Che cos'è e a cosa serve il Portale Produttori Enel?
Vuoi risparmiare Energia e Denaro?⚡I nostri esperti fanno al caso tuo!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Il Portale Produttori Enel è una piattaforma online che facilita la vendita di energia elettrica per produttori con impianti sotto i 10.000 kW. I costi di connessione variano: fino a 6 kW costa 30€ + IVA, da 6 a 10 kW costa 50€ + IVA, e così via fino a impianti di oltre 1.000 kW che costano 2.500€ + IVA. È ideale per impianti a energie rinnovabili, offrendo un processo rapido e ottimizzato.

Table of Contents
- Che cos'è e a cosa serve il Portale Produttori Enel?
- A che tipologia di clienti si rivolge il Portale Produttori?
- Come accedere al Portale Produttori E-Distribuzione?
- Domanda di connessione a E-Distribuzione: quanto costa?
- Connessione a impianti fotovoltaici tramite iter semplificato: chi vi può accedere?
Che cos'è e a cosa serve il Portale Produttori Enel?
Se stai eseguendo ricerche per Enel allaccio o per trovare un nuovo provider dell'energia elettrica, probabilmente avrai sentito parlare di Enel portale produttori. Di cosa si tratta e a cosa serve? [main] Il portale registra tutti i produttori di energia elettrica che desiderano affidarsi a E-distribuzione e immettere l'eccesso di energia elettrica prodotta in rete. Tale energia verrà poi acquistata dal GSE, il Gestore dei Servizi Energetici. [/main] Come stabilito da ARERA, ogni utente che desidera vendere l'energia da lui prodotta deve inviare regolare richiesta al distributore competente. Il Portale Produttori Enel ha lo scopo di rendere più agevole questo iter, prevedendo l'invio di una richiesta online semplificata.A che tipologia di clienti si rivolge il Portale Produttori?
Il portale produttori è stato progettato per soddisfare le esigenze di tutti coloro che possiedono un contratto di erogazione dell'energia elettrica attivo con una potenza inferiore ai 10.000 kW. Questo strumento online offre a tutti i produttori di energia la possibilità di inviare la propria richiesta di connessione alla rete in modo efficiente e sicuro. In particolare, per gli impianti che sfruttano le energie rinnovabili, il processo di connessione è reso ancora più semplice e rapido, grazie a una procedura ottimizzata che facilita l'integrazione di fonti energetiche sostenibili.Risparmia in bolletta! Attiva con Papernest le migliori offerte per te!
Annuncio: Papernest non è partner di Enel. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Come accedere al Portale Produttori E-Distribuzione?
[main]Prima di procedere con l'invio della richiesta, devi sapere che, per prima cosa, chi intende vendere energia elettrica deve registrare il proprio impianto presso Terna, ovvero l'autorità in materia. Sul sito di Terna potrai raccogliere maggiori informazioni sul Sistema elettrico Terna Gaudì.
[/main] Per effettuare l'iscrizione dovrai: [list-steps]- accedere al sito di E-Distribuzione ed entrare nel Portale Clienti che trovi direttamente a questo link;
- clicca su "Registrati";
- inserisci i dati personali richiesti;
- completa il form con alcuni dati tecnici relativi alla fornitura, come il codice POD della lettura contatore luce;
- conferma la tua mail per poter effettuare E-Distribuzione login anche in futuro.


Domanda di connessione a E-Distribuzione: quanto costa?
Se ti stai chiedendo quanto costa la domanda di connessione a E-Distribuzione, la risposta è semplice: compila l'apposito modulo di richiesta, come esplicitato in questa guida, e attendi il preventivo del distributore. I costi previsti per l'ottenimento del preventivo dipendono dalla potenza dell'impianto e sono i seguenti:Potenza dell'impianto | Costo |
---|---|
Fino a 6kW | 30 € + IVA |
Da 6 a 10 kW | 50 € + IVA |
Da 10 a 50 kW | 100 € + IVA |
Da 50 a 100 kW | 200 € + IVA |
Da 100 a 500 kW | 500 € + IVA |
Da 500 a 1000 kW | 1.500 € + IVA |
Oltre i 1.000 e fino a 10.000 kW | 2.500 € + IVA |
Connessione a impianti fotovoltaici tramite iter semplificato: chi vi può accedere?
