Come agire in caso di caldaia elettrica in blocco?
Trova l
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Quando la tua caldaia è guasta, potrebbe essere in blocco. Scopri cosa vuol dire, come accorgersene e come risolvere il problema.

- Raccomandiamo sempre i nostri consumatori di rispettare la cadenza periodica delle manutenzioni ordinarie e di rivolgersi sempre a tecnici specializzati ed autorizzati, per una questione anche di sicurezza personale.
Le cause di una caldaia elettrica in blocco
Come già anticipato, le cause che portano una caldaia a andare in blocco sono quasi sempre da ricercare esternamente. In una caldaia, quando va in blocco, viene attivato un sistema di sicurezza che ne blocca il suo funzionamento. Questo per impedire che si verifichino danni ancora più gravi.I fattori causanti il blocco
Questo sistema di sicurezza viene attivato automaticamente quando nella caldaia elettrica in blocco:- vi è un eccesso di calcare: che va a contenersi in percentuali maggiori sull’acqua e questa viene trasferita sulle tubature idrauliche e di conseguenza alla caldaia.
- si verifichi un blocco all’impianto elettrico: come tutti gli apparecchi domestici, questi necessità della corrente elettrica per funzionare. In particolare, l’energia elettrica consente di attivare la fiamma pilota, accendendo il sistema d’impianto della caldaia.
- la pressione dell’acqua è troppo bassa o troppo alta: valori monitorati dal manometro, un dispositivo in dotazione a tutte le caldaie, che regola la pressione dell’acqua, da mantenere tra 1,2 bar e 1,5 bar. Una pressione più bassa ostacola infatti l’accensione dell’impianto mentre una pressione alta porta a sfiatare i termosifoni.
- quando vi è un blocco d’aria nei radiatori: da localizzare nei termosifoni, dove si accumulano ingenti quantità di aria, andando a formare delle bolle che impediscono un sistema di riscaldamento uniforme.
- mancanza di segnale del display elettronico: i tasti della caldaia elettrica in blocco non rispondono più ai comandi
Caldaia elettrica in blocco: rimedi
Una caldaia elettrica in blocco in blocco non è un problema irrisolvibile ma va prestata comunque la massima attenzione. Oltre a consigliare il rispetto delle tempistiche di una manutenzione ordinaria e di rivolgersi a tecnici professionisti, vi illustriamo una serie di rimedi per arginare il problema in maniera autonoma e semplice.- Controllare costantemente il display elettronico si rivela quindi molto utile a prevenire eventuali guasti alla caldaia.
I consigli più efficaci
Per quanto riguarda invece i rimedi da poter adottare per le cause sopra citate, consigliamo:- per l’eccesso di calcare: monitorare i depositi di calcare sui soffioni e sui filtri. Anche i più piccolissimi detriti depositati ci avvertono di un flusso ridotto dell’acqua, che non consente di far scorrere l’acqua calda correttamente. E’ possibile prevenire l’eccesso di calcare acquistando prodotti specifici per ridurne l’accumulo, come ad esempio i filtri anticalcare e i filtri defangatori.
- per l’interruzione del servizio elettrico: accensione di prova di tutte le luci dell’abitazione per verificare se il problema della corrente elettrica persiste anche per gli altri usi energetici oppure verificare lo stato della batteria presente all’interno della caldaia, che questi non si riveli scarica.
- per la pressione dell’acqua: basta tenere sotto controllo l’oscillamento dei due valori indicati, e se il problema persiste, procedere allo sfiatamento dei termosifoni. Un altro accorgimento valido è verificare la differenza di temperatura tra le diverse zone dei termosifoni.
- per il blocco d’aria nei radiatori: procedere allo sfiatamento dei termosifoni
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Sfiatamento dei termosifoni
Una caldaia che va in blocco è facilmente riconoscibile dai rumori provenienti dai termosifoni, che segnalano una presenza d’aria contenuti nelle loro tubature. Questi impediscono che l’acqua calda venga distribuita uniformemente all'interno della casa.- Un altro segnale d’allarme è notare che i termosifoni hanno una temperatura calda in basso ma mantengono una temperatura fredda in alto.
- Il rimedio per questo tipo di guasto è lo sfiatamento dei termosifoni.
- Le valvole del termostato invece vanno tenute aperte.
Strumenti necessari per lo sfiatamento
Per procedere allo sfiatamento, sarà necessario munirsi:- inserire la chiave del radiatore nella valvola di sfogo e ruotarla delicatamente in senso antiorario fino a che non si verifichi l’apertura della stessa valvola. Solitamente basta anche un quarto di giro, massimo mezzo.
- La chiusura della valvola va eseguita in senso orario e lentamente, per non rischiare di stringerla più del dovuto.
- Per sicurezza però, controlleremo comunque la pressione dell’acqua del sistema (se bassa, basterà riempirla) ed anche che i radiatori riscaldino in modo uniforme.
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Regolare la pressione dell’acqua
Dove si trova la valvola?
Successivamente dovremo localizzare la valvola, solitamente situata sul fondo della caldaia. Ha la forma di un rubinetto e va maneggiata con estrema cautela, per impedirne la formazione di bolle d’aria. Se rischiamo di rilasciare eccessivamente, possiamo rimediare intervenendo sul tubo di sfogo per ripristinare valori normali, presente anch'esso sul fondo della caldaia (anche questi assume le sembianze di una valvola). In alternativa, la soluzione proposta precedentemente, quella dello sfiatamento dei termosifoni, rimane anch'essa utile e valida.Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Cosa è il pressostato
Il pressostato è un dispositivo che caratterizza il corretto funzionamento della caldaia e garantisce la sua sicurezza. La sua funzione è quella di controllare la pressione dell’acqua della caldaia. Esistono due tipi di pressostato: di aria e di acqua.- Il primo riguarda la caldaia gas e serve a registrare la differenza di pressione, garantendo la libera circolazione dell'aria attraverso i tubi di scarico.
- Il secondo invece, come per il pressostato aria, misura la pressione. In questo caso però, si riferisce ai fluidi e cioè che ci avvisa che la pressione dell’acqua si trova sotto i livelli consentiti e che quindi interrompe il flusso d’acqua.
Trova l
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