Bolletta Plenitude: scopri tutto quello che c'è da sapere
Controlla la tua bolletta e migliora la tua offerta con Papernest.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Benvenuto alla guida sulla bolletta energetica. La tua bolletta online o cartacea potrebbe essere emessa mensilmente o bimestralmente, a seconda del contratto con il fornitore, comprende 4 voci principali e fornisce il tuo codice POD e PDR che puoi trovare nella sezione "Dettagli dei consumi e caratteristiche della fornitura". Per qualsiasi problema o nel caso in cui la bolletta non arrivi, puoi contattare il fornitore al Numero Verde 800.900.700.

Table of Contents
- Informazioni sul cliente e sulla fornitura nella bolletta Eni Plenitude
- Bolletta Plenitude: dettagli dei consumi e caratteristiche della fornitura
- Dettaglio delle voci della spesa di luce e gas
- Riepilogo della bolletta Eni Plenitude
- Come vedere le bollette su Eni Plenitude? Bolletta online e cartacea
- Quando e ogni quanto arriva la bolletta Plenitude Eni?
- Autolettura Plenitude Eni: come prevedere i costi della bolletta plenitude?
- Bolletta Eni Plenitude gas: quali dati cercare?
Informazioni sul cliente e sulla fornitura nella bolletta Eni Plenitude

- Tipologia di utenza a cui fa riferimento la bolletta, che può essere relativa al gas, alla luce o ad entrambi, identificata dall'icona in alto a sinistra (n. 1);
- Numero di riferimento, la data di emissione e il codice cliente (n. 2);
- Indirizzo della fornitura (n. 3);
- Dati del cliente, tra cui nome, cognome e indirizzo di residenza (n. 4);
- Il periodo preso in considerazione (n. 5);
- Stato dei pagamenti (n. 6);
- Totale dei consumi e l'importo da pagare (n. 7);
- Contatti del fornitore (n. 8);
- Canone RAI, addebitato sulla bolletta per l'energia elettrica dell'abitazione di residenza a partire da luglio 2016. (n. 9) È possibile verificare eventuali esenzioni dal pagamento del canone e presentare il modulo corrispondente con valenza annuale sul sito dell'Agenzia delle Entrate.
Bolletta Plenitude: dettagli dei consumi e caratteristiche della fornitura
- Le caratteristiche del contratto e la tipologia di cliente, compresa la modalità di mercato (libero o tutelato) (n. 12);
- Informazioni tecniche riguardanti la tipologia di fornitura, come la data di attivazione della fornitura, il tipo di consumo e di contatore, oltre alla potenza impegnata e disponibile (n. 13).
- Materia prima
- Gestione del sistema
- Oneri di sistema
- Imposte
Dettaglio delle voci della spesa di luce e gas
Nella terza pagina della bolletta Eni Plenitude, troverai le quattro voci di spesa principali nel dettaglio. Ogni voce è suddivisa in:- Quota fissa: un costo costante, indipendente dall'utilizzo di energia o gas;
- Quota variabile (€/kWh o €/Smc): da pagare in base ai consumi effettivi di energia e gas;
- Quota potenza (€/kW): calcolata in base alla potenza impegnata del contatore.
Le fasce orarie offerte da Plenitude sono le seguenti:
In alternativa, è possibile optare per un'offerta a tariffa monoraria , che applica lo stesso costo per l'energia in qualsiasi momento della giornata. Questa opzione è consigliata per coloro che trascorrono la maggior parte del tempo a casa , anche durante i giorni lavorativi.
- F1: dalle ore 8:00 alle ore 19:00 dei giorni dal lunedì al venerdì, escludendo le festività;
- F2: dalle ore 7:00 alle ore 8:00 e dalle ore 19:00 alle ore 23:00 dei giorni dal lunedì al venerdì, e dalle ore 7:00 alle ore 23:00 del sabato, escludendo le festività nazionali;
- F3: dalle ore 23:00 alle ore 24:00 e dalle ore 00:00 alle ore 7:00 dei giorni feriali e del sabato, e per l'intera giornata di domenica e dei giorni festivi.
Cos'è la voce di spesa per la materia prima energia?

- Costo dell'Energia: Questa voce di costo dipende direttamente dall'offerta sottoscritta con Eni Plenitude. Nel contesto del mercato libero, i fornitori offrono tariffe diverse per la materia prima, alcune delle quali possono essere più convenienti rispetto ad altre.
