Come leggere il contatore bidirezionale Enel per fotovoltaico
Hai bisogno di aiuto? Affidati ai consulenti Papernest.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Papernest non è partner di Enel. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Papernest non è partner di Enel. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Se ti hanno appena montato un nuovo contatore bidirezionale, scopri come funziona e come accoppiarlo con i tuoi pannelli solari.

Table of Contents
COSTI E TEMPI ATTIVAZIONE CONTATORE BIDIREZIONALE | |
---|---|
TEMPI | Da 15 - 20 giorni, fino a due mesi |
COSTI ITER SEMPLIFICATO | €100 + IVA |
COSTI ITER ORDINARIO | da €122 a €300 per gli oneri di connessione, più un costo variabile per la richiesta di preventivo |
- Inesauribilità
- Zero Impatto Ambientale
- Facile Installazione
- Poca Manutenzione
- Puoi Sempre Aggiungerne
- Vendita Energia Prodotta
Contatori Bidirezionali: tutto ciò che bisogna conoscere
Per quanto si possa immaginare il contrario, i contatori bidirezionali non sono così recenti. Infatti vengono utilizzati dalle imprese da parecchio tempo, ma sono entrati nelle utenze domestiche solo a partire dal 2000 e, come già accennato prima, si differiscono da quelli monodirezionali per la parte elettronica, che permette di distinguere l’energia in entrata con quella in uscita. Nel dettaglio, questa tecnologia più evoluta, rileva l’energia elettrica e la suddivide in:- energia prelevata, ovvero quella presa dalla rete per alimentare l’abitazione;
- energia Immessa, cioè quella prodotta che finisce nella rete pubblica.
Ma quindi come mai anche gli utenti che non hanno un impianto fotovoltaico, si ritrovano a possedere un contatore bidirezionale?
Chi usa un contatore bidirezionale Enel?
La risposta è molto semplice: questi “nuovi” contatori bidirezionali sono utili per tutti, dato che eseguono rilevazioni molto dettagliate e permettono un conteggio più comodo, distinguendo i consumi e permettendo bollette più complete senza errori.Risparmia in bolletta! Attiva con Papernest le migliori offerte per te!
Annuncio: Papernest non è partner di Enel. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Come vengono rilevati i valori e come si leggono?
Abbiamo finora visto le differenze sostanziali che hanno permesso la preferenza dei contatori nuovi Enel ,chiamati anche bidirezionali, ma come funzionano e come eseguono le misurazioni? Le misurazioni vengono ovviamente divise nelle due direzioni e nel dettaglio troveremo:- le misure dell’energia prelevata dalla rete, che indicano i consumi effettuati reperibili successivamente sulla bolletta della propria fornitura. Anche possedendo un impianto fotovoltaico in funzione, può sempre succedere di utilizzare l’energia fornita dalla rete, ad esempio nelle giornate molto nuvolose dove si produce molto meno di quanto basti per alimentare l’abitazione;
- le misure dell’energia immessa nella rete, che come già detto precedentemente, indicano il valore preciso dell’energia prodotta eccessiva e ceduta per scambiarla con incentivi.
Lettura del contatore
Per coloro che sfruttano un impianto fotovoltaico, verrà installato, quindi, un secondo contatore, posto vicino all’inverter, chiamato anche contatore di produzione. Servirà per contabilizzare l’energia prodotta, in modo da calcolare precisamente il valore che verrà poi immesso.- Per eseguire una lettura del contatore bidirezionale, invece, occorre semplicemente premere il tasto presente sulla struttura, e sul display appariranno i messaggi A1, A2 e A3.
- Questi indicano le letture che occorrono per conteggiare l’energia prelevata e sono suddivise nelle 3 fasce orarie F1, F2 ed F3, reperibili anche in bolletta.
- Mentre, se dopo aver cliccato il pulsante appariranno le stesse lettere e numeri. Ma precedute dal simbolo meno (-A1, -A2 e -A3), saranno indicati i valori dell’energia immessa in rete o prodotta. Bisogna sempre ricordare, però, che in caso di qualsiasi dubbio, il proprio distributore è sempre disponibile nel fornire ogni informazione riguardante l’utenza ed i contatori.
Tempistiche e Costi Allaccio Contatore Bidirezionale
Attivare il proprio contatore fotovoltaico richiede tempistiche mediolunghe, in base alla quantità di lavori che bisognerà operare per portare a termine l'operazione. Il tempo minimo di attesa dalla domanda è di 15 - 20 giorni, fino ad arrivare ad un periodo che sfiora i due mesi. Per i costi da sostenere, invece, bisogna fare riferimento alla tipologia di iter in cui ci stiamo inoltrando. Esistono due tipi di iter per l'attivazione del contatore bidirezionale, ovvero:- Iter Semplicato: procedura base, con costi tendenzialmente più bassi.
- Iter Ordinario: procedura da eseguire qualora nel luogo in cui si volesse attivare il contatore fotovoltaico ci fosse un'eventuale paesaggistica.
- Costo degli oneri di connessione: da €122 a €300;
- Costo richiesta preventivo: da €30 + IVA fino a €2500 più IVA (in base alla potenza di immissione per cui si sta inoltrando la richiesta)
Perché scegliere un impianto fotovoltaico?
Abbiamo visto finora tutti i dettagli relativi al contatore bidirezionale e di quanto sia utile per chi produce energia grazie ad un impianto fotovoltaico, ma perché sceglierlo?Impatto ambientale dei pannelli fotovoltaici
Vendere l'energia prodotta con il contatore bidirezionale Enel
Anche il fattore della vendita dell’energia prodotta è un'altra nota positiva. In quanto, si può scegliere di ottenere un contributo per ammortizzare la spesa dell’investimento iniziale. Oppure di scambiarla e depositarla per quando servirà nei momenti di produzione minore. Qui sotto potrai trovare altre pagine che potrebbero interessarti:Risparmia in bolletta! Attiva con Papernest le migliori offerte per te!
Annuncio: Papernest non è partner di Enel. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
FAQ
Come si calcola l'autoconsumo del fotovoltaico?
Se in un anno il mio impianto ha prodotto 3.500 kwh ed il contatore dell'energia immessa in rete riporta in totale 2.000 kwh in uscita dal proprio impianto, l'autoconsumo è di 1.500 kwh (cioè: 3.500-2.000).
Posso monitorare il mio impianto fotovoltaico?
Il modo più semplice per monitorare l' impianto fotovoltaico è quello di acquisire, per un periodo di tempo determinato, dei dati che possono essere presi dal contatore stesso, come quello dell'irraggiamento solare e calcolarne una stima media.