Laureato in Economia Aziendale e Management presso l'Università Commerciale Luigi Bocconi, ha conseguito un master in Marketing Management and Sales alla EAE Business School a Barcellona. Attualmente lavora nel Team SEO di Papernest e scrive articoli per Prontobolletta.
Laureato in Economia Aziendale e Management presso l'Università Commerciale Luigi Bocconi, ha conseguito un master in Marketing Management and Sales alla EAE Business School a Barcellona. Attualmente lavora nel Team SEO di Papernest e scrive articoli per Prontobolletta.
Cambia il nome del contratto con l’aiuto di Papernest.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
La voltura delle utenze, ovvero l'operazione che permette il cambio d'intestatario di un'utenza già attiva, spetta al nuovo proprietario o inquilino dell'abitazione, ha un costo compreso tra i 23€ e 70€ + IVA e richiede circa 7 giorni per essere completata.
Per richiedere la voltura delle utenze devi in primo luogo presentare la richiesta al fornitore di energia con cui il vecchio inquilino aveva sottoscritto un contratto.
Per fare ciò hai a disposizione varie modalità di contatto:
Una volta contattato il fornitore, ti verrà richiesto di fornire i seguenti dati:
Nome, cognome e codicefiscale
Dati dell'intestatario precedente (nome, cognome e codice fiscale)
Indirizzo dell'utenza
Codice POD per la luce e il PDR per il gas
Codice del contratto (solo in alcuni casi)
Indirizzo e-mail
Codice IBAN, se prediligi la domiciliazione bancaria
Lettura del contatore di luce o gas
Quando il fornitore avrà visionato i documenti forniti, potrai finalmente procedere con il pagamento dell'operazione per trasferire l'intestazione delle utenze a tuo nome.
Come fare la Voltura delle Utenze Senza Residenza?
Per effettuare la voltura delle utenze senza residenza, che comporta diventare intestatari senza residenza nel luogo dell'utenza attiva, è sufficiente seguire la medesima procedura della voltura classica.
Tuttavia, è consigliabile tenere in considerazione alcuni aspetti legati alla differenza tra cliente residente e non residente.
Qual è la differenza tra consumatore residente e non residente?
Per i consumatori residenti gli oneri di sistema sono calcolati in funzione del quantitativo di energia consumato.
Per contro, per gli utenti non residenti l'importo per gli oneri di sistema si divide in due parti: una fissa e una variabile, calcolata in base ai kWh consumati.
Il consumatore che maggiormente viene danneggiato da tale funzionamento è il non residente con bassi consumi, in quanto sarà costretto a pagare una quota fissa indipendentemente dal tempo di permanenza nell'abitazione. È il caso, ad esempio, di coloro che si trasferiscono per lavoro o acquisiscono immobili non destinati alla residenza principale, come le case vacanze.
A chi spetta la Voltura delle Utenze?
La voltura delle utenze spetta necessariamente al nuovo proprietario o inquilino dell’abitazione. Fondamentalmente, quindi, la pratica deve essere richiesta da colui che diventerà il nuovo intestatario della bolletta, così da non interrompere il servizio di fornitura.
Il richiedente della voltura è, inoltre, colui che deve sostenere i costi per la realizzazione dell'operazione.
Inoltre, a partire dal 1° luglio 2021, la direttiva ARERA ha reso possibile effettuare in una sola operazione sia la domanda di voltura che il cambio del fornitore. Questa procedura prende il nome di voltura con cambio fornitore o voltura con switch.
Chi può richiedere la Voltura per Decesso (mortis causa)?
La voltura per decesso consiste nella richiesta del cambio d'intestatario delle bollette da parte di un parente o un erede della persona deceduta. Questa operazione è gratuita se richiesta direttamente al fornitore e il richiedente è residente nell'abitazione.
