Mercato Libero Energia: Come Effettuare il Passaggio Prima della Scadenza
Trova le offerte più convenienti per te! Chiama Papernest
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Il passaggio al mercato libero dell’energia obbligatorio ha finalmente un termine definitivo. Difatti, dopo una serie di proroghe, lo Stato ha stabilito che il Servizio di Maggior Tutela cesserà di esistere l’1 gennaio 2025. Entro questa data, tutti dovremo attivare un contratto di fornitura di luce e gas con un ente privato. Coloro che non procederanno spontaneamente a questa scelta verranno automaticamente inclusi in un Servizio di Tutele Graduali previsto per le utenze domestiche.

Table of Contents
Passaggio al mercato libero | |
---|---|
Tipo di Utenza | Quando? |
Energia Elettrica Microimprese | Aprile 2023 |
Energia Elettrica Piccole e Medie Imprese | Gennaio 2021 |
Energia Elettrica Utenti Domestici | Gennaio 2024 |
Gas Clienti Domestici | Gennaio 2024 |
- quando avverrà il passaggio al mercato libero dell'energia
- le differenze principali con il mercato tutelato
- i vantaggi di passare al mercato libero obbligatorio
- come attivare le offerte degli enti privati nella pratica
- cosa succede se non effettui il passaggio in tempo
- le offerte ibride che hai a disposizione per rendere il cambiamento meno repentino
- i nostri consigli finali per rendere l'operazione semplice e veloce
Quando avverrà il passaggio al mercato libero?
Passaggio al mercato liberoL'obbligo di passaggio al mercato libero è fissato per il 1 gennaio 2024, data in cui ci sarà la fine del mercato tutelato. Fino al 31 dicembre 2023, il regime transitorio permetterà ai consumatori di usufruire del mercato tutelato. Originariamente previsto per il primo luglio 2019, il passaggio obbligatorio al mercato libero energia venne rimandato dapprima a luglio 2020, per poi essere rimandato agli anni successivi e recentemente, mediante il decreto mille proroghe, a gennaio 2024.- hanno un numero di dipendenti inferiore a 50
- producono un fatturato annuo di massimo 10 milioni di euro
- potenza impegnata superiore a 15 kW
Quali sono le differenze tra mercato tutelato e mercato libero energia?
Per comprendere meglio perché questo passaggio obbligatorio ci sarà utile, dobbiamo subito chiarire la differenza tra mercato tutelato e mercato libero dell'energia.Il mercato tutelato
Mercato TutelatoIl mercato tutelato dell’energia, anche chiamato Servizio di Maggior Tutela, consente la distribuzione di luce e gas a dei costi che sono stabiliti dallo Stato. In particolare, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti ARERA ha il compito di fissare tutte le condizioni di fornitura. Inoltre, il prezzo di gas e luce viene rivisto e aggiornato ogni tre mesi sulla base dell’andamento del mercato delle materie prime. Va da sé che in queste circostanze i prezzi arbitrari sono più alti di quelli decisi dagli enti privati e che il costo della bolletta è spesso poco prevedibile. I principali attori del mercato tutelato in Italia per la distribuzione e la fornitura di energia elettrica e gas sono Enel Servizio Elettrico Nazionale, seguito da Eni ed Edison.Il mercato libero dell'energia
Mercato LiberoAl contrario, nel mercato libero non esiste più questo monopolio dello Stato. Ogni ente di distribuzione e fornitura stabilisce i propri prezzi e i propri servizi. Ciò che si viene a creare è dunque un regime di concorrenza, in cui le aziende private formulano offerte sempre più convenienti per convincere i clienti finali a stipulare un contratto con loro. Il tutto rimane in ogni caso regolamentato dallo Stato e da Antitrust, per garantire che i contratti e le operazioni di fornitura siano svolti in totale trasparenza e correttezza nei confronti dei cittadini. Attenzione:spesso un ente che opera nel mercato tutelato opera anche nel mercato libero con un altro nome. Ad esempio, Eni ed Enel nel mercato libero mercato libero energia elettrica si chiamano Plenitude (ex Eni Gas e Luce) e Enel Energia. È bene quindi fare attenzione al nome completo del proprio ente per capire in quale dei due mercati ci troviamo e in quale, eventualmente, vogliamo passare.Quali sono i vantaggi del passaggio al mercato libero dell'energia?
