Sprite
ProntoBolletta

Chiama senza impegno

  1. ProntoBolletta
  2. PSV o Punto di Scambio Virtuale del gas: di che cosa si tratta?

PSV o Punto di Scambio Virtuale del gas: di che cosa si tratta?

PSV o Punto di Scambio Virtuale del gas: di che cosa si tratta?

FAQ

Da cosa viene influenzato il prezzo del gas?

Il prezzo del gas è influenzato da diversi fattori, tra cui la domanda e l'offerta di materia prima a livello globale, le fluttuazioni del mercato energetico, i costi di estrazione e trasporto, nonché le condizioni climatiche che incidono sul consumo. Inoltre, le politiche energetiche nazionali e internazionali, gli accordi geopolitici e le dinamiche dei mercati dei combustibili fossili come il TTF (Title Transfer Facility) e il PSV (Punto di Scambio Virtuale) giocano un ruolo fondamentale nel determinare il prezzo del gas. Le fluttuazioni stagionali, legate ai periodi di maggiore richiesta durante i mesi invernali, e gli sviluppi tecnologici nel settore energetico contribuiscono anch'essi a variare i costi.

Ultima modifica il 8 ottobre 2025 alle ore 09:06

Matteo BonoLinkedin
Matteo Bono

Redattore Esperto nel Settore Energetico

Laureato in Economia Aziendale e Management presso l'Università Commerciale Luigi Bocconi, ha conseguito un master in Marketing Management and Sales alla EAE Business School a Barcellona. Attualmente lavora nel Team SEO di Papernest e scrive articoli per Prontobolletta.

Laureato in Economia Aziendale e Management presso l'Università Commerciale Luigi Bocconi, ha conseguito un master in Marketing Management and Sales alla EAE Business School a Barcellona. Attualmente lavora nel Team SEO di Papernest e scrive articoli per Prontobolletta.

Share this post:
Loading comments...
I tuoi contratti con papernest in 5 minuti
02 82 95 64 07
Il nostro servizio

Table of Contents

  • Andamento storico del valore del PSV negli anni fino al 2025
  • Andamento del valore del PSV
  • Chi decide il valore del PSV?
  • Le migliori tariffe a prezzo indicizzato di febbraio 2025

Oggi, il valore del PSV si aggira intorno a 0,63214 €/Smc, ma è importante considerare che questo dato è parziale. I valori ufficiali vengono pubblicati nei primi giorni del mese successivo, e sono questi che determinano le tariffe gas. Esplora le informazioni per fare scelte più consapevoli sulle offerte migliori disponibili sul mercato.

Ti assistiamo nelle tue pratiche energetiche. Chiama!

Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Scegli la miglior offerta per il tuo gas! Chiama ora per attivarla.
Image

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Table of Contents

  • Andamento storico del valore del PSV negli anni fino al 2025
  • Andamento del valore del PSV
  • Chi decide il valore del PSV?
  • Le migliori tariffe a prezzo indicizzato di febbraio 2025

Andamento storico del valore del PSV negli anni fino al 2025

MesePrezzo (€ / Smc)
ottobre 20250,509
ottobre 20250,482
Ottobre 20240,436
Settembre 20240,415
Agosto 20240,433
Luglio 20240,378
Giugno 20240,386
Maggio 20240,352
Aprile 20240,326
Marzo 20240,307
Febbraio 20240,297
Gennaio 20240,333
Fonte: Eex Il PSV (Punto di Scambio Virtuale) è l'indice di riferimento per il gas in Italia, utilizzato per creare offerte indicizzate che combinano il valore del PSV con una quota fissa chiamata spread. Stabilito dal 2003, il PSV determina il prezzo del gas all'ingrosso, fungendo da punto di incontro tra i gasdotti nazionali e quelli esteri. Poiché il PSV dipende dalle fluttuazioni del mercato internazionale, il suo valore influisce direttamente sulla bolletta del gas. Monitorarlo può aiutare i consumatori a risparmiare, individuando le migliori offerte gas disponibili, con l’obiettivo di mantenere un equilibrio tra domanda e offerta senza gravare troppo sui costi finali. Oltre al gas naturale, anche il GNL (Gas Naturale Liquefatto) e il GPL per il riscaldamento sono soluzioni energetiche utilizzate in Italia. Inoltre, il costo finale del gas è influenzato da diverse componenti, tra cui le imposte sul gas, che variano in base ai consumi e alla tipologia di utenza. Il 2023 ha registrato un progressivo assestamento del prezzo del PSV rispetto ai picchi straordinari dell'anno precedente. Dopo una fase iniziale di volatilità, il valore ha seguito un trend discendente, stabilizzandosi nella seconda metà dell'anno. Di seguito, l'andamento mensile del PSV per il 2023:
MesePrezzo (€ / Smc)
Dicembre 20230,388
Novembre 20230,455
Ottobre 20230,467
Settembre 20230,396
Agosto 20230,355
Luglio 20230,336
Giugno 20230,354
Maggio 20230,364
Aprile 20230,479
Marzo 20230,498
Febbraio 20230,608
Gennaio 20230,731
Fonte: Eex
Il 2022 è stato un anno di forte turbolenza per il mercato del gas, con il PSV che ha raggiunto livelli record a causa della crisi energetica globale. I prezzi hanno mostrato variazioni significative tra i mesi, con il picco massimo registrato in estate. Di seguito, l'andamento mensile del PSV per il 2022:
MesePrezzo (€ / Smc)
Dicembre 20221,247
Novembre 20220,975
Ottobre 20220,835
Settembre 20221,962
Agosto 20222,498
Luglio 20221,849
Giugno 20221,098
Maggio 20220,961
Aprile 20221,072
Marzo 20221,355
Febbraio 20220,871
Gennaio 20220,920
Fonte: Eex

