Qual è il Prezzo del Gas di oggi in Italia?
Hai bisogno di aiuto? Fatti assistere da Papernest.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Il prezzo del gas naturale varia a seconda del mercato:
- Nel mercato tutelato: il prezzo del gas naturale è determinato mensilmente dall’ARERA, a settembre 2025 ammonta a 0,509233 €/Smc. È aggiornato ogni mese da ARERA rispetto a specifiche stime dell’Autorità sull’andamento del mercato. Questo valore rappresenta anche il PSV gas giornaliero.
- Nel mercato libero: il costo del gas al metro cubo viene definito in autonomia da ciascun fornitore.

Table of Contents
- Prezzi del gas Arera: il costo del gas oggi nel mercato tutelato a settembre 2025
- Prezzo del Gas TTF: quotazione gas di Amsterdam
- Andamento del prezzo del gas in Italia e PSV
- Offerte sulla fornitura di gas a settembre 2025
- Come fare per cambiare tariffa e fornitore per la tua fornitura di gas?
- Differenza tra il prezzo del gas in Smc (standard metro cubo) e mc
- Cos'è il coefficiente C del gas e come calcolarlo
Prezzi del gas Arera: il costo del gas oggi nel mercato tutelato a settembre 2025
Quanto costa il gas oggi? A settembre 2025 il prezzo del gas naturale definito dall’Arera per il Servizio di Tutela della Vulnerabilità è pari a 0,352949 €/Smc. Aggiornamento del prezzoL'Autorità aggiorna mensilmente il prezzo della materia prima gas, come media mensile del prezzo sul mercato all’ingrosso italiano (PSV), pubblicandolo entro i primi giorni della mensilità successiva a quella di riferimento. Fino a settembre 2022, l'aggiornamento della quotazione del gas naturale avveniva con cadenza trimestrale, come accade tuttora per l'energia elettrica. A tal proposito è possibile visionare i prezzi Arera dell'ultimo trimestre consultando il nostro articolo dedicato. Nella tabella sottostante riportiamo i dati storici relativi al costo di un Smc di gas (standard metro cubo) nel Servizio di Tutela del gas. Il costo per Smc è una misura standard che permette di confrontare i prezzi del gas naturale indipendentemente dalle variazioni di pressione e temperatura. Questa tabella mostra come i prezzi sono variati mese per mese, evidenziando sia gli aumenti che le riduzioni nel corso degli anni 2023 e 2024:Andamento del Prezzo Gas di Arera 2023/2024 | ||
---|---|---|
MESE | PREZZO GAS €/Smc | VARIAZIONE IN % |
settembre 2025 | 0,509233 | + 5,5 |
settembre 2025 | 0,477990 | + 10,5 |
Ottobre 2024 | 0,432690 | + 5,2 |
Settembre 2024 | 0,411190 | - 4,3 |
Agosto 2024 | 0,429520 | + 14,5 |
Luglio 2024 | 0,375040 | - 1,9 |
Giugno 2024 | 0,382350 | + 9,3 |
Maggio 2024 | 0,349680 | + 8,2 |
Aprile 2024 | 0,323170 | + 6,1 |
Marzo 2024 | 0,304590 | + 3,3 |
Febbraio 2024 | 0,294950 | - 10,8 |
Gennaio 2024 | 0,330600 | - 14,9 |
settembre 2025 | 0,352949 | + 8,1 |
Giugno 2024 | 0,354598 | + 0,5 |
Maggio 2024 | 0,352949 | + 8,1 |
Aprile 2024 | 0,326265 | + 6,1 |
Marzo 2024 | 0,307491 | + 3,2 |
Febbraio 2024 | 0,297889 | - 12 |
Gennaio 2024 | 0,333736 | - 14,1 |
Dicembre 2023 | 0,388501 | - 14,6 |
Novembre 2023 | 0,455089 | - 2,7 |
Ottobre 2023 | 0,467879 | + 18 |
Settembre 2023 | 0,396386 | + 11,5 |
Agosto 2023 | 0,355331 | + 5,6 |
Luglio 2023 | 0,336178 | - 5,2 |
Giugno 2023 | 0,354598 | - 2,7 |
Maggio 2023 | 0,364547 | - 24 |
Aprile 2023 | 0,479694 | - 3,7 |
Marzo 2023 | 0,498408 | - 18,1 |
Febbraio 2023 | 0,608549 | - 16,8 |
Gennaio 2023 | 0,731604 | - 41,4 |
Prezzi per clienti domestici
Per un cliente domestico vulnerabile con un consumo medio di gas pari a 1100 metri cubi, Il costo del gas oggi ammonta a 1,036 €/Smc tasse incluse. Di seguito elenchiamo l'incidenza in percentuale delle varie voci di costo che compongono l'importo finale della bolletta del gas:- 43,4% Spesa per la materia gas (approvvigionamento, vendita al dettaglio);
- 30,1% Imposte;
- 23,7% Spesa per il trasporto e la gestione del contatore;
- 2,8% Oneri di sistema.