Chiarite le differenze tra i due tipi di mercato dell’energia, possiamo comprendere i vantaggi del passaggio al mercato libero obbligatorio. Difatti, nonostante possa sembrare solo un nuovo impiccio burocratico, questa operazione è in realtà pensata per avvantaggiare i clienti.- Il passaggio sarà gratuito e non saranno necessari interventi sui contatori per portarlo a termine
- Le tariffe dei fornitori del mercato libero, oltre a essere più convenienti, possono comprendere sconti, servizi aggiuntivi e programmi fedeltà non previsti dal mercato tutelato
- Scegliendo il fornitore giusto sarà possibile attivare anche offerte basate su fonti di energia rinnovabili, riducendo il nostro impatto ambientale
- Le tariffe e i costi non cambieranno più ogni tre mesi ma saranno fissi, consentendoci di poter prevedere l'ammontare approssimativo della nostra bolletta
- Sarà possibile affidarsi a un unico ente per la fornitura sia di gas sia di energia elettrica
- Il risparmio medio annuo calcolato sarà di circa 150 euro
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Passare al mercato libero energia: come fare?
Passare al mercato libero è un’operazione estremamente semplice. Inoltre, qualora non riuscissi ad attivare un’offerta entro gennaio 2024 avrai a disposizione una serie di mezzi che continueranno a garantirti la fornitura di luce e di gas.- Le operazioni da fare per il passaggio al mercato libero
- Cosa succede se non passi al mercato libero in tempo
- Le offerte pensate per rendere meno repentino il passaggio da un mercato all'altro
Quali sono le operazioni da fare per passare al mercato libero?
Le operazioni da fare per passare al mercato libero sono poche e facili da eseguire. Infatti, ti basterà semplicemente firmare un contratto di fornitura per il gas e per la luce con uno dei tanti fornitori privati esistenti. Il tuo nuovo ente si occuperà di comunicare al precedente questo cambiamento. Pertanto, l’unica operazione a tuo carico sarà valutare tutte le offerte disponibili e attivare quella più conveniente per te. Una volta scelta, dovrai recuperare una serie di documenti necessari per l’attivazione della nuova fornitura:- I tuoi dati anagrafici e i documenti d'identità validi
- L’indirizzo a cui attivare la nuova fornitura
- L’indirizzo di fatturazione, se diverso da quello di fornitura
- I codici identificativi POD e PDR
- Il tuo indirizzo e-mail, se scegli di ricevere le bollette digitali e non cartacee
- Il tuo IBAN, se decidi di pagare tramite addebito automatico su conto corrente
Cosa succede se non effettui il passaggio in tempo?
Avere delle scadenze è sempre preoccupante, ma se non effettui il passaggio al mercato libero dell'energia in tempo non devi comunque temere di non poter più disporre di energia elettrica e gas. Avere una fornitura di gas e luce è un diritto di tutti i cittadini italiani. Nessuno potrà quindi interrompere l’approvvigionamento della tua casa. Questo è un aspetto da tenere bene in considerazione. Difatti, alcuni enti poco seri hanno in passato giocato su questa paura per convincere i clienti ad attivare le loro offerte in tempi brevi.Quali sono le offerte ibride che rendono il passaggio meno repentino?
