Come montare e cosa sono le Valvole termostatiche dei termosifoni

Le valvole termostatiche sono dei dispositivi che garantiscono in ogni stanza un ambiente caldo e accogliente, permettendo di risparmiare sia in termini economici che in termini energetici. Inoltre, le valvole sono diventate obbligatorie in tutte le abitazioni che hanno un impianto centralizzato.
Il suo funzionamento quindi varia da termosifone a termosifone: possiamo infatti decidere di regolare a temperature diverse ciascun calorifero a seconda delle nostre esigenze.
Struttura valvole termostatiche termosifoni
Le valvole termostatiche per termosifoni sono composte da due parti principali: una superiore, la testa della valvola e una inferiore, il suo corpo.
L’interno della testa contiene una capsula termosensibile, che si espande e si contrae a seconda della temperatura presente nella stanza in ogni momento. Infatti, questo cambio di temperatura porta a spingere automaticamente lo spillo presente nel corpo della valvola che ne causerà la sua apertura o chiusura.
Viceversa, se nella stanza si registra un aumento eccessivo della temperatura, l’espansione della stessa capsula porterà lo spillo a chiudere la valvola, riducendo quindi anche la sua portata d’acqua.
La testa, in base alla tecnologia del sensore, ha tempi di reazione diversi:
Il corpo della valvola invece presenta due caratteristiche differenti:
Guardando una valvola termostatica dall’alto verso il basso, possiamo dividerla nelle seguenti parti:
- testa termostatica
- sensore
- stampo resistente al calore
- anello di sicurezza
- inserto della valvola termostatica
- collegamento al sistema di riscaldamento
Come funzionano le valvole termostatiche dei termosifoni?
Generalmente, le valvole termostatiche vengono impostate da 0 a 5 o da 0 a 10. Una volta scelta la temperatura desiderata, appena la stanza raggiunge la condizione termica richiesta, automaticamente si vedrà la chiusura della valvola e l’esclusione del termosifone dall’impianto di riscaldamento che ne interromperà il flusso calorico. Allo stesso modo, automaticamente, il meccanismo sarà uguale se la temperaturà è invece bassa.
In sintesi, la valvola termostatica ci permette di:
Il contabilizzatore di calore
Il contabilizzatore di calore, chiamato anche ripartitore, è l’apparecchio che si trova accanto alla valvola termostatica e misura il calore consumato.
La sua lettura avviene, per quelli di matrice moderna, via wireless, altri invece necessitano di una lettura periodica (una all’anno), effettuata da tecnici specializzati.
Quanto si risparmia con le valvole termostatiche?
Le valvole termostatiche sono obbligatorie per legge, come si evince dal decreto legislativo 141/16, ma ciò non significa che sia una spesa in più per le famiglie, anzi, la possibilità di risparmiare sulla bolletta del gas è realmente concreta.
Come spiegato precedentemente, il calore viene di fatto razionalizzato. Siamo noi che decidiamo quando e quanta energia consumare, a seconda delle nostre esigenze. Persino se ci troviamo lontani da casa per qualche giorno, se impostiamo al minimo i nostri termosifoni per poi aumentarli al nostro ritorno, vedremmo ridurre gli sprechi e le dispersioni di calore. Mediamente, diminuendo di un grado la temperatura, il risparmio sulla bolletta finale è del 5%. E in termini ambientali si riduce anche l’emissione di anidride carbonica.
Conviene acquistare valvole termostatiche che ci permettono di controllare la temperatura della nostra casa, senza dover ogni volta regolare il termostato quando diventa o troppo caldo o troppo freddo. Indicativamente, le temperature sufficienti a riscaldare ogni singolo locale della nostra abitazione, vengono ripartite in:
Volete sapere come risparmiare energia nella vostra abitazione? Vi consigliamo la lettura dei seguenti articoli:
Quanto costano le valvole termostatiche?
