Che cos'è la messa a terra? Scopri cos'è e come richiederla
Hai dei dubbi riguardo il servizio clienti? Papernest ti aiuta a trovare la soluzione migliore per te.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Messa a terra: ecco tutte le informazioni utili come ad esempio la normativa, le componenti e come eseguire i test del funzionamento per la sicurezza

Table of Contents
Cosa si intende per messa a terra di un alloggio?
Partiamo dal presupposto che tutti gli elettrodomestici o le apparecchiature elettriche di una casa devono essere per forza di cose collegate al cavo della messa a terra. Definizione:Si tratta di una garanzia di sicurezza per le persone e le cose e permette di evitare il rischio che una parte metallica, normalmente non in tensione, acquisisca un potenziale a seguito di un possibile guasto della linea elettrica. Stiamo parlando di un sistema obbligatorio il cui dimensionamento dovrà essere effettuato da un tecnico specializzato. Il collegamento in un alloggio è reso obbligatorio dalla normativa vigente (D.Lgs. n.81/2008, Decreto ministeriale n.37 del 22 gennaio 2008, norma CEI 64.8/4). Ma quali sono le componenti dell'impianto?Ecco tutte le componenti dell'impianto
Una volta chiarito cosa sia la messa a terra, si procediamo ora a descrivere come è costituito un impianto di questo genere. L’impianto è costituto da tre elementi distinti:- Conduttori di protezione
- Dispersori
- Interruttore differenziale
Perché serve la messa a terra?
Come già detto l’impianto di messa a terra ha una funzione di sicurezza. Secondo la normativa impianto elettrico vigente, i cavi elettrici devono avere l’isolante di un colore diverso in base alla loro funzione. Di norma il cavo di messa a terra è composto da due colori: giallo e verde. In caso di malfunzionamento o guasto accidentale assicura che intervenga automaticamente l’interruttore differenziale. Ecco quindi a cosa serve:Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Come controllare l’efficienza dell’impianto
Per essere sicuri che l’impianto di messa a terra funzioni, bisognerà farlo controllare da personale capace di misurarne i valori di resistenza. Secondo la normativa vigente la messa a terra non è obbligatoria solo per le costruzioni ancorate al suolo in modo stabile, ma anche per tutte quelle strutture con presenza al suolo temporanea. Ovvero significa che dovranno essere collegati a terra anche i ponteggi e altre attrezzature metalliche mobili. Consiglio:Per appurare l’efficienza si potrebbe misurare la resistenza tra neutro e messa a terra, oppure misurare la tensione tra la fase e il centrale della presa di corrente che corrisponde alla messa a terra. In particolare tale impianto è formato da una verticale che scende per tutto l’edificio, costituito da diverse diramazioni che si uniscono con le zone metalliche fisse all’interno della struttura dell’edificio. La prima verifica per l’efficienza dell’impianto sarà quindi quella del quadro elettrico, bisognerà premere l’interruttore del differenziale “T” così da controllare l’efficienza del salvavita. Altro modo per verificare il buon funzionamento dell’impianto è quello di impostare il tester per la misurazione.- Tutto ciò che devi sapere sul contatore elettrico gas
- Tutto ciò che devi sapere sul contatore elettrico luce
- Quadro elettrico: come leggerlo
Hai dei dubbi riguardo il servizio clienti? Papernest ti aiuta a trovare la soluzione migliore per te.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
FAQ
Cosa s'intende per messa a terra?
messa a terra è la parte di un impianto elettrico che serve a proteggere impedendo di rimanere folgorati a causa di un malfunzionamento o di un possibile guasto. Si tratta di un sistema di sicurezza essenziale per quanto riguarda la normativa impianto elettrico.
Chi si occupadi fare la messa a terra?
L'impianto elettrico condominiale deve avere la messa a terra per legge secondo il d.p.r. del 22 ottobre 2001, n. 462. Il responsabile della sicurezza di un palazzo è l'amministratore condominiale. Gli operai dovranno occuparsi nell'impianto di essa stessa.
Cosa succede se non si ha la messa a terra?
Quando la messa a terra non risulta perfettamente funzionante l'interruttore differenziale potrebbe non agire e, se l'uomo venisse a contatto con un elettrodomestico le cui parti metalliche sono attraversate dall'energia, verrebbe fulminato.