Come leggere la bolletta del gas: tutte le informazioni per interpretare la tua bolletta

Bolletta Gas

Come leggere la bolletta del gas: prima pagina

La prima pagina della bolletta del gas include le informazioni principali e una sintesi degli importi:

  • Intestazione contratto: dati del cliente come codice fiscale e indirizzo.
  • Periodo di riferimento: durata del tempo a cui si riferisce la fattura.
  • Totale da pagare e scadenza: l'importo totale e la data entro cui effettuare il pagamento.
  • Quadro importi fatturati: dettagli delle spese per il gas, suddivise nelle voci principali.
  • Dettaglio consumi: quantità di gas consumata durante il periodo di fatturazione.

Nel caso in cui l’importo della bolletta sembri eccessivo, è possibile consultare la scheda di confrontabilità per verificare l’allineamento dei costi.

bolletta gas: sintesi importi fatturati

Oltre ai dettagli sui consumi, la bolletta può contenere informazioni pratiche, come:

  • Contatti del fornitore: numero verde, sportelli assistenza clienti e caselle postali.
  • Informazioni per reclami e segnalazioni scritte: contatti del fornitore (es. casella postale) a cui inviare reclami.
  • Segnalazione guasti al contatore del gas: numero verde da chiamare in caso di problemi tecnici.

Bolletta gas sezione contatti

Come leggere la bolletta del gas: seconda pagina

Nella seconda pagina della bolletta del gas trovi una sezione relativa all'utente che ha sottoscritto il contratto, utile per identificare la fornitura, e un'ulteriore descrizione delle componenti di costo.

Dati della fornitura

Questi dati specificano sono essenziali per identificare e configurare correttamente il contratto:

  • Indirizzo di fornitura: luogo in cui il gas viene erogato.
  • Tipologia di cliente: domestico o commerciale, in base al tipo di utenza.
  • Tipologia di utilizzo: dettagli sugli usi previsti, come riscaldamento, cottura, o acqua calda.
  • Denominazione del contratto: il nome del contratto attivo per l'utenza gas.

bolletta gas esempio

Descrizione delle componenti di costo

Questa sezione include le spese per l’acquisto, il trasporto, la distribuzione del gas e le imposte obbligatorie.

  • Servizi di vendita: coprono le spese per l’acquisto e la fornitura del gas.
  • Servizi di rete: spese per il trasporto e la distribuzione del gas fino al punto di consegna (PDR) del cliente, stabilite da Arera e aggiornate annualmente.
  • Oneri di sistema: costi per attività di interesse generale, imposti a tutti i clienti finali.
  • Imposte sul gas: comprendono l'accisa, l'addizionale regionale e l'IVA.

Dettaglio imposte nella bolletta del gas

Nella sezione dedicata, le imposte sono specificate più nel dettaglio, in base alla normativa vigente:

  • Accisa: imposta calcolata sul consumo di gas, con aliquote diverse per fasce di consumo e aree geografiche.
  • Addizionale regionale: imposta decisa dalle regioni, con fasce annuali di consumo.
  • IVA: applicata sul totale, pari al 10% per i consumi domestici fino a 480 Smc e al 22% per consumi superiori o usi non domestici.

dettaglio fiscale bolletta gas

Come leggere la bolletta del gas: terza pagina

La terza pagina della bolletta fornisce informazioni tecniche e di dettaglio sulla fornitura.

Codici identificativi

I seguenti codici identificano in modo univoco la fornitura e il contatore, facilitando le operazioni di gestione e manutenzione:

Parametri tecnici

I parametri forniscono dettagli tecnici sul consumo e la qualità energetica del gas erogato:

  • Coefficiente C: coefficiente di conversione dei consumi in metri cubi standard (Smc).
  • Parametro P: potere energetico del gas, comunicato mensilmente per cabina REMI.
  • Data di attivazione: data di attivazione della fornitura di gas.


Un'emergenza gas può essere pericolosa: scopri subito come agire in sicurezza con il servizio di pronto intervento gas.

Riepilogo letture e consumi

La bolletta gas contiene un riepilogo delle letture effettuate per calcolare il consumo:

  • Consumi stimati: valori presunti basati sui dati storici del cliente. Sono indicativi e possono portare a conguagli se si discostano dai consumi effettivi.
  • Consumi rilevati: dati effettivi raccolti tramite letture del contatore o autolettura, forniti dal distributore o direttamente dal cliente.
  • Ricalcolo consumi: eventuali ricalcoli da conguaglio;
  • Consumi annui: prospetto dei consumi rilevati negli ultimi 12 mesi.

Bolletta gas riepilogo letture e consumi

A tal proposito, scopri la differenza tra consumi rilevati, stimati e fatturati.

Qual è il costo medio unitario della bolletta gas?

Il costo medio unitario è un valore utile per capire il rapporto tra il totale dei costi e i metri cubi di gas consumati, ossia equivale alla spesa media per unità di gas consumata.

Ecco come si calcola:

Costo medio unitario = importo totale della bolletta / consumo in Smc

Essere a conoscenza del costo medio unitario, può aiutare a monitorare la spesa media della propria fornitura in vari modi:

  • Confrontare le offerte: utile per verificare se ci sono fornitori più economici.
  • Analizzare i consumi: un valore crescente può indicare costi o consumi in aumento.
  • Individuare risparmi: consente di ottimizzare l’uso e ridurre la spesa.

Bolletta del gas troppo alta? Chiama un nostro esperto e attiva le migliori offerte dei nostri partner!

02 94 75 67 37

Info