Laureato in Amministrazione e Ogranizzazione presso l’ “Università degli studi di Salerno”, a luglio concluderò la laurea magistrale in Marketing Analytics and Metrics alla LUISS Guido Carli a Roma. Attualmente lavora nel Team SEO di Papernest e scrive articoli per ProntoBolletta.
Laureato in Amministrazione e Ogranizzazione presso l’ “Università degli studi di Salerno”, a luglio concluderò la laurea magistrale in Marketing Analytics and Metrics alla LUISS Guido Carli a Roma. Attualmente lavora nel Team SEO di Papernest e scrive articoli per ProntoBolletta.
Gestiamo luce e gas al posto tuo. Chiamaci subito!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Il Servizio a Tutele Graduali (STG) è un sistema creato da ARERA per aiutare i clienti che ancora non hanno effettuato il passaggio dal mercato tutelato al mercato libero. L'obiettivo del Servizio a Tutele Graduali è quello di assicurare la continuità di fornitura energetica ai clienti durante la transizione da un mercato all'altro.
Microimprese, luce (meno di 10 dipendenti, meno di 2 mln di fatturato)
Aprile 2023
Clienti domestici non vulnerabili, gas (anche condomini)
Gennaio 2024
Clienti domestici non vulnerabili, luce
Aprile 2024
Clienti domestici vulnerabili, luce e gas
Nessuna scadenza
Cos’è il Servizio a Tutele Graduali?
Dal 1° gennaio 2021 è iniziato il progressivopassaggio obbligatorio (per la fornitura di energia elettrica), dalMercatoTutelatoaquelloLibero. Si tratta di un mutamento che nella prima fase (da gennaio a giugno 2021) ha interessato solo alcune piccole e medieimprese.
Dal mese di luglio2021, ha preso avvio la fase a regime, con la definizione del prezzo della materia energia per il Servizio a Tutele Graduali che illustreremo nei paragrafi successivi.
Invece, se vuoi conoscere ed approfondire la differenza tra mercato libero e tutelato, novità di questi ultimi anni destinata a soppiantare completamente il Servizio di Maggior Tutela entro il 1° gennaio 2024, ti suggeriamo la lettura del nostro articolo al riguardo. Di seguito ti vogliamo illustrare brevemente quali sono le principalidifferenze tra le duetipologie di mercato energetico.
Per riassumere, nel Mercato Tutelato:
Mercato Tutelato
Prezzo
Stabilito dallo stato ed è unico per tutte le aziende
Ente di controllo
L'Autorità ARERA
Costi di gestione
(contatore, imposte, ecc.): fissi
Benefici
Il prezzo, variabile secondo l'andamento del mercato, non subisce brusche impennate poiché soggetto a tutela da parte dello stato. Tuttavia si ha la quasi totale assenza di servizi extra.
Invece, all'interno del Mercato Libero la situazione è come segue:
Mercato Libero
Prezzo
Nessun tipo di vincolo, sono le stesse società di vendita private a proporre il miglior prezzo al cliente
Ente di controllo
Antitrust (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato AGCM)
Costi di gestione
(contatore, imposte, ecc.): fissi
Benefici
Maggiore autonomia di ricerca per il consumatore, che con la giusta offerta può risparmiare di più rispetto al regime tutelato e usufruire di vantaggi e servizi extra.
Come funziona il Servizio a Tutele Graduali?
Come è stato detto in precedenza, il Servizio a Tutele Graduali si attiva per i clienti che ancora nonhannoscelto un fornitorenelLiberoMercato. Per farla breve, tutte le piccolemedie e microimprese, con contatori elettrici aventi una potenza impegnata superiore ai 15 kilowatt, che dal 1° gennaio si trovano già collocate nel nuovo Servizio Tutele Graduali, ci sono delle novità.