- Costi di Dispacciamento: Questi costi si applicano all'energia effettivamente consumata.
- Prezzo di Perequazione dell'Energia: Questo prezzo assicura che gli importi pagati dai clienti siano allineati con i costi sostenuti per fornire loro luce e gas.
- Prezzo di Commercializzazione e Vendita: Si tratta di una quota fissa relativa alla gestione commerciale dei servizi. Componente di Dispacciamento: Questa somma compensa eventuali differenze di importi tra i costi di commercializzazione e quelli di gestione.
Cos'è la voce di spesa per il trasporto e la gestione del contatore?
Come già visto trattando l’argomento Plenitude bolletta, nel costo dell’energia sono incluse anche le spese relative alle varie attività di trasporto presso l’utenza finale (n. 17).
- Una quota fissa annuale, da saldare a rate mensilmente;
- Una quota energia in base a quanto consumato;
- Una quota relativa alla potenza richiesta.
- Tariffa relativa al trasporto e alla distribuzione dell’energia e alla lettura del contatore;
- Le componenti relative alla copertura e agli incentivi dei costi di distribuzione dell’energia elettrica e del gas;
- Costi legati al miglioramento della qualità del servizio di trasporto del gas.
Cos'è la voce di spesa per gli oneri di sistema?
La voce di spesa per gli oneri (n. 18) nella bolletta Plenitude riguarda gli oneri di sistema, i quali sono destinati a sostenere diverse attività legate alla produzione e distribuzione dell'energia, nonché agli investimenti in ricerca e sviluppo per le fonti rinnovabili.Cos'è la voce di spesa per le imposte?
L'ultima voce che ci serve per leggere in maniera completa la bolletta Eni Plenitude è quella delle imposte (n. 19) che comprende:- L'accisa, applicata in base alla quantità di energia consumata, può aumentare se superati determinati livelli di utilizzo
- L'addizionale regionale, inclusa nel consumo del gas e variabile tra le diverse regioni, è regolamentata entro limiti definiti dalla legge;
- L'IVA, inclusa nell'importo totale della bolletta, rappresenta una percentuale del valore complessivo della fornitura.
Riepilogo della bolletta Eni Plenitude
Nella sezione finale della bolletta Eni Plenitude, troverai un riassunto dettagliato di tutte le voci di spesa (n. 20). Questo riassunto include l'importo totale dovuto e mostra qualsiasi somma già pagata che viene sottratta per determinare l'importo finale da saldare.Risparmia in bolletta! Attiva con Papernest le migliori offerte per te!
Annuncio: Papernest non è partner di Eni Plenitude. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Come vedere le bollette su Eni Plenitude? Bolletta online e cartacea
Con Eni Plenitude hai la possibilità di scegliere tra due opzioni:- Bolletta online: ricevi la bolletta direttamente via email e hai accesso alle bollette degli ultimi 24 mesi tramite l'Area Riservata sul sito Eni o sull'app Eni Plenitude. Questa opzione offre anche uno sconto del 5% sulla bolletta per alcune offerte, ed è totalmente gratuita;
- Bolletta cartacea: se preferisci ricevere la bolletta a casa tramite posta, puoi optare per la versione cartacea. Tieni presente che questa opzione comporta un piccolo costo mensile. Per ricevere la bolletta cartacea, basta inserire il tuo indirizzo di spedizione nella tua Area Riservata Plenitude.
Inizia accedendo alla tua Area personale
sul sito Eni o tramite l'App My Eni, disponibile per smartphone e tablet.
Se non hai ancora un account, puoi richiedere le credenziali d'accesso e effettuare il login. Una volta dentro, segui questi passaggi:
Ora sei registrato per ricevere la bolletta digitale.
Quando e ogni quanto arriva la bolletta Plenitude Eni?
La risposta dipende dalle condizioni del tuo contratto:- Solitamente, la bolletta arriva ogni due mesi, il che è il caso più comune;
- In alcune situazioni, potrebbe essere emessa mensilmente, se specificato nel contratto o richiesto come opzione dal cliente.
Cosa fare se la bolletta Eni Plenitude non arriva?
