Revisione caldaia obbligatoria scopri la manutenzione e controllo fumi
Attiva la offerta ideale per te in 5 minuti.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Table of Contents
- Cosa significa fare la revisione della caldaia?
- Ogni quanto bisogna fare la revisione della caldaia?
- Bollino blu per la caldaia, cos'è?
- A chi bisogna rivolgersi per fare la revisione della caldaia?
- Quanto costa la revisione obbligatoria?
- Cosa succede se non si fa la revisione della caldaia? Ci sono sanzioni?
- Consigli per risparmiare sull'utilizzo della caldaia
- Che cos'è un contratto di manutenzione caldaia?
- in cosa consiste questa operazione
- la periodicità
- cos'è il bollino blu
- a chi rivolgersi per l'intervento
- il costo
- le sanzioni per mancato adempimento
- i suggerimenti per risparmiare sull'impiego dell'impianto
- cos'è il contratto di manutenzione caldaia
Cosa significa fare la revisione della caldaia?
Fare la revisione della caldaia significa usufruire di prestazioni ottimali non solo sotto il profilo della sicurezza, ma anche dal punto di vista energetico e ambientale. In concreto l'intervento si compone di due operazioni ben distinte: Manutenzione CaldaiaLa manutenzione, che consiste nella verifica generale del corretto funzionamento dell'impianto e nella pulizia dei suoi componenti fondamentali, ovvero il bruciatore e lo scambiatore di regolazione Prova FumiIl controllo di efficienza energetica, più noto come prova fumi, che prevede l'analisi della combustione dei fumi e della loro temperatura, nonché la rilevazione delle concentrazioni di monossido di carbonio. Questi parametri indicano il rendimento della caldaia Stai pensando di passare all'elettrico? Valuta i pro e contro della caldaia elettrica e della sua manutenzione leggendo i nostri articoli dedicati.Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Ogni quanto bisogna fare la revisione della caldaia?
Una delle domande più assidue poste dai consumatori è "revisione caldaia ogni quanto farla?". Quindi vediamo subito quali sono i termini temporali previsti dalla legge, che cambiano a seconda della tipologia di impianto e in base alla potenza. Per ciò che concerne il controllo dell'efficienza energetica, ovvero la prova dei fumi, per gli impianti con potenza termica inferiore o uguale a 100 kW vige l'obbligo di effettuarlo:- ogni 2 anni se alimentati a combustibile solido o liquido
- ogni 4 anni per quelli a gas, metano o GPL
- annuale per gli impianti termici a combustile solido o liquido
- biennale per quelli alimentati a gas, metano o GPL
- seguire le istruzioni tecniche relative al proprio modello redatte dalla casa produttrice
- laddove queste fossero irreperibili, bisogna attenersi a quanto riportato nelle norme UNI e CEI
Bollino blu per la caldaia, cos'è?
Il bollino blu viene rilasciato dal manutentore qualora la revisione caldaia abbia esito positivo. Difatti la certificazione obbligatoria attesta il corretto funzionamento dell'impianto termico, che risulta essere a norma in termini di sicurezza, efficienza energetica e inquinamento. Al contrario, laddove la verifica evidenziasse la presenza di anomalie e difetti, sarà necessario risolverli al fine di ottenere il bollino blu. Scopri la gamma di servizi assistenza casa per tutelare al meglio la tua abitazione. Problemi con la pressione della caldaia?In alcuni casi, potrebbe verificarsi un problema di pressione o di blocco della caldaia. Ciò può accadere a causa di perdite d'acqua o di eccessi d'aria.Per saperne di più sul funzionamento della pressione della caldaia e come regolarla leggi la nostra guida completa.A chi bisogna rivolgersi per fare la revisione della caldaia?
La revisione caldaia e le operazioni di manutenzione della stessa devono essere affidate a ditte abilitate. Infatti in base alla tipologia di impianto trattato i tecnici devono possedere specifici requisiti professionali. Sono loro che al termine dell'intervento rilasciano all'utente il rapporto di controllo di efficienza energetica e provvedono ad aggiornare il libretto della caldaia. Se stai cercando una buona assicurazione, potrebbero interessarti i nostri articoli dedicati a Prima Assicurazione e alle polizze Elvia. Dai un'occhiata alle loro proposte assicurative. Durante la revisione della caldaia possono emergere problemi imprevisti: scopri il servizio di pronto intervento gas per un’assistenza rapida e sicura.Quanto costa la revisione obbligatoria?
Ma la revisione caldaia quanto costa? Le tariffe in commercio variano sensibilmente in base a diversi fattori, quali:- l'area geografica
- la società o il professionista contattato
- le caratteristiche dell'impianto
Cosa succede se non si fa la revisione della caldaia? Ci sono sanzioni?
Se non si esegue la verifica dell'impianto obbligatoria per legge, oltre a mettere a rischio la propria incolumità, c'è la concreta possibilità di incappare in multe salate. Difatti, il meccanismo di controllo adottato dalle Autorità competenti è piuttosto semplice. Al termine dell'intervento del tecnico manutentore, una copia del rapporto di efficienza energetica viene consegnata al cliente, mentre un'altra è trasmessa al Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici. Dunque la consultazione del Registro permette di individuare agevolmente i proprietari, i conduttori o gli amministratori di condominio che non hanno rispettato la normativa in vigore. Le sanzioni per mancata revisione caldaia partono da un minimo di 500,00€ e possono arrivare fino a 3000,00€.Consigli per risparmiare sull'utilizzo della caldaia
L'efficienza dell'impianto termico è fondamentale per godere di prestazioni ottimali in tutta sicurezza e consumare meno. Ma ci sono altri semplici accorgimenti da adottare per risparmiare sull'utilizzo della caldaia e di conseguenza sulla bolletta. Per esempio:- la regolazione della temperatura ambiente, che dovrebbe essere impostata attorno ai 19°/20°
- l'impiego di valvole termostatiche, cronotermostati e pannelli riflettenti posizionati tra i caloriferi e il muro
- lo spazio sopra e attorno ai termosifoni deve essere sempre lasciato sgombro
Che cos'è un contratto di manutenzione caldaia?
Stipulare un contratto di manutenzione caldaia può rivelarsi una buona soluzione sotto molteplici punti di vista. In esso sono contenute tutte le informazioni relative ai controlli da eseguire sull'impianto, ad opera di personale tecnico qualificato, come la periodicità, la tipologia e il numero di interventi pattuiti. Sul mercato si trovano pacchetti standard che includono solo le prestazioni ordinarie oppure la formula full, comprensiva anche del servizio Pronto Intervento. La sottoscrizione può essere effettuata tramite i centri di assistenza specializzati, i fornitori di energia elettrica e gas e società private. Ma quali sono i vantaggi derivanti? Prima di tutto l'importo complessivo è definito a priori, pertanto non avrai alcun tipo di sorpresa in questo senso. Inoltre sottoscrivendo un contratto di manutenzione caldaia di norma si usufruisce di tariffe più convenienti rispetto alle uscite a chiamata. Infine non hai più il pensiero di dover tenere d'occhio le scadenze, con il rischio di dimenticarti, poiché tutto ciò che ti occorre è già programmato. Per consultare il testo integrale del Decreto del Presidente della Repubblica 74/2013, visita il sito della Gazzetta Ufficiale a questa pagina.Attiva la offerta ideale per te in 5 minuti.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