Termostato Caldaia: come funziona e come utilizzarlo per risparmiare


Ultima modifica il 9 settembre 2025 alle ore 14:48
Manager Sviluppo Partnership Energia e Banche
Alessandro ha maturato un solido percorso professionale tra venture capital, fintech e consulenza strategica, collaborando con fondi e realtà di primo piano in Europa e Asia. Oggi, come Partnerships Manager per l’Italia in Papernest, guida lo sviluppo di collaborazioni strategiche con grandi gruppi bancari, contribuendo all’integrazione di soluzioni energetiche innovative nel settore finanziario.
Table of Contents
Devi cambiare l’intestatario del contratto? Fallo con Papernest.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Il termostato caldaia è un dispositivo collegato all'impianto di riscaldamento e climatizzazione domestico dal duplice vantaggio. Difatti, consente di regolare molto facilmente la temperatura degli ambienti domestici, ma è anche molto utile per risparmiare in bolletta, garantendo una riduzione dei consumi fino al 30%.
Vediamo allora come funziona il termostato per caldaia, il prezzo termostato caldaia e come sfruttarlo al meglio per risparmiare sulle spese.
Table of Contents
Le componenti di un impianto di riscaldamento domestico sono davvero numerose: il generatore di calore, la rete di distribuzione e i terminali del sistema sono solo alcuni degli elementi che formano gli impianti che tutti noi abbiamo nelle nostre abitazioni.
Il termostato caldaia è un dispositivo che, nonostante esterno a questo impianto, ne permette la sua gestione e il suo controllo per il massimo comfort nell'ambiente domestico. Ma di cosa si tratta?
Il termostato caldaia semplice è uno strumento collegato alla propria caldaia che permette di regolare e gestire con estrema semplicità il riscaldamento domestico.
A sua volta, programmare il funzionamento della propria caldaia, consente di limitare i consumi e gli sprechi di gas, di energia o più in generale, delle differenti risorse utilizzate per il suo funzionamento (come per esempio accade con la caldaia biomassa). A questo proposito, la possibilità di gestire totalmente la caldaia e la temperatura nella propria casa, assicura una riduzione delle spese in bolletta fino al 30%.
Attualmente, sul mercato, sono presenti molteplici tipologie di termostati caldaia:
La scelta del giusto termostato caldaia non è sempre immediata. Infatti, ci sono differenti fattori da considerare come il tipo di caldaia di cui si dispone e le funzionalità di cui si desidera beneficiare.
Per esempio, per una caldaia elettrica, diventa più conveniente scartare un termostato universale per acquistarne uno apposito. Così facendo, controlli più specifici non si dovranno aggiungere alla già ricorrente manutenzione caldaia elettrica e pulizia caldaia elettrica, facendoti risparmiare tempo e soprattutto denaro.
Approfondiamo allora le due principali tipologie di termostati caldaia, meccanici e digitali, con i relativi vantaggi e svantaggi.
Il termostato caldaia manuale, chiamato più tecnicamente termostato meccanico, è la tipologia più diffusa.
Il termostato meccanico è un dispositivo molto facile da utilizzare, più economico del cronotermostato e quasi tanto vantaggioso quanto quest'ultimo. Infatti, una funzionalità non disponibile con i tradizionali termostati, è quella di programmare la caldaia - scegliendo in quali fasce orarie quest'ultima dovrà entrare in azione.
Esistono differenti modelli di termostati manuali, tutti però funzionano secondo il principio fisico della dilatazione termica. Cosa significa?
I materiali interni con cui vengono realizzati i termostati manuali rispondono al calore: se riscaldati, si espandono, al contrario, si restringono in seguito al raffreddamento. Applicando questo concetto all'accensione e allo spegnimento di un circuito elettrico, possiamo dire che il termostato può generare, o al contrario interrompere, un contatto con l'impianto di riscaldamento a seconda della temperatura percepita dalla sonda.
Sono 3 i modelli di termostato manuale più comuni:
Il funzionamento del termostato caldaia digitale è molto simile a quello tradizionale. Tuttavia, il cronotermostato mette a disposizione dei suoi utilizzatori una funzionalità aggiuntiva: programmare il funzionamento della caldaia in giorni e fasce orarie precise.
Per funzionare, l'utente dovrà scegliere due differenti temperature:
In alternativa, si possono scegliere una temperatura massima e una minima, sotto cui non si intende scegliere.
Nel primo caso, l'utente può scegliere liberamente l'orario di accensione e di spegnimento della caldaia. Per esempio, impostando l'accensione del riscaldamento poco tempo prima del proprio rientro a casa. Invece, nel secondo caso, l'utente può scegliere durante quali fasce orarie far funzionare le sonde per il rilevamento della temperatura e dunque consentire in specifiche fasce orarie l'accensione o lo spegnimento del riscaldamento.
