Corrispettivo Cmor: cos'è, quando e perché si paga
Chiamaci e ti aiutiamo a risparmiare più di 200€ all'anno sulle bollette grazie alle offerte del mercato libero ⚡
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Le voci in bolletta sono molte e a volte portano ad un po' di confusione. Tra queste troviamo il corrispettivo Cmor. La sigla è presente solitamente nella sezione dedicata alla composizione del costo finale. Questa sezione della fattura include un aumento di costo notevole, che può essere addebitato in caso di irregolarità nei pagamenti precedenti.

Table of Contents
Cos'è il Corrispettivo cmor e come trovarlo in bolletta
Innanzitutto si tratta di un corrispettivo della bolletta luce o gas, che viene fatturato dal fornitore energetico in casi specifici di irregolarità dei pagamenti. Solitamente puoi trovarlo in bolletta in seguito ad un cambio dell'operatore e quando il cliente è moroso e non ha saldato alcuni debiti, seppur di importi ridotti, con la precedente azienda di fornitura.Corrispettivo Cmor: a cosa serve?
Principalmente il corrispettivo Cmor serve a garantire un risarcimento al precedente gestore luce e gas. Infatti viene impiegato nel caso in cui non siano regolari i pagamenti degli ultimi 3 mesi prima del passaggio. ObiettivoCome per la penale di cessazione del contratto, è prevenire il fenomeno del turismo energetico. Con questo termine si indicano i clienti morosi che cambiano fornitore energetico in modo da impedire al precedente di richiedere il credito o di interrompere l'utenza dopo gli avvisi di pagamento. Infatti l'operatore energetico può richiedere la sospensione del servizio in caso di continui mancati pagamenti a seguiti di solleciti e comunicazioni. Scopri anche se è possibile cambiare fornitore se si è morosi. Invece inserendo il corrispettivo Cmor nella nuova bolletta il gestore con il credito ha modo di tutelarsi, trasferendo il cliente e il suo piccolo debito. Infatti la problematica più frequente è che gli importi sono talmente da bassi da non giustificare l'intervento di un giudice. Questo meccanismo di "passaggio del debito" non è apprezzato da molte realtà del settore in quanto diversi fornitori pur di avere un nuovo cliente ereditano anche la sua morosità, senza però richiederne il saldo o trovare una soluzione. Perciò il debitore rimane debitore.In quali casi si paga il corrispettivo cmor?
L'addebito del corrispettivo Cmor nella bolletta gas o luce non è automatico. Anzi, questo indennizzo può essere richiesto dal precedente gestore in un arco di tempo che va dai 6 ai 12 mesi a partire dal passaggio. Nei 6 mesi dalla data di cambio fornitore, il cliente ha la possibilità di saldare questi debiti e di prevenire l'addebito diretto nella nuova fattura luce e gas. Inoltre non sempre il fornitore può richiedere l'indennizzo. Anzi devono verificarsi delle specifiche condizioni al fine di procedere con il corrispettivo Cmor. Tra queste ci sono:- Alimentazione in bassa tensione per il cliente finale
- Richiesta del pagamento e la comunicazione di morosità, al cui interno è imperativo specificare il possibile indennizzo
- Mancato pagamento della bolletta, che deve essere di almeno 10 euro
- Debito non deve riguardare i corrispettivi in caso di malfunzionamento del contatore
- Fornitore deve aver adempito a tutti gli obblighi previsti dalla chiusura del contratto, come aver emesso la fattura di chiusura del contratto
- Cliente deve risultare inadempiente dopo la messa in mora
1 milione di clienti risparmia sull’energia con noi!
Servizio senza costi aggiuntivi: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Cosa succede se non si paga il Cmor?
In caso di mancato pagamento del Cmor il nuovo fornitore è libero di sospendere la fornitura di luce e gas nei modi e tempi previsti dalla legge dopo almeno 15 giorni dalla comunicazione di depotenziamento.Si può contestare il corrispettivo Cmor?
Se hai saldato tutte le bollette, non dovresti ricevere il corrispettivo Cmor. Se nonostante questo puoi leggere questa voce nella nuova fattura, potresti procedere alla contestazione della bolletta per l'indennizzo. Per farlo è necessario inviare un reclamo scritto al precedente operatore. Contenente due elementi quali:- Copia completa della bolletta con il CMOR
- Carta d'identità o delega del cliente intestatario
Contatti Sportello per il Consumatore Energia | |
---|---|
Numero verde | 800 166 654 |
info.sportello@acquirenteunico.it | |
FAX | 800 185 025 |
Posta ordinaria | Via Guidubaldo del Monte 45, 00197 Roma |