Qual è il costo di uno scaldabagno? Guida ai prezzi
Problemi con il contatore? In Papernest ti spieghiamo cosa fare.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Table of Contents
- Qual e il costo di uno scaldabagno?
- Tabella prezzi scaldabagno elettrico
- Prezzi in base alla potenza di uno scaldabagno
- Come funziona uno scaldabagno elettrico?
- Quali sono le diverse tipologie di scaldabagno
Qual è il costo di uno scaldabagno?
Ma quanto costa uno scaldabagno? Una delle prime domande che nascono spontanee nel momento in cui è necessario fare un nuovo acquisto. Ed è normale che sia così, visto che si vuole essere ben sicuri, avendo chiaro il prospetto delle spese da sostenere. Prima di andare a vedere nel dettaglio i prezzi, bisogna specificare che vi sono diverse tipologie di apparecchi da poter installare (e che vedremo nello specifico più avanti in questo articolo), inoltre a seconda di vari aspetti, vi sono determinati importi da pagare. Quindi scopriamo i parametri e caratteristiche che fanno variare la spesa, nello specifico:- Modalità di funzionamento e tipologia
- Quantità di acqua che può accumulare
- Potenza nominale
- Classe energetica
- Dimensioni effettive
- Coibentazione e capacità di prevenire dispersione termica
- Marca del prodotto
- Ditta installatrice
Tabella prezzi scaldabagno elettrico
Come abbiamo specificato precedentemente, esistono diversi fattori che possono influenzare i prezzi con semplicità. Quindi è sempre importante capire il reale fabbisogno del proprio nucleo familiare, in modo da evitare di spendere male i propri soldi. Dopodiché è possibile richiedere un preventivo e avere importi precisi del totale dell'apparecchio e della manodopera per l'installazione. Vediamo ora la tabella con le stime delle spese da sostenere, questo basandoci sulle varie tipologie dei prodotti presenti. Scaldabagno costi:Tipologia di Scaldabagni elettrici | Prezzo indicativo |
---|---|
Scaldabagno elettrico da 50 litri con accumulo | Da 80 € a 300 € |
Scaldabagno elettrico da 100 litri con accumulo | Da 110 € a 360 € |
Scaldabagno elettrico istantaneo | Da 110 € a 250 € |
Scaldabagno elettrico marca Ariston | Da 50 € a 480 € |
Prezzi in base alla potenza di uno scaldabagno
Sicuramente un altro aspetto importante da analizzare prima di effettuare l'acquisto di uno scaldabagno è quello relativo alla sua potenza. Questa è espressa in kw e determina la velocità con cui la resistenza va a riscaldare l'acqua e di conseguenza anche i vari consumi di energia elettrica.Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Come funziona uno scaldabagno elettrico?
Lo scaldabagno elettrico è uno degli apparecchi più utilizzati all'interno delle realtà domestiche, questo per le sue importanti funzioni svolte ogni giorno. Infatti permette di soddisfare il fabbisogno energetico di acqua calda per il proprio box doccia, bidet o lavandino. L'apparecchio è costituito da un involucro esterno che ha normalmente una forma cilindrica, anche se sono presenti svariati modelli con aspetti differenti. All'interno vi è solitamente un serbatoio dove entra l'acqua fredda, questa viene portata ad alte temperature attraverso una resistenza elettrica in rame. Più precisamente i prodotti sono caratterizzati dall'effetto joule: la serpentina dello scaldabagno (dotata di resistore) genera del calore attraverso l'alimentazione con l'energia elettrica. Il tutto viene regolato tramite un termostato che svolge una semplice e importante funzione:- Spegne l'apparecchio quando l'acqua ha raggiunto la temperatura desiderata
- Accende l'apparecchio se l'acqua scende sotto una certa temperatura
Quali sono le diverse tipologie di scaldabagno?
Per sapere di più sul costo scaldabagno, bisogna analizzare le diverse tipologie presenti, ognuna con determinate caratteristiche e modalità di funzionamento, nel dettaglio:- Elettrico
- A gas
- A camera stagna e camera aperta
- A pompa di calore e a legna
Scaldabagno elettrico
Devi sapere che ci sono due tipi di scaldabagni elettrici:- Ad accumulo. Questi sono i classici scaldabagni con serbatoio e che riscaldano l'acqua presente all'interno ogni volta che vi è il bisogno.
- Istantaneo. L'acqua in questi apparecchi si riscalda istantaneamente grazie ad una potente resistenza che avviene giusto nel momento in cui viene aperto il rubinetto dell'acqua corrente. È uno scaldabagno privo di serbatoio, a basso consumo (impiega comunque una potenza considerevole e va potenziato il contatore elettrico) e con dimensioni ridotte.
Scaldabagno a gas
Lo scaldabagno a gas sfrutta come fonte d'energia il gas, metano o GPL. Ma come funziona? Nel momento in cui si apre il rubinetto vi è un particolare sistema di membrane che va in decompressione, questo attiva una valvola che permette la fuoriuscita del combustibile. Essa apporta una grande quantità di gas agli ugelli e attivandosi la fiamma pilota, l'acqua si può riscaldare. Anche qui ci sono due tipologie:- Ad accumulo. Con un serbatoio che immagazzina una certa quantità di acqua per riscaldarla
- Istantaneo. Senza serbatoio e che riscalda l'acqua istantaneamente nel momento in cui viene aperto il rubinetto.
Scaldabagno a camera stagna e camera aperta
Negli scaldabagni a camera stagna o camera aperta, tra lo scambiatore e il bruciatore in cui avviene la combustione, vi è una sorta di vano o "camera". Con un determinato processo si genera la fiamma che riscalda l'acqua al momento di necessità. Vediamo nel dettaglio i tipi e il funzionamento.- Camera stagna. Il processo di combustione è chiuso e non ha un contatto con l'esterno. Questo permette di avere un apparecchio più sicuro rispetto a quello a camera aperta, evitando la dispersione di sostanze tossiche. Si può montare sia all'interno che all'esterno.
- Camera aperta. L'apparecchio è costituito da un condotto per lo scarico dei vari fumi e si può installare solo all'esterno. Avviene il prelievo dell'aria dall'ambiente circostante e necessaria alla combustione.
Scaldabagno a pompa di calore e a legna
Altre tipologie di scaldabagno sono quelle a pompa di calore e a legna, vediamo i dettagli di seguito: Pompa di caloreUn circuito chiuso che è costituito da un evaporatore, un compressore, un condensatore e da una valvola di espansione. Il sistema è attraversato da un fluido refrigerante che cambia in base alle condizioni della temperatura. Come fonte di energia viene utilizzato il terreno, l'acqua o l'aria e il calore si genera con canalizzazioni o ventilconvettori. A legnaQui la fonte d'energia è la legna che genera energia termica che raggiunge l'acqua con uno scambiatore di calore. Si tratta di un apparecchio economico visto il costo scaldabagno minore, è costituito dal focolare (la camera incendio), serbatoio dell'acqua e camera per la cenere. Lo sai che possono essere previste delle detrazioni per la sostituzione dell'apparecchio e diminuire il costo scaldabagno? Non perdere l'opportunità e rimani aggiornato tramite il sito ufficiale del Governo italiano, la pagina la trovi a questo link.Problemi con il contatore? In Papernest ti spieghiamo cosa fare.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