Come fare il cambio residenza a Bologna? L'intera procedura
Consulenza gratuita per luce e gas.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Come cambiare residenza Comune di Bologna? Questo è il quesito più popolare negli ultimi tempi: infatti, molti si trasferiscono a Bologna per diverse ragioni personali, lavorative o di studio. Ma come muoversi?
Nei successivi paragrafi analizzeremo approfonditamente:
Table of Contents
- Come poter richiedere il cambio di residenza a Bologna
- Tutti i documenti necessari per fare il cambio di residenza a Bologna
- Quanto costa cambiare residenza a Bologna?
- Quali sono le tempistiche per il cambio di residenza a Bologna?
- Come attivare Luce e Gas dopo aver cambiato residenza?
- A chi devo comunicare il cambio di residenza?
Come poter richiedere il cambio di residenza a Bologna
Trasferendoti nel Comune di Bologna, o cambiando indirizzo di residenza per via di un trasloco, probabilmente sarà necessario effettuare alcune operazioni quali il trasloco delle utenze o la voltura acqua. Ma non solo: in tal caso è importante ricordare di dichiarare la nuova residenza entro venti giorni dal trasferimento. Puoi fare la tua richiesta di cambio di residenza a Bologna:- di persona, recandoti fisicamente presso gli sportelli Urp (Ufficio relazioni con il pubblico) dislocati in molteplici punti della città ed attivi il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle ore 8.15 alle ore 13.00, il martedì e il giovedì dalle ore 8.15 alle ore 18.00 (orario continuato);
- digitalmente, rivolgendoti ad uno degli indirizzi di posta elettronica certificata in funzione della tua comodità.
Elenco URP | |||
---|---|---|---|
Zona | Indirizzo | ||
Borgo Panigale - Reno | Via Battindarno | anagrafeborgoreno@comune.bologna.it | |
Via Marco Emilio Lepido | |||
Navile | Via Fioravanti | anagrafenavile@comune.bologna.it | |
via Gorki | |||
Porto-Saragozza | Via 21 Aprile | anagrafeportosaragozza@comune.bologna.it | |
Via dello Scalo | |||
San Donato | Via San Vitale | anagrafesvitalesdonato@comune.bologna.it | |
Santo Stefano | anagrafesstefano@comune.bologna.it | ||
Savena | anagrafesavena@comune.bologna.it | ||
[cta-table active="day" link="tel:0294756737" type="large" primary-color="purple" cta-txt-color="white" cta-hover-color="blue"][/cta-table] |
Tutti i documenti necessari per fare il cambio di residenza a Bologna
I documenti che dovrai portare con te nel caso tu voglia procedere all'operazione mediante gli sportelli, oppure da fornire per il cambio residenza Bologna online, variano a seconda delle eventualità. Tuttavia, quelli prettamente necessari sono:- il modulo di dichiarazione di residenza;
- il modulo di dichiarazione del proprietario di casa.
- un documento di riconoscimento valido di tutte le persone maggiorenni della famiglia;
- i codici fiscali di tutte le persone della famiglia.
- passaporti
- codici fiscali degli appartenenti alla tua famiglia.
- un documento di riconoscimento valido di tutte le persone maggiorenni della famiglia;
- i codici fiscali di tutte le persone della famiglia (maggiorenni e non);
- passaporto o documento equipollente in corso di validità;
- titolo di soggiorno ugualmente valido;
- atti originali, tradotti e legalizzati, comprovanti lo stato civile e la composizione della tua famiglia.
- codici fiscali e documenti d'identità di tutti i componenti della famiglia;
- l'attestato di iscrizione anagrafica rilasciato dal Comune di provenienza.
- l'ultima busta paga;
- ricevuta di versamento dei contributi Inps;
- comunicazione di assunzione al Centro per l'impiego (Cip);
- ricevuta di denuncia all'Inps del rapporto di lavoro;
- comunicazione all'INAIL del rapporto di lavoro;
- contratto di lavoro contenente gli identificativi Inps e INAIL.