Per effettuare la richiesta di connessione dell'impianto fotovoltaico tramite iter semplificato, occorre essere in possesso di un impianto che sfrutta le rinnovabili per produrre energia elettrica. Oltre a questa condizione basilare, è necessario che: [list-steps]- l'impianto sia realizzato presso un cliente finale con punto di prelievo in bassa tensione;
- potenza non superiore a quella disponibile in prelievo;
- potenza nominale non superiore ai 20 kW. Attenzione a non confondere la potenza nominale, che è il picco raggiunto dall'impianto, con la quota potenza della bolletta luce, che è il valore €/kWh che dovrai pagare;
- assenza di ulteriori impianti di produzione energetica;
- dovranno essere rispettate le modalità incluse nell’articolo 7-bis, comma 5, del decreto legislativo n. 28 del 2011;
- contestualmente dovrà avvenire la richiesta di scambio posto a GSE fotovoltaico, ovvero l'attivazione di una procedura per l'immagazzinamento dell'energia elettrica prodotta e non autoconsumata.
FAQ
Qual è il Numero Verde per contattare l'Assistenza Clienti di E-Distribuzione?
Il Numero Verde per contattare l'Assistenza Clienti di E-Distribuzione è 803.500, gratuito da rete fissa e attivo:
- 24 ore su 24 e 365 giorni all'anno per la segnalazione di guasti e situazioni di emergenza;
- dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00 e il sabato dalle 9:00 alle 13:00 gli operatori del Numero Verde di E-Distribuzione contatti risponderanno ai tuoi quesiti sugli altri servizi e sulle pratiche in corso.
Se chiami da telefono cellulare o dall'estero, puoi telefonare al numero a pagamento 02.91155155.
In alternativa alla telefonata al call center dell'assistenza di E-Distribuzione hai la possibilità di:
- accedere all'App E-Distribuzione e controllare la tua utenza direttamente da tablet o smartphone;
- farti guidare dal Chatbot Eddie e provare a risolvere il tuo problema in autonomia.
Modulo di adesione al Portale Produttori Enel: qual è e come inviarlo
Puoi scaricare il Modulo di adesione al Portale Produttori Enel dalla pagina "Modulistica e documenti produttori di energia" del sito di E-Distribuzione. Da qui puoi anche salvare una guida, in formato PDF, che ti accompagnerà passo dopo passo lungo tutto l'iter di richiesta e ti aiuterà a completare il modulo in modo corretto.
Dove trovare il regolamento di esercizio del Portale Enel Produttori?
Il regolamento di esercizio del Portale Enel Produttori è disponibile sul sito ufficiale di E-distribuzione, la società del Gruppo Enel che si occupa di gestione e distribuzione dell'energia elettrica.
Chi può ricevere informazioni su pratiche e servizi relativi al Portale Produttori di Enel?
Può ricevere informazioni su pratiche e servizi relativi al Portale Produttori di Enel chiunque sia in possesso di un impianto di produzione di energia e desideri cederla attraverso la rete. Per poter essere inserito nel Portale, l'impianto non deve superare i 10.000 kW di potenza, soglia oltre la quale dovrà essere iscritto al registro di Terna.
Cosa fare se l'impianto supera i 10.000 kW di potenza?
Se il tuo impianto supera i 10.000 kW non dovrai utilizzare E-distribuzione contatti ma dovrai rivolgerti a Terna, l'autorità dell'energia. Questo è l'operatore adatto per la gestione delle reti di trasmissione di energia elettrica ad alta tensione (380 kV - 220 kV - 150 kV).