Appartamento frazionato: come gestire il contatore della luce

Scopri tutto sul contatore della luce in appartamento frazionato e risparmia in bolletta! Chiamaci e parla con uno dei nostri esperti!
Servizio Gratuito: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e GRATUITO! ✅ Che aspetti?
Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐



Scopri tutto sul contatore della luce in appartamento frazionato e risparmia in bolletta! Chiamaci e parla con uno dei nostri esperti!
Servizio Gratuito: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e GRATUITO! ✅ Che aspetti?
Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Sommario Avere un appartamento frazionato può avere numerosi vantaggi in termini di gestione degli spazi per affitto o vendita. Ma come gestire il contatore della luce in questo caso? Scopriamolo insieme!

Come gestire il contatore della luce quando si ha un appartamento frazionato? Domanda molto comune per chi ha deciso di effettuare il frazionamento del proprio immobile, quindi la divisione in due o più unità abitative prima parte di una unica.
In effetti, frazionare un appartamento può rivelarsi un’operazione molto vantaggiosa per chi non sente il bisogno di vivere in case molto grandi. Da una sola grande abitazione si possono creare due o più appartamenti.
Prima di iniziare questa operazione, è bene capire come bisogna gestire il contatore della luce quando l’appartamento viene frazionato:
- Si può mantenere un unico contatore della luce?
- O si deve installare un contatore per ogni unità immobiliare?
- E se i contatori sono già due o più, si possono accorpare in uno unico?
Vediamo insieme cosa prevede la legge in questi specifici casi.
Come funziona il contatoreluce in un appartamento frazionato?
Quando si decide di frazionare il proprio immobile, la prima cosa da fare è avvisare il Comune nel quale si trova l’abitazione e ottenerne l’autorizzazione, infine comunicare al catasto tale variazione.
Una volta partiti i lavori di frazionamento, è importante capire quali modifiche bisogna effettuare al contatore della luce.
Questo deve avvenire obbligatoriamente quando si decide di vendere una delle unità abitative. Per l’installazione di un nuovo contatore dell’energia elettrica, bisognerà richiedere l’allaccio.
Come si richiede l’allaccio di un nuovo contatore luce?
Quando l’immobile è stato diviso, sarà necessario fare installare un contatore della luce per ogni unità abitativa realizzata. Ciò che dovrai fare è semplicissimo, basterà inoltrare la richiesta per l’allaccio del nuovo contatore di energia elettrica al tuo fornitore.
I venditori di energia solitamente mettono a disposizione diversi canali per essere contattati e per inoltrare la richiesta di allaccio luce: telefonicamente, via e-mail, dal sito web oppure presso uno degli sportelli fisici dell’azienda.
I documenti fondamentali per richiedere l’allaccio di un nuovo contatore luce sono:
- dati anagrafici dell’intestatario della fornitura
- indirizzo dell’immobile
- numero concessione edilizia
- potenza desiderata per il nuovo contatore
Quando la richiesta è stata completata ed è giunta al fornitore, quest’ultimo provvederà a informare il distributore dell’operazione richiesta. Il distributore prima di iniziare i lavori di allacciamento, ti contatterà per prendere appuntamento per un sopralluogo che servirà a scegliere il posto più adatto per l’alloggiamento del contatore.
Contatore luce appartamento frazionato: quali sono i tempi per l’allaccio?
Come abbiamo già ribadito, se decidi di frazionare il tuo immobile dovrai installare un contatore per ciascuna unità abitativa, perciò richiedere l’allaccio.
Se accetti il preventivo, per l’allaccio e il montaggio del contatore saranno sufficienti massimo:
- 15 giorni lavorativi per i “lavori semplici”
- 60 giorni lavorativi per i “lavori complessi”
Le operazioni di allaccio vengono eseguite dal tuo distributore locale, che si occuperà della gestione del tuo contatore (come la veloce lettura del contatore luce o l’intervento in caso di guasti) finché l’utenza sarà attiva.
Vuoi richiedere un allaccio per il tuo appartamento frazionato? Chiamaci!
02 94 75 67 37Info
Si possono avere più unità di consumo collegate allo stesso contatore?
Si possono avere più unità di consumo collegate allo stesso contatore?
La risposta generale è no, ogni utenza deve avere il suo contatore, però l’Autorità dell’energia ha previsto 3 casi particolari in cui è consentito avere più unità di consumo allacciate a un unico contatore luce.
Queste situazioni specifiche sono state stabilite con la delibera 894/2017/R/eel alla fine del 2017 e sono le seguenti:
- quando più unità immobiliari sono legate tra loro da un vincolo di pertinenza, ciò significa che sono di proprietà della medesima persona e sono utilizzate dallo stesso soggetto. È il caso di un soggetto che abita al terzo piano di un condominio, ma possiede il garage nel seminterrato.
- quando le unità immobiliari sono pertinenziali e fanno parte di un unico condominio anche se vengono messe a disposizione di altre persone. Per esempio quando un proprietario mette in affitto il suo solaio, garage o cantina;
- quando le unità immobiliari sono contigue anche se utilizzate da soggetti diversi, ma destinate a realizzare un unico prodotto o servizio. In questo caso, si fa riferimento non alle abitazioni private, ma alle attività.
Fatta eccezione per le situazioni appena descritte, in tutti gli altri casi i contatori dovranno essere separati.
Scopri come richiedere la Cessazione amministrativa del contatore quando il tuo contatore non è più in uso.
Un fattore di costo importante quando viene montato un nuovo contatore è la spesa da sostenere per il montaggio. Scopri a quanto ammonta la spesa per il trasporto del contatore.
Chi sono i Clienti Finali Nascosti?
Se due clienti finali differenti sfruttano uno stesso contatore, divideranno il costo della bolletta e di conseguenza verranno pagati una sola volta i costi fissi invece che due volte.
Questo comportamento, ovviamente, non è consentito, se non per i casi specifici sopraelencati.
Per la regolarizzazione dell’utenza, il cliente nascosto dovrà semplicemente scegliere un fornitore e richiedere anche in questo caso l’allaccio luce, che prevede il montaggio del contatore.
Questa operazione è fondamentale per la sistemazione della propria posizione, in caso contrario, l’Autorità prevede delle sanzioni molto pesanti. Invece, avanzando l’autodichiarazione non si incorrerà in nessun tipo di multa.
Accorpamento di appartamenti: cosa succede al contatore?
Potresti trovarti anche nella situazione opposta: voler unire due appartamenti per creare un’unica unità abitativa.
Per richiedere la disattivazione di uno dei due contatori dovrai sempre rivolgerti al fornitore che gestiva quell’utenza. Se il contatore disattivato fosse scomodo e di impaccio, potrai chiedere la rimozione dell’apparecchiatura al distributore locale.
Pagine dedicate al contatore
Vuoi cambiare fornitore? Chiama Ora! Già 560.000 clienti in Europa si fidano di noi!
02 94 75 67 37Info
Domande Frequenti
Quanti contatori devono esserci in un appartamento?
In che modo inserire un altro contatore?
Aggiornato su 1 Giu, 2023
Giulia P.
Giornalista News
Commenti