Andamento del valore del PSV

Il grafico seguente mostra l'andamento del valore del PSV dal 2017 al 2024. Questo indice ha registrato significative oscillazioni negli ultimi anni, influenzato dalle dinamiche del mercato energetico e dalla variazione della domanda e dell'offerta di gas naturale.

Fonte: Eex

Tra il 2017 e il 2020, il PSV è rimasto relativamente stabile, con valori contenuti. A partire dal 2021, però, il prezzo del gas ha iniziato una crescita rapida, culminando nel 2022 con un picco storico, dovuto principalmente alla crisi energetica globale. Negli anni successivi, il valore del PSV ha registrato una progressiva riduzione, pur mantenendosi su livelli più elevati rispetto al periodo pre-crisi. Monitorare l'andamento del PSV è fondamentale per comprendere le tendenze di mercato e individuare opportunità di risparmio sulle tariffe del gas.

Il prossimo grafico mostra l'andamento mensile del PSV dal 2022 al 2025, evidenziando le variazioni di prezzo nel tempo. Dopo il picco del 2022, dovuto alla crisi energetica, il mercato ha registrato una progressiva stabilizzazione, con oscillazioni legate alla domanda stagionale e agli equilibri internazionali. Fonte: Eex

In fine, il seguente illustra l’andamento mensile del PSV dal 2022 al 2024, evidenziando le variazioni di prezzo anno per anno. Il 2022 mostra un picco significativo, seguito da un calo graduale nel 2023. Nel 2024, il valore del PSV si mantiene più stabile, con oscillazioni meno marcate rispetto agli anni precedenti. Questo confronto aiuta a comprendere meglio l’evoluzione del mercato del gas e le tendenze che potrebbero influenzare i prezzi futuri.

Fonte: Eex
Lamp

Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!

Info

Chi decide il valore del PSV?

A differenza di una tariffa regolata da un'autorità centrale, il Punto di Scambio Virtuale (PSV) non è fissato da un ente specifico. Il suo valore è il risultato degli scambi di gas naturale che avvengono all'interno della rete nazionale, determinati dalle dinamiche di domanda e offerta tra gli operatori del mercato.

Tuttavia, un ruolo istituzionale è stato svolto dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), che ha deciso di sostituire l’indice TTF (Title Transfer Facility) con il PSV come riferimento per il mercato italiano. Questa scelta mira a riflettere meglio le specificità del sistema energetico nazionale, riducendo la dipendenza da un mercato di riferimento estero come quello olandese e garantendo una maggiore aderenza ai costi reali del gas in Italia.

PSV vs. TTF: quale differenza?

  • TTF (Title Transfer Facility): è l'hub di scambio del gas nei Paesi Bassi e per anni è stato il punto di riferimento principale per i prezzi del gas in Europa. Tuttavia, il suo valore è influenzato da fattori che non sempre rispecchiano le esigenze e la realtà del mercato italiano.
  • PSV (Punto di Scambio Virtuale): è il punto di incontro per le transazioni di gas in Italia. A differenza del TTF, il PSV riflette meglio le condizioni specifiche del nostro mercato, offrendo maggiore stabilità nei prezzi per i consumatori italiani.

L'adozione del PSV come riferimento nazionale rappresenta quindi un passo importante per garantire maggiore coerenza tra le dinamiche di mercato e il prezzo del gas per famiglie e imprese in Italia.

Le migliori tariffe a prezzo indicizzato di febbraio 2025

Chi cerca tariffe indicizzate al PSV per il gas troverà numerose opportunità vantaggiose. Le offerte più competitive offrono prezzi legati al PSV, con adeguamenti mensili in base alle fluttuazioni di mercato. Tra le opzioni migliori disponibili, troviamo:

Ti assistiamo nelle tue pratiche energetiche. Chiama!

Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Scegli la miglior offerta per il tuo gas! Chiama ora per attivarla.
Image

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Notizie che potrebbero interessarti

Mercato gas 2025: cosa cambia?

Tutte le novità previste per il mercato del gas nel 2025...

Scopri di più

Caro energia 2025: previsioni e impatti

L'aumento dei prezzi dell'energia e le possibili soluzioni...

Scopri di più

Bonus teleriscaldamento Iren 2025

Chi può beneficiarne e come fare domanda per il 2025...

Scopri di più