Nuovo Bonus Benzina: chi e come può accedervi

Il governo Draghi ha approvato un nuovo decreto-legge sull'introduzione di nuovi provvedimenti urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari scaturiti dal conflitto tra Russia e Ucraina.
Tra i vari punti del decreto, troviamo diverse misure che mirano al contenimento dell’aumento dei prezzi dell’energia e dei carburanti.
La novità principale riguarda i buoni benzina da 200 € esentasse. Vediamo meglio in cosa consiste il bonus carburante e chi ne ha diritto.
Sebbene lo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina abbia inciso sui rincari dei carburanti, principalmente metano e GPL, la principale causa dell'incremento del costo di benzina e gasolio è dovuto all'aumento del prezzo del Brent, ovvero del petrolio che viene estratto nel Mare del Nord che, nella prima settimana di marzo è salito da 98 al barile.
Per contenere gli aumenti, il governo sta studiando diversi provvedimenti a supporto delle aziende e delle famiglie italiane, già vittime degli aumenti del costo della luce e del gas. Attraverso il nuovo decreto legge dello scorso 18 marzo, il governo ha introdotto 2 importanti misure per contrastare il caro-carburanti:
Prima di tutto, Il bonus benzina fino a 200 euro introdotto nell'ultimo decreto legge è riservato ai dipendenti di aziende private.
Il provvedimento non consiste in uno sconto sull'importo da pagare per il rifornimento tramite voucher cartacei o digitali da presentare al distributore, ma di uno sgravio fiscale sui buoni carburante che diverse aziende riservano ai propri dipendenti.
La novità introdotta prevede che i buoni benzina ceduti a titolo gratuito dalle aziende non concorreranno alla formazione del reddito. Infatti, il bonus carburante sarà completamente esentasse.
Non c’è alcuna richiesta da presentare per aver accesso al bonus carburante. Infatti, lo sgravio viene riconosciuto automaticamente ai dipendenti, secondo le modalità previste dall'azienda.
Inoltre, il decreto non prevede alcun requisito per i dipendenti: ad esempio, non vi sarà nessun vincolo legato al reddito ISEE.
Caro-carburanti: i nuovi provvedimenti del governo
Da inizio marzo gli automobilisti italiani combattono contro gli ennesimi incrementi del costo dei carburanti. Questa volta, però, si sono registrati dei rincari record: il costo della benzina e del diesel hanno ormai superato abbondantemente i 2 € al litro, registrando un aumento rispettivamente del 30% e del 33% rispetto a marzo 2021.- La riduzione delle accise su benzina e gasolio.
- L’introduzione del bonus carburante.
Bonus benzina da 200 euro: tutte le info utili
Commenti
Aggiungi un commento
Per saperne di più sulla nostra politica di controllo, trattamento e pubblicazione dei commenti,