Nel caso in cui dovessi richiedere questa operazione, ti consigliamo di prestare attenzione ai seguenti punti:
Il modulo necessario per la voltura per decesso è disponibile presso il fornitore e deve essere compilato accuratamente con i dati del richiedente e del defunto;
La procedura richiede la presentazione di documenti aggiuntivi, come il certificato di morte e la documentazione che attesti il legame con il defunto;
Una volta completato il modulo e fornita la documentazione richiesta, il fornitore procederà con la voltura delle utenze.
È importante assicurarsi di fornire tutti i documenti richiesti e di compilare correttamente il modulo per evitare ritardi nella procedura. Di seguito puoi trovare e scaricare il modulo per la voltura per decesso con Enel.
Voltura Utenze dopo il Rogito
La voltura delle utenze dopo il rogito consiste nel trasferimento della titolarità delle utenze al nuovo proprietario. Per eseguire tale operazione è necessario che il vecchio intestatario (cedente) produca copie delle ultime fatture ricevute prima della firma dell'atto di vendita e le consegni al nuovo intestatario.
Così facendo, il nuovo intestatario sarà in grado di contattare la compagnia o le compagnie fornitrici per avviare il processo di voltura per le utenze luce e gas della propria abitazione.
Il rogito notarile è infatti un documento tramite il quale si sancisce il passaggio della proprietà di un immobile dal venditore all'acquirente. La voltura può essere richiesta dall'acquirente sia dopo la firma del contratto preliminare (o compromesso), che solitamente avviene 30/40 giorni prima del rogito effettivo, oppure quando la procedura di acquisto viene finalizzata con la firma del rogito.
Quanto Tempo ci vuole per fare la Voltura delle Utenze?
I tempi di voltura delle utenze sono di circa 7 giorni lavorativi da quando il fornitore riceve i documenti necessari. Tuttavia, potrebbe volerci più tempo in casi specifici, ad esempio se sono necessarie ulteriori verifiche da parte del fornitore per morosità. Dopo la conferma dell'avvenuto cambio di intestazione, la prima bolletta arriva al nuovo titolare del contratto generalmente dopo 1 o 2 mesi. All'interno di questa vengono addebitate le spese di voltura.
Quanto Costa la Voltura delle Utenze?
In linea generale, la voltura delle utenze nel mercato libero può costare minimo 23€ e massimo circa 60/70€, a seconda delle tariffe imposte dal fornitore del mercato libero. Questo prezzo di solito viene fatturato nella prima bolletta e puoi trovarlo nella seconda pagina, insieme alle altre voci di spesa che compongono l'importo finale (come il costo dell'energia elettrica). Nel mercato tutelato, invece, il costo della voltura è solitamente di 23€.
Nello specifico, la voltura delle utenze nel mercato libero presenta i seguenti costi:
TIPO DI COSTO
IMPORTO
Contributo dedicato al distributore locale
0€
Quota di servizio
20€ - 60€
Deposito Cauzionale
25€ - 77€
Totale
23€ - 70€ + IVA
Chi definisce i prezzi dell'operazione di voltura da applicare ai fornitori del Regime di Maggior Tutela è, invece, Arera (Autorità di regolazione per energia reti e ambiente). Nella seguente tabella puoi trovare le voci di costo con i rispettivi importi:
TIPO DI COSTO
IMPORTO
Oneri amministrativi per il distributore locale
0€
Contributo fisso per il fornitore
23€
Imposta di bollo
16€
Deposito cauzionale
25€ - 77€
Totale
23€ - 70€ + IVA
Questi prezzi sono una delle tante differenze tra mercato libero e tutelato, che puoi approfondire in questa pagina.
Debiti Pregressi alla Voltura: a chi spetta pagarli?
Quando si richiede la voltura, è possibile che il precedente titolare delle utenze sia moroso e, pertanto, vi siano dei debiti da pagare per poter eseguire l'operazione. Ne è un esempio la voltura con accollo, per la quale il nuovo intestatario deve sostenere le spese dell'utente moroso. Nel caso della voltura senza accollo, invece, il richiedente non è tenuto a pagare le bollette non saldate.
