Servizio a Tutele Graduali: cos'è e come funziona
Gestiamo luce e gas al posto tuo. Chiamaci subito!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Il Servizio a Tutele Graduali (STG) è un sistema creato da ARERA per aiutare i clienti che ancora non hanno effettuato il passaggio dal mercato tutelato al mercato libero. L'obiettivo del Servizio a Tutele Graduali è quello di assicurare la continuità di fornitura energetica ai clienti durante la transizione da un mercato all'altro.

Table of Contents
- Cos’è il Servizio a Tutele Graduali?
- Come funziona il Servizio a Tutele Graduali?
- Da chi è gestito il Servizio a Tutele Graduali?
- Quali sono le condizioni contrattuali di questo servizio?
- Quali sono le condizioni economiche del Servizio a Tutele Graduali?
- Qual è il prezzo dell'energia secondo il Servizio a Tutele Graduali?
- Chi può usufruire del Servizio a Tutele Graduali?
TIPO CLIENTE | DATA FINE MERCATO TUTELATO |
---|---|
PMI, luce | Gennaio 2021 |
Microimprese, luce (meno di 10 dipendenti, meno di 2 mln di fatturato) | Aprile 2023 |
Clienti domestici non vulnerabili, gas (anche condomini) | Gennaio 2024 |
Clienti domestici non vulnerabili, luce | Aprile 2024 |
Clienti domestici vulnerabili, luce e gas | Nessuna scadenza |
Cos’è il Servizio a Tutele Graduali?
Dal 1° gennaio 2021 è iniziato il progressivo passaggio obbligatorio (per la fornitura di energia elettrica), dal Mercato Tutelato a quello Libero. Si tratta di un mutamento che nella prima fase (da gennaio a giugno 2021) ha interessato solo alcune piccole e medie imprese. Dal mese di luglio 2021, ha preso avvio la fase a regime, con la definizione del prezzo della materia energia per il Servizio a Tutele Graduali che illustreremo nei paragrafi successivi. Invece, se vuoi conoscere ed approfondire la differenza tra mercato libero e tutelato, novità di questi ultimi anni destinata a soppiantare completamente il Servizio di Maggior Tutela entro il 1° gennaio 2024, ti suggeriamo la lettura del nostro articolo al riguardo. Di seguito ti vogliamo illustrare brevemente quali sono le principali differenze tra le due tipologie di mercato energetico. Per riassumere, nel Mercato Tutelato:Mercato Tutelato | |
---|---|
Prezzo | Stabilito dallo stato ed è unico per tutte le aziende |
Ente di controllo | L'Autorità ARERA |
Costi di gestione | (contatore, imposte, ecc.): fissi |
Benefici | Il prezzo, variabile secondo l'andamento del mercato, non subisce brusche impennate poiché soggetto a tutela da parte dello stato. Tuttavia si ha la quasi totale assenza di servizi extra. |
Mercato Libero | |
---|---|
Prezzo | Nessun tipo di vincolo, sono le stesse società di vendita private a proporre il miglior prezzo al cliente |
Ente di controllo | Antitrust (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato AGCM) |
Costi di gestione | (contatore, imposte, ecc.): fissi |
Benefici | Maggiore autonomia di ricerca per il consumatore, che con la giusta offerta può risparmiare di più rispetto al regime tutelato e usufruire di vantaggi e servizi extra. |
Come funziona il Servizio a Tutele Graduali?
Come è stato detto in precedenza, il Servizio a Tutele Graduali si attiva per i clienti che ancora non hanno scelto un fornitore nel Libero Mercato. Per farla breve, tutte le piccole medie e micro imprese, con contatori elettrici aventi una potenza impegnata superiore ai 15 kilowatt, che dal 1° gennaio si trovano già collocate nel nuovo Servizio Tutele Graduali, ci sono delle novità. Infatti, saranno acquisite in fornitura dall’esercente che si è aggiudicato l’asta territoriale, fino alla data del 30 giugno 2024. Questo vuol dire che, i quattro fornitori aggiudicatari delle aste, chiederanno un'autocertificazione per verificare il possesso dei requisiti della micro impresa, per poter rimanere sul Mercato. Vale a dire:- meno di 10 dipendenti
- fatturato di bilancio annuo inferiore ai 2 milioni di euro
- potenza impiegata uguale o inferiore a 15 kilowatt
- optare per una nuova offerta che soddisfi al meglio i bisogni della tua abitazione, dopo aver confrontato tutte le tariffe e promozioni. (puoi trovare ulteriori informazioni sul nostro portale che confronta i costi e le offerte luce e gas dei vari fornitori)
- contattare il fornitore prescelto con cui vuoi sottoscrivere la nuova utenza
- annullare il tuo vecchio contratto di fornitura: il tuo nuovo gestore se ne incaricherà per te.
Aziende | Descrizione |
---|---|
Plenitude ex Eni gas e luce | Azienda leader nel settore energetico che opera in ben 4 paesi europei e può contare su qualcosa come 8 milioni di clienti. |
Enel Energia | La società del Gruppo Enel che si occupa del libero mercato e propone offerte gas davvero molto competitive. |
Da chi è gestito il Servizio a Tutele Graduali?