Le valvole termostatiche dei termosifoni hanno dei costi di vendita e di installazione. Questi costi variano a seconda delle valvole che si sceglie di installare sui propri termosifoni.
Generalmente, il prezzo di una valvola termostatica varia da 10 € a circa 90 € in base alla qualità della valvola, ovvero, alla sua tecnologia.
Infatti, le valvole termostatiche più economiche sono spesso dotate di manopola manuale e hanno funzionalità limitate.
Al contrario, le valvole più costose sono quelle digitali, totalmente programmabili e spesso dotate anche di connettività wireless.
Chi monta le valvole termostatiche?
E' sempre meglio rivolgersi ad un professionista sia per l'installazione che per la manutenzione delle valvole termostatiche. Infatti, per garantirne il corretto funzionamento, le valvole devono essere installate nel modo corretto.
In conclusione, nonostante chiunque abbia esperienza possa montare le valvole sui propri termosifoni, il nostro consiglio è di rivolgersi ad un tecnico specializzato in impianti di riscaldamento o a un idraulico.
Cosa succede se non si installano le valvole dei termosifoni?
Come anticipato, dal 1° luglio 2017 le valvole termostatiche sono obbligatorie per tutti i condomini con riscaldamento centralizzato.
La decisione è stata presa dall'Unione Europea, principalmente per due motivi:
- permettere alle famiglie di pagare in base al consumo e non in base alla metratura del proprio appartamento.
- Salvaguardare l'ambiente: riducendo i consumi si riducono le emissioni nocive.
Malfunzionamento delle valvole termostatiche
Solitamente il malfunzionamento delle valvole termostatiche non sono dinamiche difficilmente risolvibili, anzi. La maggior parte delle volte riguarda la loro disposizione, magari vengono impostate in maniera errata o, come capita sovente, sono spente del tutto.
Altre volte può capitare inconvenienza che esse siano bloccate da un mobile che impedisce alla spilla di svolgere correttamente la sua funzione di regolazione dell’impianto termico.
E’ bene, quindi, ricordare che le valvole termostatiche vengono impostate manualmente da noi stessi, girando semplicemente la manopola di controllo in senso antiorario, per aumentare la temperatura, e in senso orario per diminuirla.
Domande Frequenti
Quanto costa installare le valvole termostatiche?
Una valvola termostatica con manopola manuale può costare dai 10 ai 20 euro. Una valvola che dispone di un termostato digitale in grado di essere programmato, invece, arriva a costare fino a 50 euro.
Come funziona la valvola termostatica del termosifone?
La testina termostatica agisce sulla valvola aprendola o chiudendola per raggiungere la temperatura desiderata. Quando viene raggiunta la temperatura richiesta la testina regolerà la valvola e quindi il flusso di acqua calda in ingresso al calorifero.
Da quando è obbligatorio installare le valvole termostatiche?
Dal 1° luglio 2017 vige l'obbligo di installare le valvole termostatiche e i contabilizzatori di calore nei condomini con riscaldamento centralizzato.
Aggiornato su 20 Ago, 2025
Manager Sviluppo Partnership Energia e Banche
Alessandro ha maturato un solido percorso professionale tra venture capital, fintech e consulenza strategica, collaborando con fondi e realtà di primo piano in Europa e Asia. Oggi, come Partnerships Manager per l’Italia in Papernest, guida lo sviluppo di collaborazioni strategiche con grandi gruppi bancari, contribuendo all’integrazione di soluzioni energetiche innovative nel settore finanziario.
Alessandro ha maturato un solido percorso professionale tra venture capital, fintech e consulenza strategica, collaborando con fondi e realtà di primo piano in Europa e Asia. Oggi, come Partnerships Manager per l’Italia in Papernest, guida lo sviluppo di collaborazioni strategiche con grandi gruppi bancari, contribuendo all’integrazione di soluzioni energetiche innovative nel settore finanziario.
Commenti