Prezzi per clienti non domestici
Servizio di Tutela della VulnerabilitàIl Servizio di Tutela della Vulnerabilità, operativo da gennaio 2024, è riservato ai soli clienti domestici vulnerabili. Pertanto attualmente non esistono tariffe Arera ad uso non domestico per l'utenza del gas. La fine della tutela del prezzo del gas e il conseguente passaggio ad un'offerta del Mercato Libero ha interessato dapprima le PMI e le microimprese, per poi estendersi alla clientela domestica non vulnerabile e ai condomini.Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Prezzo del Gas TTF: quotazione gas di Amsterdam
Il prezzo del gas naturale di oggi sulla piattaforma TTF di Amsterdam è pari a 33,96 euro al MWh, ossia 0,36 €/Smc. Hub Virtuale TTFIl TTF, acronimo di Title Transfer Facility, è un hub virtuale con sede nei Paesi Bassi, precisamente ad Amsterdam, e rappresenta il principale mercato europeo per lo scambio di gas naturale. Il prezzo all'ingrosso TTF corrisponde alla media aritmetica delle singole quotazioni giornaliere nel mese di riferimento e viene pubblicato dalla società ICIS-Heren. La quotazione del gas naturale sulla borsa olandese è stata utilizzata dall'Arera come parametro per determinare il costo Smc del gas per il Mercato Tutelato. A partire da ottobre 2022, l'Autorità ha cambiato sia l'indice di riferimento del prezzo della materia prima, passando dal TTF olandese al PSV italiano, sia la periodicità dell'aggiornamento, che da trimestrale è divenuto mensile. Invece nel Mercato Libero si possono trovare offerte gas variabili che seguono l’andamento dell’indice TTF, così come quello del PSV. In Italia, la piattaforma deputata alle negoziazioni del gas naturale sui mercati a termine (MT-GAS) e a pronti (MPGAS) è organizzata e gestita dal GME. Visitando la sezione News del sito mercatoelettrico.org è possibile visualizzare gli esiti settimanali dei mercati del gas naturale, che riportano i prezzi medi e i volumi delle contrattazioni effettuate dagli operatori abilitati.Andamento del prezzo del gas in Italia e PSV
Conoscere l'andamento del prezzo del gas in Italia è particolarmente importante per tutti coloro che hanno sottoscritto un'offerta indicizzata al PSV. Infatti, l'aumento o il calo di questo parametro si riflette inevitabilmente sulla bolletta del gas metano del cliente finale. Ma cos'è il PSV? Definizione del PSVIl PSV (Punto di Scambio Virtuale) è un hub virtuale e rappresenta il luogo di scambio e di cessione del gas naturale sulla rete nazionale: è qui che si incontrano la domanda e l'offerta del mercato del gas in Italia, determinando così quotidianamente il prezzo della materia prima gas all'ingrosso. Come si evince dal grafico sottostante, il prezzo del gas in Italia è in costante evoluzione:
Offerte sulla fornitura di gas a settembre 2025
Tra le proposte di fornitura gas di settembre 2025 figurano le offerte Enel, le offerte Iren, le offerte Wekiwi e le offerte Eni Plenitude.Enel Fix Web Gas
- Prezzo bloccato per 12 mesi
- Sconto di 50,00€ sulla quota fissa di commercializzazione
- Bolletta web inclusa
- Addebito diretto su conto corrente
- Iscrizione al programma fedeltà di Enel Mercato Libero
Iren 10x3 Gas Variabile
- Bonus di 30 euro suddiviso in tre tranches
- Prezzo indicizzato al mercato
- Flessibilità nella gestione della bolletta
- Nessun costo per il passaggio al Mercato Libero
- Energia 100% Green
- Interattività con l’App IrenYou
Wekiwi Carica
- Prezzo indicizzato al mercato
- Personalizzazione della tariffa
- Opzioni di fatturazione flessibili
- Promozioni in corso per nuovi clienti
- Sconti aggiuntivi sulla Carica
Eni Plenitude Trend Casa
- Tariffe trasparenti
- Energia verde
- Sconto in bolletta fino a 24€ in due anni
- Iscrizione al programma Plenitude Insieme
- Offerte Sky incluse per 3 mesi
- Nessun costo di attivazione
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Come fare per cambiare tariffa e fornitore per la tua fornitura di gas?
