Scheda di confrontabilità in bolletta: cos’è e a cosa serve
Dubbi sulla tua bolletta? Papernest ti consiglia!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
In questa guida potrai trovare tutte le informazioni necessarie relative alla scheda di confrontabilità, alla sua importanza e al suo utilizzo. Fatti Richiamare in questo articolo!

- cosa sono gli oneri di sbilanciamento nella bolletta luce;
- cosa sono gli oneri di sistema in bolletta;
- che cos'è e a cosa serve il deposito cauzionale in bolletta;
- a quanto ammontano le spese per la materia energia in bolletta;
- come agire in caso di importi indebiti in bolletta;
- come agire in caso di bolletta non pagata.
- pagare le bollette su internet.
Che cos’è la scheda di confrontabilità
Secondo quanto stabilito dal Codice di condotta commerciale (CCC) per la vendita di energia elettrica e gas naturale ai clienti finali e introdotto dall’Arera, prima della conclusione di un contratto di fornitura il cliente dovrà ricevere una scheda di confrontabilità dell’offerta ricevuta. In sostanza si tratta di un documento che sarà utile al cliente per confrontare i prezzi proposti dai fornitori con quelli del servizio a Maggior Tutela che sono fissati ogni tre mesi dall’Autorità. Esistono tre tipologie di schede di confrontabilità:I dati presenti all’interno della scheda di confrontabilità
Le tre tipologie di scheda di confrontabilità (gas, luce e luce e gas) dovranno riportare al loro interno alcuni riquadri ben precisi. Vediamo quali sono:- La stima della spesa annua (imposte escluse): un riquadro in cui si confronta la spesa stimata di un "cliente tipo", che aderisce all’offerta proposta, con quella del "cliente tipo" che aderisce alla Maggior Tutela. Dovrà essere indicato in percentuale e in euro il possibile risparmio o la maggiore spesa.
- Le modalità di indicizzazione e variazioni: riquadro che spiega se il prezzo proposto cambierà nel tempo e ogni quanto potrà essere aggiornato da parte del fornitore.
- Altri oneri e servizi accessori: in questo riquadro devono essere descritti dettagliatamente tutti gli ulteriori oneri previsti dal contratto, diversi dalla fornitura di luce o gas.
- Descrizione dello sconto: qui vengono chiarite le modalità di applicazione di sconti e bonus previsti dall’offerta e le indicazioni su quanto lo sconto incide in media sul prezzo complessivo.
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Come si usa la scheda di confrontabilità

Dubbi sulla tua bolletta? Papernest ti consiglia!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