Sprite
ProntoBolletta

Chiama senza impegno

  1. ProntoBolletta
  2. Qual è il Prezzo del Gas di oggi in Italia?
  3. Qual è il Prezzo del Gas al Metro Cubo a Ottobre 2025?

Qual è il Prezzo del Gas al Metro Cubo a Ottobre 2025?

Qual è il Prezzo del Gas al Metro Cubo a Ottobre 2025?

FAQ

Quanto costano 500 metri cubi di gas?

500 metri cubi di gas hanno un costo che varia tra i 400€ e i 500€ in base a diversi parametri come la regione di residenza in quanto le tasse cambiano da regione a regione.

Quanto costa ung metro cubo di gas con Enel Energia?

0,650 €/Smc

 Questo è il prezzo di un metro cubo di gas con Enel considerando questa offerta Fix Web Gas.

Ultima modifica il 8 ottobre 2025 alle ore 09:31

Alessandro AstoreLinkedin
Alessandro Astore

Manager Sviluppo Partnership Energia e Banche

Alessandro ha maturato un solido percorso professionale tra venture capital, fintech e consulenza strategica, collaborando con fondi e realtà di primo piano in Europa e Asia. Oggi, come Partnerships Manager per l’Italia in Papernest, guida lo sviluppo di collaborazioni strategiche con grandi gruppi bancari, contribuendo all’integrazione di soluzioni energetiche innovative nel settore finanziario.

Alessandro ha maturato un solido percorso professionale tra venture capital, fintech e consulenza strategica, collaborando con fondi e realtà di primo piano in Europa e Asia. Oggi, come Partnerships Manager per l’Italia in Papernest, guida lo sviluppo di collaborazioni strategiche con grandi gruppi bancari, contribuendo all’integrazione di soluzioni energetiche innovative nel settore finanziario.

Share this post:
Loading comments...
I tuoi contratti con papernest in 5 minuti
02 82 95 64 07
Il nostro servizio

Table of Contents

  • Quanto costa il Gas al Metro Cubo in Italia a Febbraio 2025?
  • Costo del Gas al Metro Cubo nel Servizio di Tutela della Vulnerabilità a Febbraio 2025
  • Quanto Costa il Gas al Metro Cubo nel Mercato Libero?
  • Quali variabili impattano sul prezzo del gas al metro cubo?
  • Perchè paghiamo il Gas in Smc? Qual è la differenza con gli mc?

Non è possibile fornire il prezzo del gas al metro cubo di oggi nel Servizio di Tutela della Vulnerabilità, in quanto questo viene stabilito da ARERA su base mensile e comunicato all'inizio del mese successivo. Tuttavia, è possibile indicare il prezzo relativo al mese di giugno, pari a 0,566 €/Smc. Invece, per il mercato libero, il costo del metano al metro cubo viene deciso liberamente da ogni fornitore.

Table of Contents

  • Quanto costa il Gas al Metro Cubo in Italia a Febbraio 2025?
  • Costo del Gas al Metro Cubo nel Servizio di Tutela della Vulnerabilità a Febbraio 2025
  • Quanto Costa il Gas al Metro Cubo nel Mercato Libero?
  • Quali variabili impattano sul prezzo del gas al metro cubo?
  • Perchè paghiamo il Gas in Smc? Qual è la differenza con gli mc?

Quanto costa il Gas al Metro Cubo in Italia a Febbraio 2025?

Non è possibile stabilire quale sia il prezzo del gas oggi nel Servizio di Tutela della Vulnerabilità. Quando verrà comunicato il prezzo del gas al metro cubo di ottobre 2025?Ciò si deve al fatto che chi decide il costo del gas al metro cubo in questo mercato è ARERA, e lo comunica entro i primi due giorni del mese successivo, come riportato sul sito ufficiale. Di conseguenza, il prezzo del gas al metro cubo relativo a ottobre sarà disponibile nel mese di Agosto. Ciononostante, è possibile fornire il costo del gas in Smc del mese di Giugno, che è pari a 0,566 €/Smc. Nel mercato libero, invece, il prezzo al metro cubo di gas metano viene deciso autonomamente da ogni fornitore. È importante considerare il mercato di riferimento quando si indica il prezzo del gas al metro cubo, in quanto questo implica delle differenze in termini di tempistiche e meccanismi. Ad esempio, le disposizioni di ARERA volte a salvaguardare i clienti vulnerabili e le dinamiche di concorrenza nel mercato libero fanno sì che il costo al metro cubo di gas metano, e quindi il costo della materia prima gas, nei due mercati sia differente.