Se la tua bolletta Eni Plenitude non arriva, è importante sapere come contattare il fornitore. Di seguito trovi i numeri verdi e gli indirizzi email utili per richiedere assistenza:CANALE | CONTATTO |
Numero verde Plenitude (Clienti domestici e microimprese) | 800.900.700 (lun – sab; 8:00 – 20:00) |
Telefono Mobile Plenitude (Clienti domestici e microimprese) | 02.444141 (lun – sab; 8:00 – 20:00) |
Numero Verde Plenitude (Aziende e condomini) | 800.900.400 (lun – ven; 9:00 – 18:00) |
Telefono Mobile Plenitude (Aziende e condomini) | 02.144130 (lun – ven; 9:00 – 18:00) |
Numero verde Plenitude dall’estero | 02.89674.181 (lun – sab; 8:00 – 20:00) |
Numero per comunicare l’autolettura e reclami | 800.999.800 (tutti i giorni; 6:00 – 24:00) |
Indirizzo email | clienti@pec.enigaseluce.com |
Indirizzo per comunicazioni via Posta | Eni S.P.A. Corrispondenza Clienti Casella Postale 71 – 20068 Peschiera Borromeo (MI) |
- Domiciliazione bancaria dell’utenza su carta o conto corrente, se attivato il servizio di addebito automatico: l’importo viene addebitato in automatico sul conto corrente, in questo modo sarai sicuro di non saltare nemmeno un pagamento. Inoltre, alcune offerte prevedono speciali scontistiche per chi sceglie la domiciliazione come metodo di pagamento;
- Tramite l'Area personale sul sito o App Eni Plenitude puoi pagare le bollette dal tuo smartphone utilizzando carte di credito o di debito appartenenti ai circuiti Visa, Mastercard, American Express e Diners Club emessa da qualsiasi Istituto Finanziario con sede nel territorio dell’Unione Europea fino ad un limite massimo di 2.000 euro;
- Online: puoi scegliere se pagare tramite App IO o sul sito di pagoPA oppure tramite il servizio di Home Banking della propria banca (digitando il codeline presente sul bollettino) o dall’area clienti di Poste Italiane. In alternativa, inquadra il QR presente sulla bolletta con il tuo smartphone e paga con la tua App di pagamento preferita come PayPal o GooglePay;
- Metodi tradizionali con bollettino: presso uffici postali, sportelli bancari, ATM, tabaccherie e ricevitorie con servizi Lottomatica, SisalPay o punti vendita Coop autorizzati o presso un punto vendita Plenitude/Eni Station abilitati.
Come rateizzare la bolletta Plenitude Eni?
Nel caso non dovessi riuscire a sostenere l’importo di una fattura particolarmente elevato, puoi richiedere la rateizzazione della bolletta Eni Plenitude. Potrai così ottenere una dilazione del pagamento secondo questo schema:- Per importi fino a 500 euro, la somma verrà suddivisa in 10 rate mensili e la prima sarà pari al 50% del totale;
- Se la tua bolletta ha un totale compreso fra 500 e 1.000 € saranno sempre 10 rate, ma la prima sarà del 30% del totale;
- Per le bollette con un totale superiore ai 1.000 € è prevista una divisione in 18 rate mensili.
- Sul sito, nell’Area clienti (sezione “Le mie bollette”);
- Dall’App Plenitude.
- Sulla tua fattura è presente la dicitura “fattura rateizzabile“.
- L’importo della bolletta è superiore ai 50 €.
- Non hai scelto il pagamento domiciliato in banca per le tue offerte Eni Plenitude.
- Il fornitore non ha rispettato la periodicità della fatturazione.
- L’importo fatturato è superiore del 50% rispetto ai precedenti.
- Effettuare il pagamento delle rate presso Poste Italiane
- Utilizzare unicamente gli appositi bollettini ricevuti
- Pagare i bollettini nell’ordine stabilito
- Rispettare le date di scadenza
Autolettura Plenitude Eni: come prevedere i costi della bolletta plenitude?
L'autolettura dei consumi è un'opzione vantaggiosa che ti consente di pagare solo per l'energia e il gas effettivamente utilizzati, evitando così conguagli spiacevoli a fine anno basati su stime del fornitore. Se possiedi un contatore elettronico per la luce, Eni Plenitude già dispone dei tuoi consumi reali, anche se è sempre consigliabile fare un controllo periodico. Per quanto riguarda il gas, è consigliabile effettuare sempre l'autolettura. La procedura è semplice e richiede solo pochi passaggi. Per inviare la comunicazione, avrai bisogno del codice cliente, che trovi in alto a destra nella prima pagina della bolletta e del codice contatore.- Se il tuo contatore è di vecchia generazione, individua le cifre prima della virgola indicate sul display.
