ARERA: cos'è e cosa fa l'autorità di regolazione per energia, reti e ambiente
Nel mercato di luce e gas, ARERA ricopre un ruolo molto importante. In questo articolo definiremo cos'è, cosa fa e tutto ciò che concerne la tutela del consumatore. Continua la lettura per conoscere tutto questo sull'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, dalle offerte alle delibere e normative di ARERA.

Table of Contents
Contattaci e inizia a risparmiare!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
ARERA: cos'è?
ARERA sta per Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente ed è l'organo che in Italia regola i settori dell’energia, del gas e dell’acqua. Ha 3 obiettivi principali:- Garantire la promozione della concorrenza in ambito energetico (Mercato Libero e Tutelato)
- Assicurare l’efficienza nei servizi di pubblica utilità
- Tutelare gli interessi degli utenti e dei consumatori
Le funzioni dell'Arera
L'ARERA gioca un ruolo fondamentale nella gestione e regolamentazione dei settori energetico, idrico e ambientale in Italia. Grazie alle sue competenze, garantisce trasparenza, equità e tutela per i consumatori e gli operatori del mercato. La seguente tabella riassume le principali funzioni svolte dall'ARERA nei vari settori di competenza.Settore | Funzioni principali |
---|---|
Energia |
|
Servizio idrico |
|
Rifiuti |
|
Altre funzioni |
|
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Le tariffe luce e gas ARERA per il mercato tutelato
L'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha ricoperto, fino al 1° gennaio 2024, un ruolo fondamentale nel definire le tariffe luce e gas per i clienti del regime di Maggior Tutela. Questo sistema, pensato per garantire trasparenza e protezione, era rivolto ai clienti domestici e ai condomini con uso domestico, con consumi inferiori a 200.000 Smc annui, che non avevano ancora scelto il Mercato Libero o che avevano mantenuto le condizioni economiche stabilite dall'Autorità. L'aggiornamento trimestrale delle tariffe seguiva l'andamento del mercato all'ingrosso, influenzato principalmente dalla variazione dei costi della materia prima.Caratteristica | Maggior Tutela | Mercato Libero |
---|---|---|
Aggiornamento tariffe | Trimestrale, basato sui prezzi del mercato all’ingrosso. | Definito dai singoli fornitori. |
Trasparenza | Regolata da ARERA, con condizioni uguali per tutti i clienti in tutela. | Maggiore flessibilità, ma meno regolamentazione diretta. |
Destinatari | Clienti domestici e condomini con consumi < 200.000 Smc annui. | Chiunque scelga un contratto personalizzato. |
Durata | Fino al 1° gennaio 2024 per il gas; prorogato al 1° luglio 2024 per l’energia elettrica. | Permanente, con possibilità di revisione o cambio fornitore in qualsiasi momento. |
Il Portale Offerte di Arera
Il Portale Offerte ARERA è stato creato per accompagnare gli utenti verso il Mercato Libero, in vista della fine del Mercato Tutelato. E' pensato come strumento di comparazione online delle offerte luce e gas di tutti i fornitori, così che le famiglie e le piccole imprese possano scegliere le più adatte alle loro esigenze di consumo. Il Portale Offerte ARERA: un aiuto nella transizionePer agevolare il passaggio al Mercato Libero, ARERA ha sviluppato il Portale Offerte, una piattaforma online che consente di:- Confrontare le tariffe di tutti i fornitori disponibili nel Mercato Libero.
- Valutare trasparenza e convenienza delle offerte, grazie a criteri definiti dall’Autorità.
- Personalizzare le ricerche, selezionando caratteristiche specifiche come consumi annui o modalità di pagamento.
ARERA: la tutela del consumatore
L'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente è il garante degli interessi dei consumatori nel mercato dell'energia elettrica e del gas. Con azioni concrete, l'ARERA promuove trasparenza, tutela ambientale e condizioni eque per gli utenti, pur rispettando gli obiettivi di mercato dei fornitori. Vediamo nel dettaglio le iniziative più rilevanti per garantire un’esperienza di consumo consapevole e agevolazioni per gli utenti.Bolletta 2.0: chiarezza e semplicità per tutti
La bolletta 2.0, introdotta dall’ARERA nel 2014, rappresenta una rivoluzione nella comunicazione tra fornitori e consumatori. Questa iniziativa ha definito criteri chiari per la redazione delle bollette, rendendole più semplici, più strutturate e più trasparenti. La bolletta 2.0 è così strutturata:- Quadro Sintetico: una pagina che riassume i costi principali e il totale da pagare.
- Quadro di dettaglio: una spiegazione approfondita delle spese, dalle componenti di consumo alle imposte.
- Informazioni aggiuntive: contenuti utili per il cliente, come contatti e modalità di pagamento.
Delibere ARERA: regole chiare per il mercato energetico
Le delibere emesse dall'ARERA sono strumenti normativi che definiscono le modalità operative per il mercato energetico e altri settori regolati. Pubblicate sul sito ufficiale, le delibere coprono numerosi ambiti, tra cui:- Contatori elettronici: regolazione sull’utilizzo e la gestione, per garantire una misurazione precisa e trasparente dei consumi.
- Bonus energetici: modalità di accesso e fruizione dei bonus previsti dal Governo per luce, gas e acqua.
- Riduzione dei costi: interventi diretti per contenere l'impatto delle variazioni di prezzo all’ingrosso sull’utente finale.
Delibera | Descrizione |
---|---|
228/2017/R/com - TIRV | Introduzione di misure preventive per la conferma dei contratti a distanza o negoziati fuori dai locali commerciali, inclusa una procedura di ripristino in caso di contestazioni. |
569/2018/R/com | Prevede il diritto a non pagare importi riferiti a consumi risalenti a oltre due anni, in linea con la Legge di Bilancio 2018. |
Normative ARERA: tutela e promozione del mercato
Oltre alle delibere, ARERA si basa su un quadro normativo solido, introdotto con la legge n. 481 del 1995, che ha istituito l'Autorità come organismo amministrativo indipendente. Più nello specifico, queste normative mirano a:- Promuovere la concorrenza: favorendo un mercato competitivo per ridurre i costi per i consumatori.
- Incentivare l’efficienza: migliorando la gestione delle risorse e la qualità dei servizi.
- Proteggere l’ambiente: regolamentando l’impatto ambientale dei servizi e incentivando soluzioni sostenibili.
- Uniformare l’accesso ai servizi: garantendo disponibilità e qualità su tutto il territorio nazionale.
Quando e come contattare ARERA
Infine, bisogna dire che contattare ARERA è fondamentale per risolvere problemi con il proprio fornitore di energia. Ma quando è necessario farlo e quali sono i passi da seguire? Vediamolo insieme.Canale | Dettagli |
---|---|
Sportello per il Consumatore |
Numero Verde: 800.166.654 (lun-ven, 8:00-18:00). Email: info.sportello@acquirenteunico.it |
Servizio di Conciliazione | Avvia una procedura gratuita online su conciliazione.arera.it dopo 40 giorni da un reclamo al fornitore. |
- Errori di fatturazione: addebiti anomali o conguagli non chiari.
- Ritardi o disservizi: attivazioni o cambi fornitore non completati nei tempi previsti.
- Interruzioni del servizio: sospensioni immotivate della fornitura.
- Attivazioni non richieste: contratti attivati senza consenso.