Sprite
ProntoBolletta

Chiama senza impegno

  1. ProntoBolletta
  2. Bolletta dela luce
  3. Scheda di confrontabilità in bolletta: cos’è e a cosa serve

Scheda di confrontabilità in bolletta: cos’è e a cosa serve

Scheda di confrontabilità in bolletta: cos’è e a cosa serve

Ultima modifica il 2 ottobre 2025 alle ore 15:54

Alessandra Alfia Selvaggi

Alessandra Alfia Selvaggi

Share this post:
Loading comments...
I tuoi contratti con papernest in 5 minuti
02 82 95 64 07
Il nostro servizio

Table of Contents

  • Che cos’è la scheda di confrontabilità
  • Come si usa la scheda di confrontabilità

Dubbi sulla tua bolletta? Papernest ti consiglia!

Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!
Image

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

In questa guida potrai trovare tutte le informazioni necessarie relative alla scheda di confrontabilità, alla sua importanza e al suo utilizzo. Fatti Richiamare in questo articolo!

Table of Contents

  • Che cos’è la scheda di confrontabilità
  • Come si usa la scheda di confrontabilità
In caso ci si trovi nella condizione di dover stipulare un contratto luce e gas, bisognerà contattare un fornitore del mercato libero o della maggior tutela (che andrà a cessare nel 2022). Ci si potrà aiutare anche con la scheda di confrontabilità, uno strumento proposto dall’Autorità per uniformare i parametri di controllo e valutare la convenienza delle offerte dei diversi operatori energetici. L’obiettivo è quello di scegliere il fornitore con le tariffe più convenienti sulla base delle proprie specifiche esigenze. Dal momento che i fornitori energetici sono davvero tanti, il cliente spesso può aver bisogno di un aiuto per selezionare le offerte più interessanti. La scheda confrontabilità è molto utile, in quanto, i fornitori di solito mantengono il prezzo bloccato per 12 o 24 mesi e dopo questo periodo di tempo diventa impossibile prevedere l’andamento della tariffa. Grazie alla scheda di confrontabilità si potrà stimare questa variazione e decidere di conseguenza. Tutto sulla bolletta lucePer risparmiare sul totale ogni anno, è importante tenere d'occhio i consumi e la bolletta. Per questo segnaliamo degli articoli che potrebbero interessarti:

  • cosa sono gli oneri di sbilanciamento nella bolletta luce;

  • cosa sono gli oneri di sistema in bolletta;

  • che cos'è e a cosa serve il deposito cauzionale in bolletta;

  • a quanto ammontano le spese per la materia energia in bolletta;

  • come agire in caso di importi indebiti in bolletta;

  • come agire in caso di bolletta non pagata.

  • pagare le bollette su internet.

Che cos’è la scheda di confrontabilità

Secondo quanto stabilito dal Codice di condotta commerciale (CCC) per la vendita di energia elettrica e gas naturale ai clienti finali e introdotto dall’Arera, prima della conclusione di un contratto di fornitura il cliente dovrà ricevere una scheda di confrontabilità dell’offerta ricevuta. In sostanza si tratta di un documento che sarà utile al cliente per confrontare i prezzi proposti dai fornitori con quelli del servizio a Maggior Tutela che sono fissati ogni tre mesi dall’Autorità. Esistono tre tipologie di schede di confrontabilità:
  • Per la luce
  • Per il gas
  • Per luce e gas 
  • Sarà compito del fornitore compilare nel dettaglio la scheda in modo leggibile e dovrà anche riportare in modo chiaro la data di presentazione dell’offerta e il termine di validità. Ma quali sono i dati che una scheda di confrontabilità deve contenere al suo interno?

    I dati presenti all’interno della scheda di confrontabilità

    Le tre tipologie di scheda di confrontabilità (gas, luce e luce e gas) dovranno riportare al loro interno alcuni riquadri ben precisi. Vediamo quali sono:
    1. La stima della spesa annua (imposte escluse): un riquadro in cui si confronta la spesa stimata di un "cliente tipo", che aderisce all’offerta proposta, con quella del "cliente tipo" che aderisce alla Maggior Tutela. Dovrà essere indicato in percentuale e in euro il possibile risparmio o la maggiore spesa.
    2. Le modalità di indicizzazione e variazioni: riquadro che spiega se il prezzo proposto cambierà nel tempo e ogni quanto potrà essere aggiornato da parte del fornitore.
    3. Altri oneri e servizi accessori: in questo riquadro devono essere descritti dettagliatamente tutti gli ulteriori oneri previsti dal contratto, diversi dalla fornitura di luce o gas.
    4. Descrizione dello sconto: qui vengono chiarite le modalità di applicazione di sconti e bonus previsti dall’offerta e le indicazioni su quanto lo sconto incide in media sul prezzo complessivo.
    Lamp

    Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!

    Info

    Come si usa la scheda di confrontabilità

    scheda confrontabilitàEssendo uno strumento utile per il cliente, sarà importante saper utilizzare la scheda di confrontabilità nel modo giusto. Lo si farà stimando le variazioni dei prezzi nel tempo e anche l’impatto dei bonus specifici dell’offerta richiesta. Ad esempio si potrà utilizzare la scheda per stimare l’effettiva veridicità di un’offerta che, a uno sguardo superficiale, potrebbe sembrare particolarmente allettante. Il fatto che un’offerta risulti essere più o meno conveniente per un utente, dipende da diversi fattori e la scheda di confrontabilità permette in concreto di stimare il costo atteso. Infatti ogni offerta ha un “cliente tipo”, di conseguenza consultando la scheda nel modo giusto si potrà scegliere quella più adeguata in modo gratuito e immediato. Inoltre la scheda di confrontabilità, per legge, deve essere disponibile anche sul sito dei vari fornitori luce e gas. Consultandola con attenzione si potranno stimare, in modo chiaro, i costi di una famiglia media, così da pianificare l’adesione all’offerta e la relativa spesa. Sul sito di molti fornitori si potrà eseguire anche una simulazione gratuita per gas e luce, che tiene conto di diversi fattori (abitazione residenziale o no, metodi per scaldare casa e acqua e così via). Inserendo poi i propri consumi si potrà fare una stima, il più possibile realistica, del preventivo di spesa suddiviso per varie voci. In conclusione, la scheda di confrontabilità è uno strumento concreto a cui i consumatori hanno diritto e che possono utilizzare in qualsiasi momento per massimizzare il risparmio in bolletta.  

    Dubbi sulla tua bolletta? Papernest ti consiglia!

    Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

    Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!
    Image

    Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

    Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