la voltura dell’acqua non venga effettuata da un inquilino, che in questo modo ha la possibilità di vivere all’interno di un appartamento in affitto senza che gli venga intestata la bolletta dell’acqua, della luce o del gas.
Scopri cosa fare in caso di ritardi nell'attivazione dell'utenza gas e ritardo dell'utenza luce.
In questo modo, l’inquilino in questione non risulta, agli occhi della compagnia fornitrice, il responsabile della morosità e delle bollette non pagate. A questo punto, il proprietario dell’immobile può procedere indicando sul contratto che l’inquilino deve effettuare la voltura delle utenze, in modo da poter eventualmente accusare l’inquilino di inadempienza ai termini contrattuali o per chiedere il rimborso della tariffa non pagata.
Inoltre, nel caso di voltura dell’acqua, se l’inquilino non la effettua allora il contratto rimane al proprietario, il quale può decidere in ogni momento di bloccare l’erogazione dell’acqua all’interno dell’appartamento.
Scopri il costo dell'energia elettrica.