Per rendere il passaggio al mercato libero meno repentino, sono state create delle offerte ibride con caratteristiche a metà strada tra i due mercati. In questo modo, chi fa parte del mercato tutelato avrà la possibilità di sperimentare parte delle novità imposte senza abbandonare definitivamente il precedente regime di maggior tutela. Queste offerte sono:- La Tutela Simile
- Le offerte PLACET
La Tutela Simile
La Tutela Simile riguarda la fornitura di energia elettrica e permette agli utenti di ambientarsi nel mercato libero. Difatti, è un’offerta che assomiglia a quelle proposte dagli enti privati, ma con caratteristiche peculiari:- Ha una durata di un anno
- Alla scadenza dei 12 mesi non è possibile rinnovarla
- Propone le stesse condizioni contrattuali del mercato tutelato
- Il contratto è stipulabile online attraverso il sito web Tutela Simile
- Attivare la nuova tariffa con lo stesso fornitore della Tutela Simile
- Cambiare fornitore, valutando l'offerta migliore per te tra tutte quelle esistenti
Le offerte PLACET
La sigla offerte PLACET sta per Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela. Tutti i fornitori privati sono obbligati ad avere in catalogo un’offerta di questo tipo da marzo 2018. Come lo stesso nome fa intuire, si tratta di offerte ibride:- Le condizioni dei contratti sono stabilite da ARERA come nel mercato tutelato
- I prezzi di luce e gas vengono fissati dall’ente di fornitura come nel mercato libero
I nostri consigli finali sul passaggio al mercato libero
Veniamo dunque ai nostri consigli finali sul passaggio al mercato libero energia. Nonostante le tante parole e le diverse possibilità, questa è un'operazione semplice e conveniente. Tuttavia, come ogni cambiamento, anche questo può spaventare all'inizio. È quindi importante avvalersi delle giuste indicazioni in modo da rendere tutto molto più facile. In particolare ti invitiamo a:- Valutare con attenzione le offerte - Ormai esistono un'infinità di tariffe disponibili e l'unico modo per trovare la migliore è valutarle tutte. Raccogli le informazioni con calma e non farti impensierire dal termine imposto dallo Stato. Come abbiamo visto prima, qualora tu non trovassi l'offerta giusta entro il primo gennaio 2024 avrai sempre a disposizione il servizio di salvaguardia.
- Muoverti con anticipo - Non aspettare l'avvicinarsi della scadenza per trovare la tua nuova tariffa: rischieresti solo di fare una scelta affrettata. Inoltre, nonostante il servizio di salvaguardia ti assicuri la continuità delle forniture, avvalersene significa anche spendere di più.
- Farti aiutare dagli esperti - Se non sei pratico delle offerte luce e gas, un buon modo per venirne a capo è chiedere l'aiuto degli esperti. Potrai così valutare le tue esigenze insieme a dei professionisti e scegliere la tariffa più adeguata. A questo proposito, Prontobolletta è sempre al tuo fianco per qualsiasi necessità. Ti basterà contattare gratuitamente il numero 02 9475 6737!
Le migliori offerte luce e gas per passare al mercato libero
Con la fine del mercato tutelato, fissata per Gennaio 2024, tutti gli utenti dovranno provvedersi di un'offerta luce e/o gas del mercato libero. Ma quali sono le migliori offerte del mercato libero attualmente sul mercato? Ecco una tabella con alcune offerte interessanti del mercato libero:Offerte Convenienti per Passare al Mercato Libero | ||
---|---|---|
Fornitore | Nome Offerta | Prezzo |
Edison | Dynamic Luce | PUN + 0,0220 €/kWh |
Plenitude | Trend Casa | PUN + 0,0220 €/kWh |
Iren | 10x3 Variabile Luce | PUN + 0,04081 €/kWh |
Sorgenia | Next Energy Sunlight | PUN + 0,006 €/kWh |
Enel | Fix Web Luce | 0,159 €/kWh |
Engie | Energia VedoChiaro | PUN + 0,02 €/kWh |
- Aziende elettriche
- Compagnie elettriche convenienti
- Differenza gestori e distributori
- Distributori energia elettrica Italia
- Codice PDR contatore gas
- Codice POD cos'è
- Enel mercato libero servizio clienti
Trova le offerte più convenienti per te! Chiama Papernest
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
FAQ
Quando sarà obbligatorio il passaggio?
L'obbligo di passaggio al mercato libero è fissato per il 1 gennaio 2024, data in cui ci sarà la fine del mercato tutelato. Fino al 31 dicembre 2023, il regime transitorio permetterà ai consumatori di usufruire del mercato tutelato.
Cosa succede se non si effettua il passaggio?
Dal momento in cui cesserà la maggior tutela, chi non è ancora migrato sul mercato libero non subirà alcuna interruzione della luce e/o gas.
Che differenza c'è tra mercato libero e maggior tutela?
La prima differenza riguarda le modalità adottate per stabilire i prezzi e le condizioni. Nel caso della Maggior Tutela è l'Autorità per l'Energia, nel caso del mercato libero sono invece le singole compagnie energetiche.