Infatti, saranno acquisite in fornitura dall’esercentechesièaggiudicato l’astaterritoriale, fino alla data del 30 giugno 2024. Questo vuol dire che, i quattro fornitori aggiudicatari delle aste, chiederanno un'autocertificazione per verificare il possesso dei requisiti della micro impresa, per poter rimanere sul Mercato. Vale a dire:
meno di 10 dipendenti
fatturato di bilancio annuo inferiore ai 2 milioni di euro
potenza impiegata uguale o inferiore a 15 kilowatt
Di conseguenza, i clienti che resteranno all’interno del Servizio salvaguardia o tutele graduali, avranno anche condizioni contrattuali e tariffarie diversificate in base ai territori e maggiorate da componenti aggiuntive. Tali tariffe, chiamate offerte PLACET, seguono le oscillazioni del mercato e il prezzo della tariffa non verrà mai bloccato. In ogni caso più avanti ti illustreremo quali sono le condizioni contrattuali ed economiche di questo Servizio, ma anche come è composto il prezzo dell'energia all'interno del Servizio a Tutele Graduali.
Mentre se desideri maggiori informazioni sul mercato energetico, conoscere fornitori attivi nel nostro territorio o saperne di più sull'attività di Eni in Italia, la soluzione più facile è consultare i nostri articoli su questi argomenti. Infatti, potrai trovare delle utili guide che ti accompagneranno e indirizzeranno fornendoti tutte le indicazioni possibili.
Ma ancora più importante, se stai considerando l'idea di cambiarefornitore per le tue utenzeenergetiche (per la fornitura di energia elettrica o del gas) e sottoscrivere un contratto che meglio corrisponda alle tue necessità, potrebbero esserti utili i nostri consigli:
optare per una nuovaofferta che soddisfi al meglio i bisogni della tua abitazione, dopoaverconfrontato tutte le tariffe e promozioni. (puoi trovare ulteriori informazioni sul nostro portale che confronta i costi e le offerte luce e gas dei vari fornitori)
contattare il fornitoreprescelto con cui vuoi sottoscrivere la nuova utenza
annullare il tuo vecchiocontratto di fornitura: il tuo nuovo gestore se ne incaricherà per te.
A questo riguardo ti suggeriamo la lettura del nostro articolo dedicato al tema cambio fornitore gas offerte Eni o Enel, sicuramente tra le migliori compagnie sotto diversi punti di vista. In questi punti ti illustriamo brevemente i due colossi energetici:
Aziende
Descrizione
Plenitude ex Eni gas e luce
Azienda leader nel settore energetico che opera in ben 4 paesi europei e può contare su qualcosa come 8 milioni di clienti.
Enel Energia
La società del Gruppo Enel che si occupa del libero mercato e propone offerte gas davvero molto competitive.
Se non sai quale fornitore scegliere, il nostro articolo potrà esserti di grande aiuto!
Da chi è gestito il Servizio a Tutele Graduali?
Come detto in precedenza, il Servizio Tutele Graduali è stato predisposto per accompagnare il passaggio al Mercato Libero dell'energia elettrica dopo la fine del Mercato Tutelato. La gestione di questo servizio di salvaguardia, così come la definizione di strumenti e provvedimenti, è di competenza dell'Autorità ARERA. Si tratta di un organismo indipendente che ha il duplicecompito di:
tutela nei confronti e negli interessi dei consumatori
controllo e regolazione dei servizi preposti
Quando terminerà il Servizio di Maggior Tutela, attraverso il serviziodisalvaguardia, i consumatori e le imprese avranno il tempo a disposizione per scegliere l’offerta più adatta nel Mercato Libero garantendo al tempo stesso la continuità della fornitura. Per poter garantire una scelta consapevole, ARERA lavora a stretto contatto con associazioni di categoria, combinando anche un lavoro di comunicazione efficace.
Se invece non vuoi farti trovare impreparato e desideri conoscere quali sono le miglioritariffe luce del Mercato Libero dell’energia, ti invitiamo a leggere la nostra guida per trovare subito la tariffa migliore per te. A questo proposito, ti vogliamo ricordare che:
tuttiifornitorioperantinelmercatolibero dell’energia devonoseguire le normedell’ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente che tutela al meglio gli interessi dei consumatori e vigila su una giusta concorrenza
nelmercatolibero, il protagonistaèsemprel'utente, chepotràsfruttarenuoveoffertededicate. Infatti i fornitori hanno tutto l’interesse a predisporre tariffe di energia elettrica vantaggiose e convenienti per assicurarsi il maggior numero possibile di clienti
In tema "Servizio Tutele Graduali tariffe", continua a leggere il nostro articolo per conoscere le condizioni contrattuali ed economiche predisposte dall'ARERA.
