Andrea Carriero è un esperto di infrastrutture IT e DevOps con oltre 6 anni di esperienza, attualmente Head of Infrastructure presso Papernest. Ha guidato progetti strategici per migliorare la scalabilità e l’efficienza dei sistemi a supporto dei servizi energetici digitali, contribuendo alla crescita operativa in un contesto di forte espansione nel settore energia.
Andrea Carriero è un esperto di infrastrutture IT e DevOps con oltre 6 anni di esperienza, attualmente Head of Infrastructure presso Papernest. Ha guidato progetti strategici per migliorare la scalabilità e l’efficienza dei sistemi a supporto dei servizi energetici digitali, contribuendo alla crescita operativa in un contesto di forte espansione nel settore energia.
Inoltre, i pannelli per solare termico possono essere utilizzati per integrare l'impianto di riscaldamentodomestico di tipo tradizionale o di ultima generazione. In più, è bene ricordare che si tratta di una fonte di energia rinnovabile e sostenibile, e in quanto tale la sua diffusione è incentivata da diverse agevolazionifiscali.
Dunque, se questo argomento attira il tuo interesse continua a leggere l'articolo per scoprire tutte le informazioni utili. Nei successivi paragrafi ci soffermeremo sui seguenti punti:
cos'è il pannello solare termico e come funziona
le differenti tipologie disponibili
il costo d'installazione di un impianto solare termico
i vantaggi di tale tecnologia
gli attuali incentivi
Cos'è il Pannello Solare Termico e come funziona?
I pannellisolaritermici, noti anche come collettori solari, sono dei dispositivi che sfruttano l'energia solare convertendola in energiatermica. Quest'ultimi assorbono il calore dei raggi del sole, che viene utilizzato per scaldare l'acqua del circuito sanitario domestico. Poi, optando per un impiantocombinato, è possibile supportare anche il sistema di climatizzazioneinvernale. Tuttavia in questo caso i requisiti diventano più stringenti, perché si necessita di consistente radiazione proprio nella stagione in cui essa è più debole.
Inoltre, il pannello solare termico acqua calda non va confuso con quello fotovoltaico, che invece trasforma l'irraggiamento solare assorbito in energia elettrica. Per approfondire il tema del futuro delle energie rinnovabili, come l'eolico o l'idroelettrico, ti consigliamo la lettura dei nostri articoli dedicati.
Un impianto solare termico comefunziona? I meccanismi di funzionamento sostanzialmente sono due a seconda che si scelga:
un pannello solare termico a circolazionenaturale
un pannello solare termico circolazioneforzata
Nel primo caso, i collettori solari vengono collocati sul tetto e collegati ad un accumulatore posto immediatamente sopra. Una volta scaldato dai raggi del sole, il fluido termovettore che si trova all'interno dei pannelli raggiunge il serbatoio per cedere il calore all'acqua calda sanitaria.
Al contrario nel sistema a circolazioneforzata, il movimento del fluido termovettore avviene attraverso una centralinadicontrollo e una pompa di circolazione, dal momento che l'accumulatore è posizionato all'internodell'immobile e separato dal collettore.
Tipologie di Pannello Solare Termico
I pannellisolaritermici sul mercato differiscono per caratteristiche tecniche, materiali, applicazioni e prezzi. Se da un lato la varietà di tipologie rende questa tecnologia particolarmente versatile, dall'altro ciò non fa che aumentare i dubbi dell'utente su quale pannello solare termico scegliere.
Ecco dunque una panoramica dei principalimodelli in commercio:
Pannello solare termico sottovuoto, che a sua volta comprende due sottocategorie. La prima è quella a tubiinvetro, ciascuno dei quali contiene un tubo di rame piegato a U. Nella seconda rientra il collettore heatpipe costituito da un unico tubo di calore
Pannello solare termico piano disponibile nella variante vetrata, con un rivestimento superiore in vetro, oppure scoperto, realizzato con materiale plastico
Pannello solare termico verticale o orizzontale, per adattarsi a molteplici configurazioni, quali ad esempio il montaggio su facciata, tetto piano o su tegole. Invece, se cerchi una soluzione per la mobilità, scopri tutto sul pannello solare termico portatile leggendo il nostro articolo
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Costo di installazione del Pannello Solare Termico
Qual è il costo del pannello solare termico? Difficile rispondere a questa domanda, perché ovviamente molto dipende dalla soluzione adottata.