Come detto in precedenza, il Servizio Tutele Graduali è stato predisposto per accompagnare il passaggio al Mercato Libero dell'energia elettrica dopo la fine del Mercato Tutelato. La gestione di questo servizio di salvaguardia, così come la definizione di strumenti e provvedimenti, è di competenza dell'Autorità ARERA. Si tratta di un organismo indipendente che ha il duplice compito di:- tutti i fornitori operanti nel mercato libero dell’energia devono seguire le norme dell’ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente che tutela al meglio gli interessi dei consumatori e vigila su una giusta concorrenza
- nel mercato libero, il protagonista è sempre l'utente, che potrà sfruttare nuove offerte dedicate. Infatti i fornitori hanno tutto l’interesse a predisporre tariffe di energia elettrica vantaggiose e convenienti per assicurarsi il maggior numero possibile di clienti
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Quali sono le condizioni contrattuali di questo servizio?
Per quanto riguarda le condizioni contrattuali del Servizio di Tutela Graduale, queste coincidono con le disposizioni riservate per le tariffe PLACET, ossia le offerte a Prezzo Libero a Condizioni Equiparate di Tutela. Di conseguenza, le condizioni contrattuali per il Servizio a Tutela Graduate sono stabilite dall’Autorità e a differenza di altre offerte presenti nel Mercato Libero, sono inderogabili. Ecco cosa riguardano:- modalità e tempistiche di fatturazione
- contenuto dei documenti di fatturazione
- tempistiche e modalità di pagamento
- garanzie da richiedere al cliente
- modalità di rateizzazione e di applicazione degli interessi di mora in caso di mancato pagamento da parte del cliente finale
Quali sono le condizioni economiche del Servizio a Tutele Graduali?
Come più volte ripetuto, l'Autorità ARERA con la Delibera 491/2020/R/eeI, ha predisposto il nuovo regime tariffario utile per accompagnare il passaggio al Mercato Libero dei clienti non domestici. A questo proposito ti vogliamo illustrare quali sono le condizioni economiche del Servizio Tutele Graduali, relative alla Spesa per la materia energia. Nello specifico, le condizioni economiche che verranno applicate ai clienti serviti in Tutele Graduali, sono definite dall'articolo n.34 del Testo Integrato di Vendita (TIV), allegato A alla deliberazione 24 Dicembre 2020, 491/2020/R/eeI. Queste infatti:- si basano sui valori consuntivi del Prezzo Unico Nazionale (PUN)
- comprendono corrispettivi a copertura degli altri costi di approvvigionamento e commercializzazione
- riferimenti dell'esercente (sito web e contatti);
- motivo e data di attivazione del servizio e le condizioni di erogazione;
- modalità di spedizione delle bollette;
- diritto di recesso dal contratto;
- riferimenti al Portale Offerte e allo Sportello per il consumatore Energia e Ambiente.
Qual è il prezzo dell'energia secondo il Servizio a Tutele Graduali?
Come accennato precedentemente, il prezzo dell'energia per il Servizio Tutele Graduali è composto da tre voci di spesa. Vale a dire:- la materia energia
- il trasporto e la gestione del contatore
- gli oneri di sistema
Chi può usufruire del Servizio a Tutele Graduali?
Ecco come è differenziato il Servizio di Tutela Graduale e di conseguenza a chi è rivolto:Regioni | Fornitore |
---|---|
Campania, Marche, Umbria, Abruzzo, Molise, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna | Hera Comm S.p.A. |
Friuli-Venezia Giulia, Valle d'Aosta, Puglia, Toscana e Comune di Milano | Iren Mercato |
Lazio, Lombardia, Veneto, Liguria, Trentino | A2A Energia S.p.A. |
Piemonte, Emilia-Romagna | Axpo Italia |
- le microimprese (meno di 10 dipendenti e fatturato annuo non superiore a 2 milioni di euro) titolari di soli punti di prelievo con potenza contrattualmente impegnata non superiore a 15 kW;
- i clienti non domestici diversi dalle microimprese titolari di soli punti di prelievo con potenza contrattualmente impegnata non superiore a 15 kW.
Regioni e Province | Fornitore |
---|---|
Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Belluno, Venezia, Verona | Hera Comm S.p.A. |
Bologna, Modena, Piacenza, Padova, Parma, Reggio- Emilia, Rovigo, Treviso, Vicenza, Bergamo, Brescia, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Sondrio, Valle d'Aosta, Alessandria, Asti, Como, Monza-Brianza, Novara, Pavia, Varese, Verbania, Vercelli | Sorgenia S.p.A. |
Abruzzo, Marche, Umbria, Forlì-Cesena, Ferrara, Ravenna, Rimini, Sicilia, Molise, Frosinone, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa- Carrara, Pisa, Pistoia, Comune di Roma, Sardegna, Caserta, Napoli escluso Comune di Napoli | A2A Energia S.p.A. |
Liguria, Biella, Cuneo, Torino | AGSM AIM Energia S.p.A. |
Arezzo, Firenze, Latina, Prato, Rieti, Roma escluso Comune di Roma, Siena, Viterbo | Illumia S.p.A. |
Avellino, Barletta-Andria, Benevento, Brindisi, Trani, Foggia, Lecce, Comune di Napoli, Salerno | Acea Energia S.p.A. |
Basilicata, Calabria, Bari, Taranto | Estra Energie S.p.A. |
Gestiamo luce e gas al posto tuo. Chiamaci subito!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