Scontrino dell’energia: frontespizio unificato ed elementi essenziali della nuova bolletta
Scopri tutte le novità della nuova bolletta energetica in soli 5 minuti! Chiamaci!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
A partire dal 1° luglio 2025, entrerà in vigore la nuova bolletta energetica, caratterizzata dal frontespizio unificato e dallo scontrino dell’energia. Queste novità sono state introdotte per migliorare la trasparenza e facilitare la comprensione dei consumi e dei costi energetici, semplificando così la gestione delle spese domestiche.

Table of Contents
- Il frontespizio unificato: cosa cambia e come leggerlo
- Lo scontrino dell’energia: interpretazione e differenze con la vecchia bolletta
- Gli elementi essenziali e di dettaglio nella nuova bolletta
- Tempistiche della nuova bolletta: quando arriverà e cosa aspettarsi
- Lo scontrino dell’energia: esempi pratici e consigli utili
Il frontespizio unificato: cosa cambia e come leggerlo
Il frontespizio unificato, che costituisce la prima pagina della bolletta energetica, è una delle principali novità per migliorare la chiarezza e la trasparenza delle informazioni. Fornisce un quadro sintetico dei dati essenziali e può includere ulteriori informazioni aggiunte dall'operatore. Tuttavia, ci sono alcuni dati standard che devono sempre essere presenti, tra cui:- Nome, cognome, indirizzo e codice fiscale del cliente finale, o ragione sociale e partita IVA in caso di persone giuridiche;
- Servizio di riferimento (gas o energia elettrica), con l'indicazione del tipo di mercato: libero, a maggior tutela, o a tutela della vulnerabilità;
- Codice POD o codice PDR, che identifica il punto di consegna dell’elettricità o del gas;
- Dati relativi alla fatturazione e al pagamento, inclusi la data di emissione della bolletta e il termine per il pagamento;
- Importo totale della bolletta;
- Recapiti per segnalare eventuali guasti o per inoltrare reclami e richieste di informazioni;
- Data di scadenza dell’offerta commerciale e scadenza del bonus sociale laddove applicabile;
- Uno spazio informativo dedicato al venditore.
Lo scontrino dell’energia: interpretazione e differenze con la vecchia bolletta
La riforma dell'Arera introduce il cosiddetto scontrino dell’energia, che occupa la seconda pagina della bolletta. Questo documento è pensato per suddividere in maniera dettagliata il costo complessivo tra quota di consumo e quota fissa, aiutando i consumatori a comprendere l’impatto delle proprie abitudini di consumo sui costi energetici. Lo scontrino include anche un box dedicato all'offerta sottoscritta dal cliente, con indicazioni su:
Date di scadenza |
Penali |
Dettagli sui costi di quota fissa e variabile |
- Quota fissa (da pagare anche in assenza di consumi);
- Quota potenza (calcolata sulla base della potenza impegnata);
- Quota per consumi (dipendente dai consumi effettuati).
Gli elementi essenziali e di dettaglio nella nuova bolletta
La terza sezione della bolletta è dedicata ai cosiddetti elementi essenziali, che includono gli elementi minimi necessari per fornire una visione chiara e completa dei costi energetici. Tra questi rientrano:- Dati sulle letture e sui consumi;
- Eventuali ricalcoli effettuati;
- Potenza impiegata per il settore elettrico, con il dettaglio dei livelli massimi di potenza prelevati negli ultimi dodici mesi;
- Tempo concesso all’utente per comunicare l’autolettura;
- Informazioni storiche sui consumi annui aggiornate;
- Modalità di pagamento;
- Informazioni riguardanti la fornitura;
- Storico dei consumi;
- Spazio dedicato alle comunicazioni dell’Autorità.
Importi fatturati |
Normativa fiscale |
Prezzi unitari |
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Tempistiche della nuova bolletta: quando arriverà e cosa aspettarsi
L'Arera ha stabilito che le nuove disposizioni per la Bolletta 2.0 saranno applicate "entro 12 mesi dall’entrata in vigore dell’adozione del provvedimento finale". Ciò significa che la nuova bolletta luce e gas sarà probabilmente recapitata agli utenti il prossimo anno. Il processo di revisione ha seguito diverse fasi importanti:- Prima consultazione pubblica: mirata a capire come i consumatori leggono le bollette e a identificare eventuali difficoltà;
- Seconda consultazione pubblica: avviata per raccogliere le opinioni degli operatori del settore e perfezionare le nuove regole.
Lo scontrino dell’energia: esempi pratici e consigli utili
Le nuove bollette di luce e gas sono state riprogettate per offrire una maggiore chiarezza e trasparenza. Ecco un rapido recap delle sezioni principali:Sezioni principali | Descrizione |
---|---|
Frontespizio unificato | Troverai l’importo totale da pagare e le informazioni essenziali sul contratto e sul servizio. |
Scontrino dell’energia | Questa sezione scompone dettagliatamente i costi in quota fissa, quota consumi, e quota potenza, evidenziando anche Iva, accise e eventuali bonus. |
Box offerta | Qui puoi verificare che l’offerta sottoscritta sia stata correttamente applicata. |
Elementi informativi essenziali | Contiene dati su letture, ricalcoli, storico dei consumi e altro ancora. |
Glossario | Un utile riferimento per comprendere i termini tecnici utilizzati nella bolletta. |
- Confronta la quota fissa: se la bolletta sembra alta, verifica la quota fissa e confrontala con altre offerte sul mercato libero. Se trovi una quota più bassa altrove, potrebbe essere il momento di cambiare fornitore;
- Monitora i consumi storici: usa i dati storici per individuare aumenti anomali nei consumi. Se noti un incremento, verifica possibili cause come elettrodomestici malfunzionanti o abitudini di consumo poco efficienti;
- Verifica sconti e bonus: se hai aderito a un’offerta promozionale, controlla che gli sconti e bonus siano stati applicati. Se mancano, contatta il fornitore;
- Ottimizza le rateizzazioni: se hai difficoltà a pagare una bolletta alta, considera le opzioni di rateizzazione per distribuire il costo su più mesi senza penalità;
- Usa il glossario: se non comprendi alcuni termini nella bolletta, consulta il glossario per prendere decisioni più informate.

Scopri tutte le novità della nuova bolletta energetica in soli 5 minuti! Chiamaci!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
FAQ
Come posso capire se la mia offerta è stata applicata correttamente nella bolletta?
Controlla la sezione Box offerta nella bolletta per verificare che gli sconti e le promozioni siano stati applicati correttamente. Se noti discrepanze, contatta il tuo fornitore.
Quando inizierò a ricevere la nuova bolletta con il frontespizio unificato e lo scontrino dell'energia?
Le nuove bollette con il frontespizio unificato e lo scontrino dell'energia dovrebbero arrivare entro 12 mesi dall'adozione del provvedimento finale da parte dell'Arera.
Quali vantaggi offre lo scontrino dell'energia rispetto alla vecchia bolletta?
Lo scontrino dell'energia offre maggiore trasparenza, suddividendo i costi in modo chiaro tra quota fissa, quota potenza, e quota consumi. Questo aiuta i consumatori a capire meglio come le loro abitudini di consumo influenzano la bolletta, rendendo più semplice confrontare le offerte e ottimizzare le spese energetiche.