Tuttavia, per fornirti un parametro di valutazione, precisiamo che se opti per un impianto a circolazioneforzata, dovrai certamente affrontare un esborso maggiore per l'installazione.Infatti, si tratta di un'opzione più complessa, indicata per impianti oltre i 6 metri quadrati, utilizzati tutto l'anno ed integrati al riscaldamento domestico. Questa tipologia rappresenta anche l'unica alternativa laddove non fosse possibile collocare il serbatoio al di sopra dei collettori solari.
I prezzi sul mercato oscillano da un minimo di 800,00€ fino a 1.200,00€ al metro quadro. Al contrario, la spesa per un sistemaacircolazionenaturale è senz'altro più ridotta e di norma compresa tra i 400,00€ e gli 800,00€ al metro quadro.
Ad ogni modo, il consiglio è quello di non lasciarti guidare solo dal fattoreeconomico, poiché la resa dei pannelli solari termici è determinata da tutta una serie di elementi da prendere in considerazione. Tra questi il luogo in cui risiedi, le condizioniclimatiche, l'esposizione all'irraggiamento, il fabbisogno, la tipologia d'impiego, nonché la qualità e le caratteristichetecniche degli stessi collettori. Pertanto, non è detto che il pannello solare termico più economico risponda realmente alle tue esigenze.
Per concludere, a seconda del tuo budget puoi approcciarti a questa tecnologia in modo differente. Per esempio:
Scegliendo il pannellosolaretermicofaidate, sempre più gettonato
Acquistando, anche online, un kitsolaretermico per poi eventualmente avvalerti di manodopera qualificata per il montaggio e i collegamenti idraulici
Rivolgendoti ad una societàspecializzata per un serviziochiaviinmano, dalla progettazione al collaudo
Potrebbe interessarti saperne di più sull'energia nucleare, argomento molto divisivo in Italia, ma di cui si fa un gran parlare.
Quali sono i vantaggi del Pannello Solare Termico?
Il pannellosolaretermico rappresenta senza dubbio un investimento importante per l'economia domestica di un nucleo familiare, però i vantaggi derivanti dall'adozione di tale tecnologia sono tangibili e concreti. Dunque, vale la pena valutarli con attenzione per poi trarre le proprie considerazioni finali.
Sotto il profiloeconomico, i benefici consistono in:
un significativo taglio delle bollette di luce e gas, che in questo momento storico è un obiettivo condiviso da chiunque. Un impianto solare termico consente di coprire dal 70% al 80% del fabbisogno di ACS su base annua. Nei mesi estivi e in determinate località perfino il 100%, mentre per il riscaldamento nelle condizioni più favorevoli si arriva al 40%
costi di manutenzioneminimi
un investimentoconveniente sul lungo periodo. La durata dei pannelli mediamente si attesta sui 20 anni e le tempistiche di ammortamento sono ridotte, anche grazie alle agevolazionifiscali previste
un passo in avanti verso l'indipendenzaenergetica
un aumento della classeenergetica e del valoreimmobiliare della proprietà
Per quanto riguarda il fronteambientale, parliamo di una fonte di energia pulita e rinnovabile, ossia quella del sole. Di conseguenza sfruttiamo una tecnologia ad elevata efficienza energetica, riducendo le emissioni di CO2 e impattando meno sull'ambiente.
Pannello Solare Termico: tutti gli incentivi
Gli incentivi a sostegno dell'installazione di pannellisolaritermici, sia per la produzione di acqua calda sanitaria che ad integrazione dell'impianto di climatizzazione invernale, sono due:
l'Ecobonus con il recupero del 65% della spesa sostenuta in dieci anni, comprensiva di fornitura, posa in opera, manodopera professionale e documentazione tecnica
il ContoTermico gestito dal GSE, ovvero un incentivo erogato sotto forma di rimborsoeconomico, valido in caso di nuova installazione e fruibile solo al completamento delle lavorazioni
Per conoscere le modalità di trasmissione della richiesta, relative all'ultima agevolazione sopra illustrata, ti invitiamo a visitare il sito del Gestore Servizi Energetici. A questo link trovi tutte le informazioni sugli incentivi solare termico per privati, imprese e Pubblica Amministrazione.
Attivazione luce o gas rapida e senza complicazioni con Papernest.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