Le offerte luce gas aziende Eni o Enel sono tra quelle più dibattute tra le imprese e i professionisti, perché rappresentano i due maggiori fornitori di energia nel territorio italiano.
Enel e Eni spesso vengono associati come un’unica entità, ma nello specifico sono due realtà distinte.
Enel opera nel mercato libero e si occupa di produrre energia elettrica anche attraverso impianti alimentati da fonti rinnovabili.
Eni si occupa della vendita di gas naturale ed energia elettrica ai clienti finali e, attraverso delle società partecipate, questo provider si dedica anche alla generazione di energia e offre numerosi servizi di ingegneria.
In questo articolo proveremo a orientarvi su questi due mondi energetici, presentandovi nel dettaglio le offerte luce gas aziende Eni o Enel e aiutandovi nella scelta di quella più consona alle vostre esigenze.
Scopri i costi di luce e gas per le imprese.
Offerte Eni per le aziende
Offerte per Imprese con Eni
Prezzo Luce
Prezzo Gas
Eni Plenitude Trend Business Luce e Gas
Prezzo PUN + 0,0331 €/kWh
PSV + 0,125 €/Smc
Eni Flexi
F0 0,556 €/kWh, F1: 0,595, F23: 0,536
-
Eni Link Business
F0: 0,300 €/kWh, F12: 0,302, F3: 0,297
1,18 €/Smc
Eni per le aziende e le partite IVA offre tre diversi tipi di contratto energetico, sia per luce che per gas. Tali proposte sono state pensate per rispondere alle diverse necessità che ogni professionista può trovarsi ad affrontare nella vita di tutti i giorni.
Nello specifico le offerte prendono il nome di Link Business, Raddoppio Sicuro e Sconto su Misura.
Le offerte Eni sono dedicate a piccole e medie imprese o titolari di partita IVA. Per accedere all'offerta Eni occorre consumare
fino a 100.000 kWh all'anno di energia elettrica e fino a 50.000 Smc di gas all'anno.
Le aziende che sottoscrivono l’offerta Eni Link Business non devono preoccuparsi delle procedure burocratiche per cambiare fornitore. E’ Eni stessa che si prende la responsabilità di effettuare la disdetta senza interruzione della fornitura.
L’offerta Eni Raddoppio Sicuro è dedicata a imprese e professionisti con contatore attivo e consumi elettrici fino a 100.000 kWh⁄anno e consumi del gas fino a 50.000 Smc/anno.
I prezzi di Raddoppio Sicuro business per la luce si differenziano in:
tariffa monoraria: PUN + 0,0220 €/kWh
tariffa multioraria F1: PUN + 0,0220 €/kWh
tariffa multioraria F2: PUN + 0,0220 €/kWh
Le due opzioni per il gas sono:
base: a 0,7300 €/Smc - Non più attivabile
winter: da aprile a ottobre a 0,7300 €/Smc - Non più attivabile e da novembre a marzo a 0,7300 €/Smc - Non più attivabile
Invece, le tre opzioni per la luce sono:
H24: a 0.2129 €/kWh
Day: per la fascia 1 e 2 dal lunedì al venerdì a 0.2282 €/kWh e per la fascia 3 nei weekend e nei festivi a 0.2053 €/kWh
Night: per la fascia 1 e 2 dal lunedì al venerdì a 0.2053 €/kWh
Il vantaggio dell’offerta Sconto su Misura è la possibilità di attivare l’opzione Servizio MyEnergie integrandolo con un dispositivo meter, un'apparecchiatura che se collegata al contatore, è in grado di rilevare in ogni istante i consumi luce rendendoli disponibili sul tuo PC o smartphone. In questo modo il monitoraggio dei consumi è costante e individua eventuali sprechi o inefficienze. !!!
Scopri anche OV energyL'energia green di OV energy per le imprese
Offerte Enel per aziende
Offerte Enel per le Imprese
Prezzo Luce
Prezzo Gas
Enel Energia PLACET Fissa Luce Business
F10,8629 €/kWh*, F2 0,8049 €/kWh* e F3 0,6872 €/kWh*
Cosa significa pagare il prezzo energia all'ingrosso
Pagare il prezzo all'ingrosso dell’energia, significa spendere gli stessi importi a cui Enel Energia acquista energia elettrica sul mercato all'ingrosso della Borsa Elettrica Italiana.
Il prezzo all'ingrosso è determinato dal GME (Gestore dei Mercati Energetici) e viene rappresentato dal PUN (Prezzo Unico Nazionale), variabile mensilmente in base al valore consuntivo ottenuto come media aritmetica delle sue quotazioni orarie.
Il PUN è il valore medio del costo dell’energia elettrica suddiviso in ogni ora e in ogni giornata nelle diverse zone d’Italia. Viene differenziato per fasce, Picco e Fuori Picco, e il suo valore lo possiamo reperire nella sezione “sintesi mensile” consultabile direttamente sul sito GME.