Bisogna ricordare, che esistono due tipologie di cronotermostati: il termostato giornaliero e quello settimanale. Con il termostato giornaliero la programmazione della caldaia è uguale per tutti i giorni della settimana; al contrario, con quello settimanale, la programmazione può essere impostata diversamente a seconda del giorno della settimana.
Bisogna però ricordare che, a differenza dei tradizionali termostati caldaia, i modelli digitali hanno un costo più elevato. Questo perché i vantaggi sono maggiori: la flessibilità di programmazione è nettamente superiore e massimizzare il risparmio è molto più semplice!
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Il costo del termostato caldaia varia a seconda del modello che desideri acquistare. Banalmente, come abbiamo già visto, un termostato caldaia semplice risulta costare molto meno rispetto ad un termostato di ultima generazione.
Per i termostati caldaia digitali con le sole funzioni base, il costo va da un minimo di € 60 ad un massimo di €120. Superata questa soglia troviamo i termostati caldaia digitali wifi e i termostati caldaia smart. Il budget di riferimento dei primi oscilla tra i € 150 e i € 190. Invece, per i termostati smart, il prezzo raggiunge un range di € 220 - € 260.
Ovviamente, questi ultimi modelli rappresentano un investimento superiore rispetto ai semplici termostati. Tuttavia, durante il lungo periodo, il risparmio previsto è proporzionale! Questo perché, attraverso un sistema digitale e smart, la programmazione della caldaia risulta essere molto più flessibile e libera - consentendo agli utenti di regolare liberamente il riscaldamento e talvolta la climatizzazione degli ambienti.
Conseguenza positiva (e quasi indiretta) dell'utilizzo di un termostato caldaia è sicuramente il risparmio in bolletta. Programmare il funzionamento della caldaia, stabilire una temperatura da mantenere nei diversi locali e gestire da remoto l'accensione e lo spegnimento del riscaldamento consentono di minimizzare notevolmente i consumi.
Come prima cosa, programmare l'accensione e lo spegnimento del riscaldamento così da poter usufruirne solo nei momenti in cui si è a casa riduce drasticamente gli sprechi di gas. Tutto ciò che bisogna fare, è impostare l'accensione della caldaia poco tempo prima del proprio risveglio o del proprio rientro a casa, e lo spegnimento della caldaia quando invece si va fuori casa.
Un altro consiglio utile per risparmiare in bolletta è quello di abbassare la temperatura in quei locali domestici di passaggio o che vengono utilizzati poco. Difatti, in queste stanze, non è necessario mantenere la temperatura desiderata se il tempo di permanenza è minimo.Come ultimo, anche ridurre la temperatura domestica di un solo grado può portare ad un grande risparmio in bolletta. Difatti, così come spiegato da ENEA - l' Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile - per ciascun grado in meno, si risparmia fino al 10%.
Così come si potrebbe presentare l'eventualità di una caldaia elettrica guasta, anche il termostato caldaia è soggetto ad alcuni piccoli guasti e malfunzionamenti. Questi possono essere di lieve entità, risolvibili in modo autonomo, o possono essere problemi più gravi che necessitano invece dell'intervento di un tecnico - elettricista o idraulico per caldaie.
Alcuni dei guasti più comuni si presentano quando:
In quest'ultimo caso, diventa necessario l'intervento di un tecnico o un'eventuale revisione caldaia. Infatti, solo in questo modo è possibile identificare con precisione il guasto (che non necessariamente è relativo al termostato installato) e provvedere alla sua riparazione da parte di mani esperte.
Inoltre, in alcune circostanze, un termostato guasto non può sempre essere riparato. In questo caso, sarà il tecnico specializzato a indicarti come procedere, indirizzandoti verso un migliore termostato per sostituire quello vecchio.
Il termostato caldaia può essere acquistato presso rivenditori specializzati nell'ambito termoidraulico.
La lista dei nomi di produttori e rivenditori sul territorio italiano a cui è possibile affidarsi è molto lunga! Tra alcuni dei più conosciuti possiamo citare:
Visitando la pagina web dei singoli produttori e rivenditori, potrai visionare tutti i modelli di termostato disponibili e conoscere tutte le caratteristiche tecniche del prodotto. Più nello specifico, le dimensioni, il tipo di installazione, il tipo di programmazione, il numero di programmi disponibili e tanto altro. Inoltre, utile per scegliere qual è il modello perfetto per te, è una descrizione dettagliata di tutte le funzionalità del dispositivo. Così facendo potrai conoscere nello specifico le funzioni incluse nel termostato!
Clicca qui per visionare ulteriori metodi per risparmiare in bolletta.
Devi cambiare l’intestatario del contratto? Fallo con Papernest.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Vediamo allora come funziona il termostato per caldaia, il prezzo termostato caldaia e come sfruttarlo al meglio per risparmiare sulle spese.