Quando si vuole effettuare un cambio di residenza è opportuno procedere alla compilazione di vari documenti necessari per dare il via alla procedura. L'iter burocratico è simile per ogni Comune italiano di appartenenza e deve essere seguito attentamente. Questo per evitare qualsiasi problematica ed arrivare alla corretta conclusione della pratica.
In questo articolo daremo quindi tutte le informazioni necessarie alla compilazione del modulo di cambio residenza, luogo in cui si stabilirà la propria nuova dimora abituale.
Ogni volta in cui è necessario cambiare la residenza, si è obbligati alla comunicazione alla Pubblica Amministrazione e agli enti dedicati alla fornitura di servizi come luce e gas.
Nel dettaglio, all'Ufficio Anagrafe di riferimento, si è tenuti a presentare la richiesta quando:
Sei un cittadino che ha trasferito la propria residenza da un altro Comune italiano o dall'estero
Sei un cittadino che ha cambiato la propria residenza rimanendo però all'interno dello stesso Comune.
Importante è ricordare altresì che la comunicazione deve avvenire entro e non oltre i 20 giorni dal trasferimento (può essere fatta presentandosi all'Ufficio Anagrafe del comune o tramite la posta). Ogni effetto giuridico avrà inizio dalla data di presentazione della dichiarazione.
Detto questo, possiamo entrare nel particolare e scoprire tutto riguardo la modulistica da compilare e consegnare per il cambio di residenza.
Il modulo di dichiarazione di cambio residenza
Per comunicare il cambio della propria residenza bisognerà provvedere alla compilazione di un opportuno documento. Con questo si dichiara il nuovo indirizzo attraverso l'inserimento dei vari dati relativi a tutte le persone del nucleo familiare che procederanno al trasferimento di dimora. Ogni richiesta dovrà poi essere accettata dalle Pubbliche Amministrazioni.
Il modulo di dichiarazione di cambio residenza può essere sottoscritto da:
Cittadini italiani
Cittadini di Paesi facenti parte dell'Unione Europea
Cittadini di Paesi Extracomunitari con un regolare permesso di soggiorno
A seconda del Comune italiano di riferimento, potrebbero esserti di grande aiuto le nostre guide dedicate al cambio di residenza a Roma, Milano, Firenze e Torino. In questi articoli troverai nel dettaglio tutto l'iter burocratico da seguire, a quali uffici rivolgersi, i contatti, la modulistica da portare e ogni altra informazione riguardo tempi e costi.
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Come compilare il modulo cambio di residenza
Il modulo per cambio residenza è molto semplice da compilare. Sia esso per il trasferimento di dimora a Roma, Milano, Torino, Firenze o altro Comune italiano.
Nello specifico, per la compilazione del modulo di dichiarazione di residenza bisognerà inserire:
Nella prima parte, tutti i dati personali, cioè gli elementi identificativi del richiedente quali nome e cognome, data e luogo di nascita ecc... Comunque quelli che comunemente si indicano in quasi tutti i documenti. Poi ci saranno elementi più specifici riguardo la propria persona come l'occupazione, titoli di studio e il tipo di patente e mezzo posseduto
Dati dettagliati della nuova residenza (indirizzo, Comune, piano e numero appartamento) e della vecchia
Le informazioni riguardanti gli altri membri del nucleo familiareche cambiano residenza, uno per uno
Dati di reperibilità
Quali documenti sono stati allegati alla dichiarazione (carta di identità, patente ecc ecc...)
Altre informazioni riguardanti proprietà catastali.
Il modulo deve essere compilato, sottoscritto e presentato presso l'Ufficio Anagrafico del Comune italiano di riferimento per la propria residenza. Oppure essere inviato secondo le modalità presenti sul sito istituzionale della città (sempre dove si trasferisce la propria residenza).
Quali sonoi i moduli da consegnare per il cambio di residenza?
La dichiarazione di cambio residenza può essere inviata tramite la via telematica ad una di queste condizioni:
Deve essere sottoscritta in via digitale.
L'autore deve essere identificato dal sistema informatico con l'uso della carta d'identità elettronica, della carta nazionale dei servizi o strumenti per accertare l'individuazione del soggetto.
Deve essere trasmessa attraverso posta elettronica certificata del richiedente
La copia della dichiarazione con la firma autografa sia stata scannerizzata correttamente e inviata tramite posta elettronica semplice.
La dichiarazione di residenza deve essere allegata ai vari documenti di identità e gli altri necessari per il cambio di residenza come:
Per ogni modulo nel dettaglio saranno da specificare diversi dati relativi alla nuova residenza e ovviamente i soliti personali per l'identificazione del richiedente.
Informazioni utili per l'attivazione utenze luce e gas
Anche per quanto riguarda le utenze da attivare, come luce e gas, sarà necessario mettersi in contatto con i fornitori locali per provvedere all'allacciamento dei vari servizi. Questo a seconda della presenza di contatori non attivi, di vecchi intestatari o prime installazioni. A tal proposito ci sono due nostre guide che potrebbero fare al caso tuo, se sei alla ricerca delle migliori offerte per la tua casa.
Nello specifico:
Per altre informazioni riguardanti le normative in vigore per il cambio di residenza o temi similari, ti invitiamo a visitare il sito della Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italianaa questo link, dove troverai tutto ciò di cui hai bisogno e che può chiarire i tuoi dubbi.
Attivazione luce o gas rapida e senza complicazioni con Papernest.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