GNL: la nuova arma economica degli USA per il controllo dell’energia mondiale

Table of Contents
Table of Contents
Negli ultimi anni, gli Stati Uniti hanno rafforzato la loro leadership nel mercato globale del gas naturale liquefatto (GNL). Grazie all’estrazione di gas di scisto, gli USA sono passati da essere importatori a principali esportatori di GNL, con un impatto significativo sugli equilibri energetici mondiali, inclusi i sistemi di scambio come il PSV (Punto di Scambio Virtuale) in Italia.
Nei primi otto mesi del 2024, gli Stati Uniti hanno esportato 56,9 milioni di tonnellate di GNL, superando l’Australia (54,3 milioni) e il Qatar (53,7 milioni). Tuttavia, le esportazioni di GNL verso l’Europa hanno subito un calo del 22% nel 2024, principalmente a causa dell’aumento della produzione di energia da fonti rinnovabili. Nel 2025, però, la tendenza è cambiata: a febbraio, l’82% delle esportazioni statunitensi di GNL erano destinate all’Europa, segnalando una ripresa della domanda.
Di seguito il confronto tra i principali esportatori di GNL nel 2024:
| Paese | Esportazioni di GNL (gen-ago 2024) | Quota di mercato (%) |
|---|---|---|
| Stati Uniti | 56,9 milioni di tonnellate | 22% |
| Australia | 54,3 milioni di tonnellate | 21% |
| Qatar | 53,7 milioni di tonnellate | 20% |
Questa crescita ha consolidato il ruolo degli USA come attore centrale nelle politiche energetiche globali, con implicazioni economiche e geopolitiche.
L'amministrazione Trump ha utilizzato il GNL come leva diplomatica, esercitando pressioni sull’Unione Europea affinché aumentasse le importazioni dagli Stati Uniti.
[list-steps]La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha sottolineato che la diversificazione delle fonti energetiche è necessaria per stabilizzare i prezzi e garantire la sicurezza energetica europea.
L’espansione del GNL statunitense porta con sé vantaggi ma anche diverse sfide:
Il mercato globale dell’energia sta cambiando rapidamente, e il GNL si conferma una risorsa strategica per il futuro degli equilibri internazionali.
L’espansione del GNL ha permesso agli Stati Uniti di rafforzare la propria posizione sul mercato energetico mondiale. Più che una semplice risorsa, il GNL si è trasformato in uno strumento di influenza geopolitica, capace di ridefinire alleanze e strategie economiche globali.
L’Europa continuerà ad acquistare GNL dagli USA o cercherà alternative più sostenibili? Il futuro del mercato energetico si giocherà su queste scelte strategiche.