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Quali sono le condizioni contrattuali di questo servizio?
Per quanto riguarda le condizioni contrattuali del Servizio di Tutela Graduale, queste coincidono con le disposizioni riservate per le tariffe PLACET, ossia le offerte a Prezzo Libero a Condizioni Equiparate di Tutela.
Di conseguenza, le condizioni contrattuali per il Servizio a Tutela Graduate sono stabilite dall’Autorità e a differenza di altre offerte presenti nel Mercato Libero, sono inderogabili. Ecco cosa riguardano:
modalità e tempistiche di fatturazione
contenuto dei documenti di fatturazione
tempistiche e modalità di pagamento
garanzie da richiedere al cliente
modalità di rateizzazione e di applicazione degli interessi di mora in caso di mancato pagamento da parte del cliente finale
Per conoscere tutto quello che c’è da sapere sul passaggio alle tariffe luce del mercato libero, ti suggeriamo di leggere la nostra guida al riguardo. Come previsto infatti dal Decreto Legge Milleproroghe, il 1° gennaio 2024 scadrà il termine ultimo per il passaggio al Mercato Libero. Di conseguenza il servizio di Maggior Tutela cesserà di esistere, lasciando il posto solamente al libero mercato.
Quali sono le condizioni economiche del Servizio a Tutele Graduali?
Come più volte ripetuto, l'Autorità ARERA con la Delibera 491/2020/R/eeI, ha predisposto il nuovo regime tariffario utile per accompagnare il passaggio al Mercato Libero dei clienti non domestici. A questo proposito ti vogliamo illustrare quali sono le condizionieconomiche del ServizioTuteleGraduali, relative alla Spesa per la materia energia.
Nello specifico, le condizioni economiche che verranno applicate ai clienti serviti in Tutele Graduali, sono definite dall'articolo n.34 del Testo Integrato di Vendita (TIV), allegato A alla deliberazione 24 Dicembre 2020, 491/2020/R/eeI. Queste infatti:
si basano sui valori consuntivi del Prezzo Unico Nazionale (PUN)
comprendono corrispettivi a copertura degli altri costi di approvvigionamento e commercializzazione
In aggiunta a quanto detto, il prezzo pagato dai clienti finali dipende anche dal livello dei parametri offerti da ciascun esercente il Servizio a Tutele Graduali, nella rispettiva area territoriale di assegnazione.
Ogni fornitore, a cui è stato affidato un ambito territoriale relativo al Servizio a Tutele Graduali, invia ai propri clienti assegnati una comunicazione con le seguenti informazioni:
riferimenti dell'esercente (sito web e contatti);
motivo e data di attivazione del servizio e le condizioni di erogazione;
modalità di spedizione delle bollette;
diritto di recesso dal contratto;
riferimenti al Portale Offerte e allo Sportello per il consumatore Energia e Ambiente.
Di seguito ti spieghiamo come si compone il prezzo per la materia Energia nel Servizio Tutela Graduale.
Invece, per conoscere le tariffe luce del mercato tutelato leggi il nostro articolo su questo argomento. Complessivamente, le tariffe hanno una durata trimestrale: infatti, quest'ultime vengono aggiornate e pubblicate dall'ARERA ognitremesi, non solo per quanto riguarda il costo dell’energia elettrica nel mercato tutelato, ma anche per la fornitura di gas. Quindi, ogni anno, l'Autorità pubblicherà le tariffe del mercato tutelato quattro volte, una per ogni trimestre.
Qual è il prezzo dell'energia secondo il Servizio a Tutele Graduali?
Come accennato precedentemente, il prezzodell'energia per il ServizioTuteleGraduali è composto da trevoci di spesa. Vale a dire:
la materia energia
il trasporto e la gestione del contatore
gli oneri di sistema
Se le ultime due voci rimangono invariate e simili al Mercato Libero, la situazione è diversa per la prima voce di spesa, ossia quella relativa alla materia energia.
Infatti, i costi di approvvigionamento dell'energia sono il risultato della somma delle seguenti componenti:
prezzo variabile dell’energia elettrica calcolato sui valori consuntivi del prezzo all’ingrosso (PUN ex post) e costo del dispacciamento;
livello base dei costi di sbilanciamento, definito da ARERA prima della procedura di assegnazione incarico tramite asta;
un prezzo unico nazionale determinato sulla base dei prezzi di aggiudicazione delle aste.
