La differenza fra consumi rilevati, stimati e fatturati
I consumi rilevati sono i dati effettivi misurati dal contatore, mentre i consumi stimati si basano su stime del fornitore quando la lettura non è disponibile. I consumi fatturati rappresentano l'importo addebitato sulla bolletta, che può includere eventuali conguagli. Comprendere queste differenze aiuta a gestire correttamente le letture e a evitare sorprese nelle fatture.

Table of Contents
Ti aiutiamo a risparmiare fino a 250€ all'anno sulle tue bollette luce e gas in soli 5 minuti! ⚡️
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Differenza: consumi rivelati, stimati, fatturati
Consumi stimati | Consumi rilevati | Consumi fatturati |
---|---|---|
Presunta stima dei consumi | Consumi relativi ad un preciso intervallo di tempo | Consumi effettivamente addebitati al cliente sulla bolletta |
Si basano sui dati storici delle bollette | Intervallo: periodo tra 2 autoletture | Importanti per conguagli |
Rischio: sovrastima o sottostima dei consumi | È fondamentale effettuare l'autolettura e comunicarla al fornitore |
Cosa sono i consumi rilevati?
I consumi rilevati riguardano quell’insieme di kWh di energia elettrica o di Smc di gas, che sono stati consumati in uno specifico intervallo di tempo. In genere, questo intervallo di tempo corrisponde alla differenza tra due letture, una alla fine e l’altra all’inizio del periodo in questione. I consumi rilevati sono quei dati che, di fatto, riguardano i veri e propri consumi del cliente, sulla base delle tre fasce orarie. Possono essere stabiliti con estrema precisione attraverso la lettura del contatore del gas e della luce, che deve essere svolta periodicamente da parte del distributore oppure del consumatore. In seguito, la lettura del contatore deve essere comunicata al fornitore, che si impegna a fatturarla attraverso la bolletta. Scopri cosa cambia per la lettura del contatore con i nuovi contatori smart meter. I consumi rilevati, come già accennato, sono i consumi effettivi ai quali, talvolta, può capitare che vengano aggiunti i valori dell'energia non fatturati nelle bollette precedenti. In questi casi, si può parlare di bolletta di conguaglio.Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info