Quali sono le fasce orarie Acea Energia A+, A1+, A2+, A3+ e A4+
Scopri come le fasce orarie di Acea influenzano il costo della tua bolletta energetica e come sfruttarle per risparmiare. In questo articolo, ti spiegheremo le diverse fasce orarie di Acea e come adattare i tuoi consumi per ottimizzare i costi. Che tu abbia un contratto con tariffe monoraria o bi-oraria, troverai utili consigli per ridurre il tuo consumo di energia e risparmiare ogni mese.
Hai bisogno di aiuto? Fatti assistere da Papernest.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Papernest non è partner di Acea. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Papernest non è partner di Acea. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Table of Contents
Tariffe monorarie, biorarie o multiorarie con le fasce orarie Acea Energia
Essere al corrente della classificazione in base alle fasce orarie ti aiuterà nell’esecuzione dell’autolettura Acea Energia.Prima di cominciare a parlare di fasce orarie,però, ci sembra utile informarti del fatto che: Le tariffe dell’energia elettrica possono essere:- MONORARIE: il costo dell’energia elettrica è quello indicato nella tua tariffa a qualsiasi ora del giorno e della notte
- BIORARIE: questo tipo di tariffa ti permette di scegliere due distinte fasce orarie per il consumo dell’energia. Il costo della luce sarà minore nelle ore serali e nei festivi. Le fasce sono così suddivise: F1 (dalle 8 alle 19 dal lunedì al venerdì) e F23 (dalle 19 alle 8 di tutti i giorni feriali, tutti i sabati, le domeniche e i giorni festivi);
- MULTIORARIE: si tratta di tariffe che prevedono tre fasce di costo dell’energia elettrica. Scegliendo questa tariffa adatterai la tua bolletta alle tue esigenze di consumo. Infatti potrai scegliere fra tre fasce orarie così ripartite: F1 nelle ore di punta, F2 nelle ore intermedie e F3 nelle ore fuori punta.
Fasce orarie Acea Energia: gli orari della trioraria
Scegliendo Acea Energia trioraria i costi dell’energia varieranno a seconda del lasso di tempo in cui utilizzi l’energia elettrica. Nel dettaglio, gli orari delle fasce sono così suddivisi:Suddivisione Fasce Orarie Acea | |
---|---|
Fascia | Orari |
F1 | Dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 19:00 |
F2 | Dal lunedì al venerdì, dalle 7:00 alle 8:00 e dalle 19:00 al 23:00; Sabato, dalle 7:00 alle 23:00 |
F3 | Dal lunedì al sabato, dalle 00:00 alle 7:00 e dalle 23:00 alle 24:00; Tutti gli orari di domenica e festivi |
Acea Energia fasce orarie per l'Autolettura: cosa sono e come si leggono
Se scegli una tariffa Acea Energia e vuoi completare l'Autolettura del tuo contatore, ti sarà utile conoscere com’è strutturata la classificazione in fasce Acea Energia. Conoscere tale classificazione ti permetterà appunto di leggere agevolmente la bolletta.Autolettura Acea: Classificazione delle Fasce Orarie | |
---|---|
Caratteristiche | Dettagli |
A+ | È la denominazione della fascia unica di consumo prevista dalla tariffa monoraria |
A1+ | Corrisponde alla fascia F1 |
A2+ | Corrisponde alla fascia F2 |
A3+ | Sommata a A4+ corrisponde a F3 |
A4+ | Sommata a A3+ corrisponde a F3 |
Autolettura Acea Energia e fasce orarie sul contatore elettronico
Per prima cosa devi andare davanti al tuo contatore elettronico e cercare il pulsante grigio. Azionando tale tasto potrai visualizzare vari dati sul display. Ad esempio potrai vedere:- Ora e data: L'ora e la data in cui viene rilevata la lettura del contatore.
- Numero di matricola del contatore: Il numero identificativo del contatore, che permette di associare il dispositivo all'utente e al contratto di fornitura.
- Numero dell'utente: Il numero identificativo dell'utente nel sistema del fornitore, utilizzato per gestire il contratto e i consumi.
- ⚡ Potenza disponibile: La potenza massima che il contatore è in grado di erogare, espressa in kW, che influisce sul costo fisso della bolletta.
Autolettura Contatore Acea | |
---|---|
Fascia Oraria | Operazione |
A+ (Monorario) | Premi 5 volte il tasto grigio |
A1+ (o A+T1) | Premi 11 volte il tasto grigio |
A2+ (o A+T2) | Premi 12 volte il tasto grigio |
A3+ (o A+T3) | Premi 13 volte il tasto grigio |
A4+ (o A+T4) | Premi 14 volte il tasto grigio |
Acea Energia fasce orarie: comunicare l’Autolettura
Per evitare che ti vengano addebitati consumi troppo alti in bolletta, ti consigliamo di eseguire l’autolettura. In questo modo sarai sicuro che ti vengano addebitati solo i consumi effettivi e non quelli stimati. Generalmente puoi comunicare l’autolettura al fornitore nei 10 giorni precedenti all’emissione della bolletta. Dovrai comunicare i valori di A+, A1+, A2+, A3+ e A4+. Puoi comunicare i dati ad Acea Energia in qualsiasi momento della giornata tramite uno dei canali che il fornitore mette a disposizione per te:- Online: Registrandosi sul sito web Acea Energia.
- Telefonando al call center: Tramite il numero verde 800.383.838.
- Dall'App gratuita: Previa registrazione.
Come cambia il prezzo in bolletta in base alla fascia oraria
Le fasce orarie di Acea influenzano il prezzo dell'energia in bolletta, poiché il costo dell’elettricità varia a seconda del momento della giornata in cui viene consumata. Con il contratto a fasce orarie, Acea applica diverse tariffe per l'energia elettrica in base alla fascia oraria di consumo, ottimizzando così il prezzo per i consumatori.Fascia Oraria | Orario | Prezzo per kWh |
---|---|---|
Fascia F1 (Punta) | 08:00 - 19:00 (Lun-Ven) | €0,25 - €0,30 |
Fascia F2 (Intermedia) | 19:00 - 23:00 (Lun-Ven) | €0,18 - €0,22 |
Fascia F3 (Fondo) | 23:00 - 08:00 (Lun-Ven) e weekend | €0,08 - €0,12 |
FAQ
Quali sono le fasce orarie F1, F2 e F3?
- La Fascia Oraria F1 (prezzo più alto) corrisponde alle ore giornaliere, dalle 8.00 di mattina alle 19.00 di sera, dal Lunedì al Venerdì
- La Fascia Oraria F23 (prezzo più conveniente)va dalle 19.00 fino alle 8.00 nei giorni feriali, e funziona anche nei Weekend e nei giorni Festivi
Esistono offerte triorarie?
Esistono offerte e soluzioni triorarie ma sono tanto rare e possono suddividere le due fasce tramite prezzi diversi per la sera e per il weekend.
Le tariffe biorarie sono convenienti?
L'offerta della fascia bioraria può essere davvero utile quando si consuma elettricità la sera e nel weekend quindi si appartiene alla fascia F1 e F23.