Principalmente esistono due casi di volture delle utenze con accollo, cioè:
La morte del titolare del contratto e l'intestazione da parte di un erede o parente delle forniture, tramite la voltura mortis causa;
La separazione o il divorzio, che sono due casi che prevedono l'autorizzazione al coniuge assegnatario delle utenze di procedere al pagamento delle precedenti bollette.
Tutti gli altri casi invece prevedono il cambio di nominativo in bolletta senza il pagamento delle morosità dell'intestatario passato. Perciò se non conosci o sei estraneo alla morosità dell'inquilino non sei tenuto a pagarne i debiti con il fornitore.
Differenza tra Voltura Subentro
Tra le tante operazioni che puoi richiedere in fase di trasloco vengono spesso messe a confronto la voltura e il subentro.
La voltura delle utenze consiste nel cambio di intestazione del contratto di casa. Questa procedura prevede perciò che il contatore e le forniture risultino ancora attive nel momento in cui viene presentata la domanda.
Il subentro invece è la riattivazione del contatore di casa, dopo che è stato disattivato per disdetta. È il procedimento da seguire anche laddove le utenze siano state staccate per morosità del precedente inquilino. Di conseguenza, una differenza fondamentale è che in questo caso il contatore risulta spento, non c'è un contratto attivo e le utenze non sono disponibili.
Le differenze tra subentro e voltura delle utenze possono riguardare la procedura, lo stato del contatore, i costi e le tempistiche. Trovi tutte queste informazioni sintetizzate nella tabella qui sotto.
CATEGORIA
VOLTURA
SUBENTRO
Cos'è
È il cambio di intestazione delle bollette e del contratto
È la riattivazione di un contatore a seguito della disdetta
Stato del contatore
Deve essere installato, attivo e le forniture disponibili
Deve essere installato, attivo in passato ma al momento non eroga luce e/o gas
Prezzo
Minimo 23€, cambia a seconda del mercato libero o tutelato
Minimo 23€, può cambiare però a seconda del mercato di riferimento
Tempistiche
Circa 7 giorni lavorativi
Circa 7 giorni lavorativi per la luce e 12 giorni lavorativi per il gas
Voltura Utenze con i principali Fornitori
I passaggi previsti per le volture delle utenze sono di solito piuttosto simili: scegli il fornitore più conveniente per te, contattalo e richiedi il cambio di intestazione. Nella tabella qui sotto puoi trovare le modalità di contatto dei principali fornitori di luce e gas.
FORNITORE
CONTATTI
Chiama il numero verde 800.969.696;
Se hai altre forniture attive accedi all'App Click Iren;
Usa la chat sul sito ufficiale;
Recati a uno sportello Iren.
Chiama il numero verde 800.422.422;
Utilizza la chat sul sito ufficiale;
Fai il login all'area clienti;
Usa la chat di Whatsapp +39 320.2041412
Telefona il numero verde 800 178584;
Chiama il numero da cellulare 02 91731991;
Visita il sito ufficiale;
Scarica l'app mobile del fornitore.
Chiama il numero verde 800.900.700;
Rivolgiti al numero 02.444.141 da cellulare;
Scrivi alla chat sul sito ufficiale;
Recati a uno sportello del fornitore;
Visita l'area clienti o l'app, se hai altre forniture attive.
Contatta il numero verde 800.900.860;
Recati a uno sportello sul territorio;
Usa la chat assistenza sul sito o l'area clienti;
Rivolgiti ai canali social ufficiali.
Chiama il numero verde da fisso 800.900.800;
Rivolgiti al numero 199.50.50.55 da cellulare.
Per altri contenuti utili sulle volture delle utenze e sulle operazioni luce e gas potresti trovare utili le informazioni presenti a questo link.
Cambia il nome del contratto con l’aiuto di Papernest.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