Per cambiare tariffa e fornitore nel Mercato Libero, segui questi passaggi:- Valuta le proposte di fornitura prestando attenzione alla spesa per la materia prima, che include sia la tariffa gas espressa in €/Smc, sia il corrispettivo per il servizio di vendita espresso in €/PDR/anno. Ricorda che nel Mercato Libero il prezzo del gas metano oggi è stabilito dai provider e può variare sensibilmente anche tra le soluzioni ideate dalla stessa compagnia:
- Seleziona l'offerta di tuo gradimento, tenendo in considerazione eventuali sconti promozionali, bonus e servizi aggiuntivi inclusi;
- Prepara i documenti e i dati necessari;
- Segui la procedura di adesione predisposta dal venditore.
Differenza tra il prezzo del gas in Smc (standard metro cubo) e mc
Qual è la differenza tra il prezzo del gas in Smc e mc? Per rispondere a questo quesito bisogna innanzitutto capire come calcolare il costo del gas in bolletta del gas:- Lo Standard Metro Cubo (Smc) è l'unità di misura utilizzata dalle società di vendita per la fatturazione dei consumi in bolletta. Indica la quantità di gas contenuta in un metro cubo in condizioni standard: temperatura di 15°C e pressione 1,01325 bar;
- Il metro cubo (mc) è l'unità di misura con cui il contatore del gas rileva la quantità di materia prima consumata.
Cos'è il coefficiente C del gas e come calcolarlo
Definizione del coefficiente CIl coefficiente C è un fattore di conversione utilizzato per standardizzare il volume del gas naturale misurato dai contatori, convertendolo da metri cubi (mc) a standard metri cubi (Smc). Questa conversione è necessaria perché il volume del gas varia in funzione della temperatura e della pressione esterna, che possono cambiare notevolmente in base alla localizzazione geografica e alle condizioni climatiche. Il calcolo del coefficiente C si basa su tre parametri principali:- Altitudine del Comune (H): La quota altimetrica del luogo dove si trova l'abitazione.
- Gradi giorno (GG): Un valore che rappresenta il fabbisogno energetico per il riscaldamento in una località specifica.
- Giorni di esercizio dell'impianto di riscaldamento (ng): Dipende dalla zona climatica in cui si trova l'immobile.
1.000 mc x 1,002000 = 1.002 Smc Se desideri approfondire il tema della fatturazione del gas ti invitiamo alla lettura dei nostri articoli sul Costo GPL riscaldamento e Costi fissi e variabili gas
Hai bisogno di aiuto? Fatti assistere da Papernest.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
FAQ
Quanto aumenta il gas nel 2022?
La spesa per luce e gas è aumentata fino al +142% nel confronto tra 2021 e 2022. Contestualmente, si registra un notevole incremento del risparmio garantito dal Mercato Libero rispetto alla Maggior Tutela: la convenienza aumenta fino al +170%.
Nel confronto tra il 2022 e il 2023, la spesa per luce e gas ha continuato a crescere, sebbene a un ritmo più moderato. Si è registrato un ulteriore aumento del +30% rispetto all'anno precedente. Anche la convenienza del Mercato Libero rispetto alla Maggior Tutela ha continuato a crescere, arrivando fino al +200% di risparmio in alcuni casi.
Cosa consuma più gas in casa?
La più grande fonte di consumo in casa del gas è l'impianto di riscaldamento, individuale o condominiale. Per questo motivo, molte persone preferiscono utilizzare dispositivi sostitutivi, come lo scaldabagno. In casa non è necessario arrivare a una temperatura da tropici per stare al caldo. Durante il giorno la temperatura può oscillare tra i 19 e i 20 gradi e durante la notte scendere anche a 18 gradi.