Sprite
ProntoBolletta

Chiama senza impegno

  1. ProntoBolletta
  2. Bolletta del gas
  3. Spesa Materia Gas: cos'è e dove si trova in bolletta?

Spesa Materia Gas: cos'è e dove si trova in bolletta?

Spesa Materia Gas: cos'è e dove si trova in bolletta?

Ultima modifica il 8 ottobre 2025 alle ore 09:09

Francesco VeronesiLinkedin
Francesco Veronesi

Redattore Esperto nel Settore Energetico

Francesco è Digital Marketing Project Manager presso Papernest, dove gestisce progetti digitali con focus sul settore energetico, ottimizzazione SEO e strategia dei contenuti. Con una forte esperienza nel marketing digitale, si concentra sull’innovazione e sulla crescita delle soluzioni energetiche online.

Francesco è Digital Marketing Project Manager presso Papernest, dove gestisce progetti digitali con focus sul settore energetico, ottimizzazione SEO e strategia dei contenuti. Con una forte esperienza nel marketing digitale, si concentra sull’innovazione e sulla crescita delle soluzioni energetiche online.

Share this post:
Loading comments...
I tuoi contratti con papernest in 5 minuti
02 82 95 64 07
Il nostro servizio

Table of Contents

  • Che cos'è la Spesa per la Materia Gas Naturale?
  • Le voci di costo della spesa per la materia gas naturale
  • Come si calcola la spesa per la materia prima gas?
  • Quanto incide la spesa per la materia prima gas sul totale della bolletta?
  • Spesa per la materia prima gas: differenze tra mercato libero e tutelato
  • Dove trovo la spesa per la materia gas in bolletta

La spesa per la materia gas naturale copre i costi dell'approvvigionamento e distribuzione del gas ai clienti finali. Include voci come l'acquisto del gas all'ingrosso, i costi di commercializzazione e la copertura dei rischi. Questa spesa si trova nella bolletta del gas e viene suddivisa in quota fissa e quota variabile.

Chiama Papernest per scoprire le offerte luce e gas più adatte te!

Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!
Image

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Table of Contents

  • Che cos'è la Spesa per la Materia Gas Naturale?
  • Le voci di costo della spesa per la materia gas naturale
  • Come si calcola la spesa per la materia prima gas?
  • Quanto incide la spesa per la materia prima gas sul totale della bolletta?
  • Spesa per la materia prima gas: differenze tra mercato libero e tutelato
  • Dove trovo la spesa per la materia gas in bolletta

Che cos'è la Spesa per la Materia Gas Naturale?

La spesa per la materia gas naturale è una delle componenti principali della bolletta del gas. Questa voce rappresenta i costi sostenuti dal fornitore di gas per l’acquisto all’ingrosso, la gestione commerciale e la copertura del rischio legato all’andamento dei prezzi.

Nel mercato libero, la spesa può variare in modo significativo tra un fornitore e l’altro, influenzando in modo diretto il prezzo finale del gas per il cliente.

Cosa include la spesa per la materia gas?
  • Acquisto del gas naturale all’ingrosso: costo sostenuto per comprare il gas dai mercati internazionali.
  • Costi di commercializzazione: attività di gestione del contratto, assistenza clienti e servizi correlati.
  • Copertura dai rischi: strategie per proteggere l’utente da picchi di prezzo causati da eventi climatici o geopolitici.
VoceMercato TutelatoMercato Libero
Acquisto gasTariffe aggiornate mensilmente da ARERAPrezzi stabiliti dal fornitore, possono essere fissi o variabili
CommercializzazioneCosti definiti dall’AutoritàDifferenziati a seconda del piano scelto
Protezione da volatilitàLimitata, legata a meccanismi automaticiPossibile tramite offerte con prezzo bloccato o clausole flessibili

Le voci di costo della spesa per la materia gas naturale

La spesa per la materia prima gas è una voce fondamentale nella bolletta del gas e si divide in costi fissi e variabili:

1️⃣Quota fissa: copre i costi sostenuti dal fornitore per l’attività di gestione commerciale, indipendentemente dai consumi. Include ad esempio:
  • Spese amministrative.
  • Servizi di assistenza clienti.
  • Parte fissa della Quota Vendita al Dettaglio (QVD).
2️⃣Quota variabile: si basa sui consumi effettivi dell’utente, espressa in €/Smc (euro per Standard Metro Cubo), e comprende:
  • CMEM: costo della materia prima gas acquistata all’ingrosso.
  • CCR: copertura dei rischi commerciali legati ai mancati pagamenti o alle variazioni di consumo.
  • GRAD: oneri di gradualità per sostenere il passaggio dal mercato tutelato al libero.
  • CPR: costi per la rinegoziazione dei contratti di lungo periodo.

Componente materia prima gas (CMEM)

La Componente Materia Prima Gas (CMEM) rappresenta il costo di acquisto del gas naturale sostenuto dal fornitore per rifornire i clienti finali. Viene espressa in: €/Smc (euro per Standard Metro Cubo).

I fattori che ne influenzano il costo della materia prima gas sono:

  • Quantità consumata.
  • Posizione geografica.
  • Coefficiente P: indica l’energia contenuta in un metro cubo di gas.
MercatoModalità di aggiornamento
TutelatoAggiornamento mensile da parte di ARERA, basato sui prezzi medi giornalieri al PSV
LiberoPrezzo stabilito dal fornitore (può essere fisso o indicizzato)

La CMEM si trova nella voce spesa materia prima gas della bolletta e riflette anche i costi di copertura dei rischi commerciali ed eventuali aggiustamenti contrattuali.