- Se è elettronico, accendilo e visualizza i consumi del gas, comunicando le cifre prima della virgola.
- Se il contatore elettronico è teleletto, non è necessario effettuare l'autolettura, poiché i dati vengono inviati automaticamente al fornitore.
- Online tramite il sito web di Plenitude, inserendo la lettura del gas nell'Area Personale.
- Tramite l’App Eni Plenitude per iPhone e Android.
- Chiamando il Numero Verde 800.999.800 Il servizio per riferire l'autolettura del gas è gratuito e attivo 7 giorni su 7 dalle 06:00 alle 24:00.
Bolletta Eni Plenitude gas: quali dati cercare?
La struttura tariffaria della bolletta del gas è uniforme, a differenza di quella della luce che può essere suddivisa in fasce orarie. È importante tenere presente questa differenza fondamentale nella gestione delle spese energetiche. Inoltre, ci sono informazioni specifiche che riguardano esclusivamente la bolletta Eni Plenitude Gas:- Dettagli sul consumo in Smc (Standard Metro Cubo): misura standard utilizzata per quantificare il consumo di gas naturale.
- Codice PDR (Punto di Riconsegna).
Risparmia in bolletta! Attiva con Papernest le migliori offerte per te!
Annuncio: Papernest non è partner di Eni Plenitude. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
FAQ
Come posso vedere le mie bollette Eni Plenitude Gas e Luce?
Se hai attivato la "Bolletta Digitale", puoi trovare lo storico delle bollette Eni Plenitude nella tua Area Personale sul sito Plenitude oppure dall'App. Se non l'hai ancora fatto puoi attivare il servizio di "Bolletta digitale" tramite gli stessi servizi altrimenti oppure optare per la bolletta in formato cartaceo.
Come ricevere le fatture Eni di luce o gas in formato PDF?
Potrai visualizzare e scaricare il PDF delle bollette relative agli ultimi 24 mesi dall'Area Personale o tramite My Eni App tramite il servizio di "Bolletta Digitale"
Quando vengono emesse le bollette Eni?
Le bollette luce e gas di Eni Plenitude vengono emesse generalmente con cadenza mensile o bimestrale, a seconda di quanto specificato nel contratto con il fornitore e sono comprensive dei consumi accumulati nel mese o nel bimestre precedente.
Cosa significa "Altre Partite" in bolletta?
La voce "Altre Partite" non sempre è presente in bolletta, ma solo in quelle in cui ci sono addebiti o accrediti di importi diversi da quelli segnati sotto le voci di spesa. Di solito riguardano interessi di mora, restituzione/addebito del deposito cauzionale, ricalcoli, contributi di allacciamento, ecc.
Dove si trova il codice POD/PDR sulle bollette Eni?
Il codice POD/PDR si trova sulle bollette Eni nella sezione relativa alle "Caratteristiche della fornitura" a destra della seconda pagina della bolletta.
Come e dove posso pagare la bolletta Eni Plenitude?
La bolletta Eni Plenitude può essere pagata tramite metodi tradizionali con bollettino bancario o domiciliazione bancaria, online tramite l'Area riservata o My Eni App, tramite il servizio di Internet Banking del proprio istituto di credito o ufficio postale o altre app di pagamento.
Come comunicare il pagamento di una bolletta Eni Plenitude?
I clienti che intendono comunicare l'avvenuto pagamento di una bolletta possono mandare un fax al numero 800 916 179 o inviare una mail usando l'indirizzo pagamenti@eni.com.
Come rateizzare la bolletta Eni Plenitude?
E' possibile fare una richiesta online nell'apposita area dedicata alla rateizzazione. Una volta approvata la richiesta, il cliente riceverà per posta i bollettini già precompilati e con i quali eseguire il pagamento. La richiesta di rateizzazione deve essere fatta non oltre 10 giorni dal termine di scadenza della bolletta.
Come domiciliare la bolletta Eni Plenitude?
Per richiedere l'addebito diretto delle bollette sul proprio conto corrente bancario, il cliente dovrà accedere online alla propria area personale e attivare il servizio. La domiciliazione si può richiedere anche tramite l'app Eni Plenitude o presso gli Energy Store oppure contattando il servizio clienti Eni Plenitude.