- certificazione di iscrizione al corso presso un istituto riconosciuto e durata dello stesso;
- polizza di assicurazione sanitaria della durata di un anno, o comunque pari alla durata del corso, coprente tutti i possibili rischi (richiedibile presso la tua compagnia assicurativa, che si occuperà di compilare tale dichiarazione con timbro e firma originale);
- documentazione utile a dimostrare la tua disponibilità di risorse economiche (autocertificabile tramite l'indicazione della fonte di reddito dichiarato attraverso il conto corrente o altri conti deposito, anche nel caso in cui a procurare tale reddito sia un'altra persona).
- il provvedimento dell'Autorità Giudiziaria Minorile che ne dispone l'affidamento o la tutela;
- documento di identità di chi ha la tutela o è affidatario.
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Quanto costa cambiare residenza a Bologna?
Posto che presentare il modulo cambio residenza Bologna comporta vivere in maniera stabile in questo Comune, è necessario tenere conto di alcune nozioni importanti. Infatti, tale operazione è completamente gratuita e non comporta alcun costo ulteriore. Tuttavia, non è contemplata l'ipotesi di avere una residenza di comodo, di conseguenza occorre abitare effettivamente all'indirizzo comunicato all'Urp di quartiere. D'altra parte, la modifica della tua residenza non implica necessariamente il rinnovo della tua carta d'identità, contrariamente a quanto accade per la patente. Infatti, è appannaggio dello stesso Comune inoltrare alla motorizzazione e al PRA l'avvenuta modifica della residenza, in modo che i dati dell'interessato possano restare aggiornati. Possiamo affermare che fruire dei benefici e dei diritti di cittadino, come l'assistenza medica e la possibilità di votare, non comporta costi aggiuntivi ed è una pratica totalmente gratuita, però il cambio di residenza deve essere reale. Difatti, la comunicazione di residenza falsa è un reato punibile dalla legge tramite pesanti sanzioni.Quali sono le tempistiche per il cambio di residenza a Bologna?
La richiesta per effettuare il cambio di residenza a Bologna è necessario che venga inoltrata all'indirizzo dell'Urp della zona urbana presso la quale hai intenzione di stabilirti in maniera definitiva. Verificare la lista degli indirizzi email e PEC di riferimento è molto semplice: ti basterà accedere al sito ufficiale del Comune di Bologna ed inoltrare la richiesta online oppure presentarla personalmente presso gli uffici Urp previo appuntamento telefonico.Come attivare Luce e Gas dopo aver cambiato residenza?
Ecco come gestire le nuove utenze luce e gas della tua nuova residenza: innanzitutto, è necessario precisare che il tuo vecchio contratto di fornitura dell’energia elettrica e del gas non può trasferirsi da una casa all'altra. Pertanto potresti trovarti nella condizione di sottoscrivere un nuovo contratto con il tuo vecchio provider di fornitura energetica, oppure sceglierne un altro di tuo gradimento. A questo proposito confronta le offerte luce e gas presenti sul mercato e seleziona quella che più fa al caso tuo.- se le utenze di luce e gas sono attive, ma risultano ancora intestate al precedente inquilino dovrai recuperare le bollette del precedente intestatario delle due forniture energetiche insieme ai dati catastali dell’immobile e quindi effettuare una richiesta di voltura di luce e gas per intestare le bollette a tuo nome;
- nel caso in cui i contatori di luce e gas siano stati disattivati dall'inquilino precedente, ti sarà sufficiente recuperare i codici dei due contatori per procedere con una richiesta di subentro della tua fornitura di energia elettrica e del gas. Le necessarie tempistiche per riattivare la tua fornitura di luce non superano i 7 giorni lavorativi, mentre quella relativa al gas richiede almeno 12 giorni lavorativi;
- nell'eventualità in cui tu decida di trasferirti in una casa ancora in costruzione, è probabile che i contatori di luce e gas non siano stati ancora installati o attivati. Quindi, come procedere? Ebbene, nel primo caso è necessaria una richiesta di nuovo allacciamento sia per la luce che per il gas, nel secondo una prima attivazione dei contatori che presenta lo stesso iter del subentro.
A chi devo comunicare il cambio di residenza?
Ebbene, non è importante comunicare il tuo cambio di residenza soltanto al Comune in cui desideri trasferirti: infatti, in fase di cambio di residenza è raccomandabile avvisare anche altri soggetti:Consulenza gratuita per luce e gas.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