Costo del Gas al Metro Cubo nel Servizio di Tutela della Vulnerabilità a Febbraio 2025

Quanto costa un metro cubo di gas in bolletta? Nella seguente tabella puoi trovare riassunti i dati relativi al prezzo del gas al metro cubo nel Servizio di Tutela della Vulnerabilità negli ultimi due anni:
PERIODOPREZZO GAS AL METRO CUBOVARIAZIONE
Giugno 20240,386328 €/Smc+9,5%
Maggio 20240,352949 €/Smc+8,1%
Aprile 20240,326265 €/Smc+6,1%
Marzo 20240,307491 €/Smc+3,2%
Febbraio 20240,297889 €/Smc-12%
Gennaio 20240,333736 €/Smc-14,1%
Dicembre 20230,388501 €/Smc-14,6%
Dicembre 20230,455089 €/Smc-2,7%
Dicembre 20230,467879 €/Smc+18%
Dicembre 20230,396386 €/Smc+11,5%
Agosto 20230,355331 €/Smc+5,6%
Agosto 20230,336178 €/Smc-5,2%
Giugno 20230,354598 €/Smc-2,7%
Maggio 20230,364547 €/Smc-24%
Aprile 20230,479694 €/Smc-3,7%
Marzo 20230,498408 €/Smc-18,1%
Febbraio 20230,608549 €/Smc-16,8%
Gennaio 20230,731604 €/Smc-41,4%
Dicembre 20221,247659 €/Smc+21,7%
Dicembre 20220,975849 €/Smc+16,8%
Dicembre 20220,835182 €/Smc-
L'andamento del prezzo del gas al metro cubo viene influenzato da vari fattori, tra cui il rapporto tra domanda e offerta o tensioni geopolitiche, come nel caso del conflitto russo-ucraino o quello tra Palestina e Israele. Nel grafico sottostante puoi osservare l'andamento del costo del gas al metro cubo negli ulimi due anni:
Lamp

Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!

Info

Quanto Costa il Gas al Metro Cubo nel Mercato Libero?

Nel mercato libero ciascun fornitore stabilisce autonomamente il costo del gas al metro cubo, che può variare anche tra le diverse offerte dello stesso operatore, in funzione dei servizi e degli eventuali benefici inclusi o associati al prodotto. Il team di esperti in energia di Prontobolletta ha selezionato per te le migliori tariffe gas disponibili nel mercato libero, ma puoi consultare quelle di altri fornitori a questa pagina.

Quali variabili impattano sul prezzo del gas al metro cubo?

Oltre al mercato di riferimento, quando si calcola il prezzo del gas al metro cubo è necessario considerare anche il volume di consumo, ovvero lo scaglione di consumi nel quale rientra la propria utenza, e le zone climatiche, ossia delle aree geografiche definite in base alle caratteristiche climatiche specifiche, che influenzano il consumo energetico per il riscaldamento.

Scaglioni di consumo

Il prezzo medio del gas naturale al metro cubo è influenzato dal consumo totale del cliente. Per quanto riguarda i servizi di rete, gli oneri cambiano in base a sei diversi scaglioni di consumo all'interno della stessa zona geografica:
  1. Primo Scaglione: da 0 a 120 Smc
  2. Secondo Scaglione: da 121 a 480 Smc
  3. Terzo Scaglione: da 481 a 1.560 Smc
  4. Quarto Scaglione: da 1.561 a 5.000 Smc
  5. Quinto Scaglione: da 5.001 a 80.000 Smc
  6. Sesto Scaglione: da 80.001 a 200.000 Smc
Il prezzo applicato ai metri cubi di gas metano nel primo scaglione sarà diverso rispetto a quello applicato ai successivi scaglioni. Questa ripartizione avviene solitamente su base mensile.

Zone tariffarie

L'Italia è stata suddivisa in sette zone tariffarie, simili agli scaglioni, all'interno delle quali gli oneri in bolletta per il trasporto e la distribuzione del gas naturale, così come le tasse (accise e addizionali regionali), variano. Le accise cambiano in base a due macro aree: la zona del Centro-Nord e la zona del Mezzogiorno. Le addizionali regionali, invece, sono determinate da ciascuna regione e sono suddivise in base al clima, con l'eccezione delle Regioni a Statuto Speciale (esenti) e della Lombardia (che ha deciso di abolirle).
ZONAREGIONI
Nord OccidentaleValle d'Aosta, Piemonte e Liguria
Nord OrientaleLombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia
CentraleToscana, Marche e Umbria
Centro Sud OrientaleAbruzzo, Molise, Puglia e Basilicata
Centro Sud OccidentaleLazio e Campania
MeridionaleCalabria e Sicilia
SardegnaSardegna

Perchè paghiamo il Gas in Smc? Qual è la differenza con gli mc?

Da luglio 2009 il gas naturale viene calcolato in Standard Metro Cubi (Smc) ai fini della fatturazione in bolletta. Questo perché il volume del gas varia in funzione della temperatura e della pressione esterna. Per riportare i volumi alle condizioni standard, trasformarli quindi da metri cubi (consumo misurato dal contatore) a standard metri cubi, è stato introdotto il coefficiente C, anche chiamato coefficiente correttivo dei consumi. A cosa serve il Coefficiente C?La sua funzione è assicurare che il cliente paghi l’effettivo contenuto di energia del gas indipendentemente dalla zona d'Italia in cui si trova la sua abitazione. ❗ Il valore del coefficiente C varia a seconda del luogo in cui si trova l'utenza, in funzione della zona climatica e dell’altitudine. Scopri di più sugli argomenti relativi al gas:
Consulta le tariffe gas di alcuni fornitori del mercato libero:
Puoi consultare tutte le offerte gas sul Portale Offerte di ARERA.