Componente Copertura Rischi (CCR)

La Componente Copertura Rischi (CCR) è una quota espressa in €/Smc, introdotta per tutelare i clienti da eventuali oscillazioni estreme del mercato del gas.

Quali rischi copre la CCR?
  • Inverni rigidi con domanda in aumento.
  • Aumenti improvvisi dei prezzi all’ingrosso.
  • Eventi geopolitici o climatici con impatto sulla fornitura.
Situazione attuale 2025
  • Il valore fissato da ARERA: 0,044 €/Smc.
  • Aggiornamento: annuale.
  • Obbligatoria nel mercato tutelato.
  • Facoltativa nel mercato libero, dove deve essere chiaramente indicata nell’offerta.

Quota di Vendita al Dettaglio (QVD)

La QVD riflette i costi sostenuti dal fornitore per gestire il rapporto con il cliente e si divide in parte fissa e parte variabile.

  1. Quota fissa: copre le spese legate all’acquisizione e alla gestione dei clienti, alla gestione dei clienti morosi e all’implementazione dei sistemi informatici necessari per monitorare e comunicare i consumi.
  2. Quota variabile: è espressa in euro per Standard Metro Cubo (€/Smc) e viene applicata in base ai consumi effettivi di gas da parte del cliente.

Entrambe le componenti, fissa e variabile, concorrono a definire il prezzo finale pagato per la materia prima gas, incidendo in modo rilevante sulla bolletta energetica complessiva.

Oneri di gradualità (GRAD)

Gli oneri di gradualità (GRAD) rappresentano il costo del passaggio da vecchi contratti di fornitura gas a quelli conformi al nuovo sistema di calcolo dei prezzi:

  • Si applicano al gas consumato.
  • Sono inclusi nella voce “spesa materia gas naturale”,
  • Servono ad allineare progressivamente tutti i contratti alle nuove regole di prezzo stabilite da ARERA.

Componente di Rinegoziazione dei Contratti (CPR)

La CPR copre i costi legati alla rinegoziazione dei contratti di lungo periodo stipulati dai fornitori con i trader all’ingrosso. L'obiettivo principale è quello di incentivare l’adozione di contratti più brevi e flessibili per promuovere la concorrenza.

Le sue caratteristiche principali sono:

  • Quota variabile, espressa in €/Smc.
  • Si applica in base al consumo di gas.
  • Attiva dal 2013, ancora valida nel 2025 come misura strutturale.

Come si calcola la spesa per la materia prima gas?

La spesa per la materia prima gas si ottiene moltiplicando il prezzo unitario (espresso in €/Smc) per i consumi registrati nel periodo.

ElementoValore indicativo
Consumo mensile120 Smc
Prezzo medio €/Smc0,95 €
Totale spesa materia gas114 € (120 x 0,95)
Lamp

Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!

Info

Quanto incide la spesa per la materia prima gas sul totale della bolletta?

La spesa per la materia prima gas è la voce più rilevante della bolletta, in quanto rappresenta in media tra il 40% e il 50% del totale, ma la sua incidenza può variare in base ai consumi, alla stagionalità e al tipo di offerta attiva.

Cosa influenza l’incidenza?
  • Tipologia di mercato (tutelato o libero)
  • Consumo effettivo (Smc) e periodo dell’anno
  • Prezzo €/Smc fissato dal fornitore
  • Presenza di bonus o agevolazioni

Nel grafico riportato qui sotto, è possibile osservare l'incidenza di ogni voce sul totale della bolletta del gas.

Spesa per la materia prima gas: differenze tra mercato libero e tutelato

La spesa per la materia prima gas varia in base al tipo di mercato in cui si trova il cliente: tutelato o libero. Le differenze riguardano soprattutto il metodo di determinazione del prezzo e la presenza di servizi aggiuntivi.

CaratteristicaMercato TutelatoMercato Libero
Aggiornamento prezzoMensile, definito da ARERAFisso o indicizzato (PSV + spread)
Componente CCRSempre inclusaFacoltativa, se prevista dal contratto
Durata condizioni economicheVariabileFissa (12-24 mesi) o variabile
Bonus e servizi extraNon previstiPersonalizzabili con bonus e vantaggi
Tutela normativaTotale, regolata da ARERAParziale, ma più flessibilità

Dove trovo la spesa per la materia gas in bolletta

Ogni bolletta gas riporta in modo chiaro le diverse voci di costo che compongono l'importo finale. Generalmente, queste informazioni sono disponibili subito dopo i dettagli contrattuali della fornitura, come mostrato nell'immagine sottostante:

Dove vedere la spesa per la materia gas naturale in bolletta?

Nella sezione dedicata alla spesa per la materia prima gas, viene illustrata la suddivisione della spesa complessiva tra:

  1. Spesa per il gas naturale: relativa ai consumi effettivi.
  2. Spesa per il trasporto e gestione del contatore: riguarda la distribuzione fisica del gas.
  3. Spesa per oneri di sistema: contributi per il funzionamento del sistema gas nazionale.
  4. Imposte e IVA: tributi applicati in base ai consumi e alle normative vigenti.

Chiama Papernest per scoprire le offerte luce e gas più adatte te!

Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!
Image

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Articoli correlati

Coefficiente C Gas: cos’è?

Il coefficiente C del gas è un parametro critico utilizzato per la correzione dei volumi di gas naturale...

Leggi l'articolo

Classe Energetica G: cosa comporta?

La classe energetica G indica edifici con elevati consumi energetici, superiori a 160 kWh...

Leggi l'articolo

Cos’è l’indice PFOR, qual’è il valore e...

Il PFOR indica la copertura dei costi di approvvigionamento del gas naturale e viene pubblicato...

Leggi l'articolo