In ogni caso, passarealmercatolibero è un’operazione davvero facile. Dai un'occhiata alle migliori offerte luce e scopri subito quali sono le tariffe più convenienti del momento leggendo il nostro articolo. Inoltre, qualora non riuscissi ad attivare un’offerta entro gennaio 2024 avrai a disposizione una serie di strumenti che continueranno a garantirti la fornitura di luce e di gas.
Chi può usufruire del Servizio a Tutele Graduali?
Ecco come è differenziato il ServiziodiTutelaGraduale e di conseguenza achièrivolto:
piccoleimprese
microimprese
Per quanto riguarda la prima categoria ossia quella delle piccole imprese, il ServizioTuteleGraduali è rivolto a clienti non domestici che non hanno un fornitore di energia elettrica sul mercato libero. Nello specifico:
Tutte le piccole imprese (numero di dipendenti tra 10 e 50 e/o fatturato annuo tra 2 e 10 milioni di euro) titolari di punti di prelievo in "bassa tensione"
Una parte delle microimprese (meno di 10 dipendenti e fatturato annuo non superiore a 2 milioni di euro) titolari di almeno un punto di prelievo con potenza contrattualmente impegnata superiore a 15 kW.
Come accennato nella prima parte della nostra guida, il fornitore verrà selezionato tramite gareadasta effettuate a livello di aree territoriali, per un periodo di 3anni. Ecco quali sono i 4 fornitori attivi nell’area territoriale per il periodo che va dal 1 Agosto 2021 al 30 ottobre 2025:
Regioni
Fornitore
Campania, Marche, Umbria, Abruzzo, Molise, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna
Hera Comm S.p.A.
Friuli-Venezia Giulia, Valle d'Aosta, Puglia, Toscana e Comune di Milano
Iren Mercato
Lazio, Lombardia, Veneto, Liguria, Trentino
A2A Energia S.p.A.
Piemonte, Emilia-Romagna
Axpo Italia
Invece, il ServizioaTuteleGraduali per microimprese riguarda i clientinondomestici che non hanno opzionato un fornitore di energia elettrica sul mercato libero, ossia:
le microimprese (meno di 10 dipendenti e fatturato annuo non superiore a 2 milioni di euro) titolari di soli punti di prelievo con potenza contrattualmente impegnata non superiore a 15 kW;
i clienti non domestici diversi dalle microimprese titolari di soli punti di prelievo con potenza contrattualmente impegnata non superiore a 15 kW.
Per questi clienti la datadiattivazione del Servizio a tutele graduali è stata prorogata al 1° aprile 2023. Nel periodo tra il 1° gennaio 2023 e il 31 marzo 2023 coloro che ancora non avranno scelto un venditore del mercato libero, saranno serviti transitoriamente dal proprio esercente la maggior tutela, alle stesse condizioni attive, garantendo così la continuità della fornitura.
Ecco quali sono i fornitoriattividal 1° aprile 2023 al 31 marzo 2027:
Abruzzo, Marche, Umbria, Forlì-Cesena, Ferrara, Ravenna, Rimini, Sicilia, Molise, Frosinone, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa- Carrara, Pisa, Pistoia, Comune di Roma, Sardegna, Caserta, Napoli escluso Comune di Napoli
A2A Energia S.p.A.
Liguria, Biella, Cuneo, Torino
AGSM AIM Energia S.p.A.
Arezzo, Firenze, Latina, Prato, Rieti, Roma escluso Comune di Roma, Siena, Viterbo
Illumia S.p.A.
Avellino, Barletta-Andria, Benevento, Brindisi, Trani, Foggia, Lecce, Comune di Napoli, Salerno
Acea Energia S.p.A.
Basilicata, Calabria, Bari, Taranto
Estra Energie S.p.A.
Per approfondire questo argomento ti suggeriamo di visitare il sito ufficiale dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente(ARERA) e leggere la delibera 491/2020/R/eel e la delibera 208/2022/R/eeI. Per farlo, ti basterà cliccare su questo link.
Gestiamo luce e gas al posto tuo. Chiamaci subito!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