PUN oggi: quanto costa 1 kWh di energia elettrica?
Il PUN oggi è pari a 0,1082 €/kWh. Il Prezzo Unico Nazionale rappresenta il valore all’ingrosso dell’energia elettrica e viene aggiornato ogni giorno dal GME. È un indice fondamentale per tutte le offerte luce a prezzo variabile, perché ne determina direttamente il costo. Conoscere il suo valore ti aiuta a valutare se la tua tariffa è davvero conveniente e se è il momento giusto per cambiare fornitore.

Il grafico mostra l’evoluzione del Prezzo Unico Nazionale dell’energia elettrica, evidenziando i picchi del 2022 e il graduale calo fino ai livelli più stabili del 2024–2025.
Prezzo PUN oggi ad aprile 2025
PUN aprile 2025 |
Il valore del PUN oggi ad aprile 2025 è pari a 0,1082 €/kWh. Si tratta della media mensile pubblicata dal Gestore dei Mercati Energetici (GME), che riflette il prezzo all’ingrosso dell’energia elettrica acquistata nel mercato del giorno prima (MGP).
Questo dato segna un livello relativamente stabile rispetto ai mesi precedenti, pur mantenendosi al di sotto dei picchi storici registrati nel biennio 2022–2023. Il PUN influisce in modo diretto sulle offerte luce indicizzate, motivo per cui monitorarne l’andamento consente di valutare con maggiore precisione l’impatto in bolletta.
Che cos’è il PUN (Prezzo Unico Nazionale)?
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è il valore di riferimento del prezzo all’ingrosso dell’energia elettrica in Italia. Viene calcolato ogni giorno dal Gestore dei Mercati Energetici (GME) sulla base degli scambi effettuati nel mercato del giorno prima (MGP), dove produttori e fornitori definiscono quantità e prezzi per la giornata successiva.
Il PUN rappresenta una media ponderata dei prezzi orari applicati nelle diverse zone italiane, tenendo conto anche di eventuali limiti nella rete elettrica. È espresso in €/MWh e viene comunemente convertito in €/kWh, in quanto il kWh è più utile per confronti più pratici. Questo valore è alla base delle offerte a prezzo variabile nel mercato libero.
Andamento del PUN: come si è evoluto il prezzo dell’energia elettrica
Negli ultimi anni il PUN ha registrato oscillazioni marcate, con un’impennata significativa nel 2022, causata principalmente dalla crisi energetica globale e dalle tensioni geopolitiche legate al conflitto in Ucraina. Il prezzo ha raggiunto livelli mai visti prima, generando un forte impatto sulle bollette di famiglie e imprese.
A partire dal 2023 si è osservata una progressiva riduzione, favorita dalla normalizzazione dei mercati e dalla diminuzione dei prezzi del gas. Nel 2024 e nei primi mesi del 2025 il valore del PUN si è mantenuto più stabile, pur continuando a risentire di fluttuazioni stagionali e dinamiche internazionali.
Di seguito trovi una panoramica dei valori storici del prezzo dell'energia elettrica, espressi in €/kWh, suddivisi per trimestre e con indicata la variazione percentuale rispetto al trimestre precedente.
Data | €/kWh | % |
---|---|---|
04/2025 | 0.1082 | -24.39% |
01/2025 | 0.1430 | -24.76% |
10/2024 | 0.1167 | -3.63% |
07/2024 | 0.1123 | -5.80% |
04/2024 | 0.0868 | -12.45% |
01/2024 | 0.0992 | -0.12% |
10/2023 | 0.1343 | -10.30% |
07/2023 | 0.1287 | -9.04% |
04/2023 | 0.1745 | 28.69% |
10/2022 | 0.2115 | 4.42% |
07/2022 | 0.4416 | -6.67% |
04/2022 | 0.2460 | 10.70% |
01/2022 | 0.2245 | 1.06% |
10/2021 | 0.2176 | -3.12% |
07/2021 | 0.1027 | -7.23% |
04/2021 | 0.0690 | -3.72% |
01/2021 | 0.0607 | -11.86% |
PUN del GME e PUN in bolletta: perché i dati possono differire?
Il PUN del GME rappresenta il prezzo medio ponderato dell’energia elettrica nel mercato all’ingrosso, calcolato ogni giorno dal Gestore dei Mercati Energetici (GME). Questo valore è influenzato da vari fattori, come la domanda e l’offerta, la disponibilità di fonti rinnovabili e le dinamiche geopolitiche. Viene utilizzato dalle aziende che operano nel mercato libero per creare le tariffe delle offerte indicizzate.
Tuttavia, il PUN in bolletta che trovi sulle tue fatture può differire per le seguenti voci:
- Oneri di sistema: costi legati alla gestione e manutenzione della rete energetica;
- Costi di distribuzione e gestione: include i costi sostenuti dai fornitori per gestire la fornitura e la distribuzione dell'energia;
- IVA: la tassa applicata sul prezzo dell’energia e sugli altri costi;
- Tariffe di commercializzazione: il margine aggiunto dai fornitori per gestire i contratti e il servizio clienti.
In altre parole, mentre il PUN del GME riflette esclusivamente l’andamento del mercato, il PUN in bolletta è un valore che si riflette in un prezzo finale comprensivo di tutti i costi legati alla fornitura dell'energia.
Come impatta il PUN sulla tua bolletta della luce
Situazione | Effetto sul prezzo dell'energia | Impatto su bolletta (tariffe variabili) | Impatto su bolletta (tariffe fisse) |
---|---|---|---|
Aumento del PUN | Prezzo energia più alto | Aumento del costo in bolletta | Nessun impatto, prezzo fisso stabilito |
Diminuzione del PUN | Prezzo energia più basso | Risparmio sulla bolletta | Nessun impatto, prezzo fisso stabilito |
Monitorare l'andamento del PUN è cruciale per valutare se una tariffa variabile convenga davvero, poiché il prezzo dell'energia può variare notevolmente, influenzando il risparmio energetico della bolletta. Le tariffe fisse offrono stabilità, ma la scelta deve tenere conto delle condizioni del mercato per essere conveniente.
Le 6 migliori offerte luce a prezzo variabile del momento
Se stai cercando un’offerta luce a prezzo variabile, è fondamentale scegliere quella che meglio si adatta al tuo profilo di consumo e alle condizioni del mercato. Di seguito, troverai le 6 migliori offerte del momento, di alcuni dei migliori fornitori, che offrono il vantaggio di tariffe competitive e flessibili, in grado di adattarsi all'andamento del PUN. Scopri le nostre selezioni e scegli l’offerta più vantaggiosa per te!
Articoli correlati
PSV: Cos'è e come funziona?
Scopri cosa sono i punti di scambio virtuale (PSV) e come influiscono sul prezzo dell'energia.
Come risparmiare sulla bolletta
Consigli pratici per ridurre i costi dell'energia elettrica e gas a casa.
Come disdire il contratto luce
Guida completa per annullare il contratto con il tuo fornitore di energia elettrica.
Aggiornato su 17 Apr, 2025
Responsabile del Dipartimento di Marketing
Giacomo Teodori è un esperto di marketing digitale e attualmente Chief Marketing Officer presso Papernest, con una carriera in costante crescita nel mondo delle startup e un particolare interesse per il settore dell’energia.
Giacomo Teodori è un esperto di marketing digitale e attualmente Chief Marketing Officer presso Papernest, con una carriera in costante crescita nel mondo delle startup e un particolare interesse per il settore dell’energia.
Commenti
2 Valutazioni
5/5