Cos'è e a cosa serve la chiave per la valvola del contatore
Le
valvole del contatore , svolgono un ruolo molto importante, in quanto permettono l'intercettazione del gas sia a
monte (dalla rete principale prima che raggiunga il
contatore del gas) che a
valle del dispositivo (dal contatore prima che il gas entri nell'impianto interno).
In particolare,
la chiave per la valvola del contatore, da non confondere con il
sigillo al contatore , è uno strumento essenziale per gestire il flusso di gas nei sistemi domestici e industriali: in caso di emergenza, la chiave per la volavola del contatore consente di
interrompere il flusso del gas, mettendo in
sicurezza l'intero impianto e prevenendo incidenti. La chiave serve inoltre per ridurre le situazioni di
morosità e i
prelievi non autorizzati.
Solo chi ha la chiave può regolare il flusso del gas, facendo in modo che solo i
tecnici autorizzati possano intervenire sulla valvola del gas.
[callout type="info"] Realizzate in
ottone cromato per resistere agli agenti atmosferici e dotate di una
chiusura a sfera, le valvole del contatore garantiscono una perfetta tenuta dell'impianto, e sono conformi alla
normativa EN331, che regola i criteri di progettazione e test di questi sistemi.
[/callout]
Non tutte le valvole dispongono di una chiave di sicurezza. Nei casi in cui non sia prevista,
la normativa sull'alloggiamento del contatore richiede che le valvole siano installate in
nicchie esterne provviste di serratura per garantire comunque la sicurezza e prevenire accessi non autorizzati.
Quante tipologie di valvole del contatore esistono
Le valvole del contatore hanno tutte
alcuni dati fondamentali che devono sempre essere riportati su di esse:
- il marchio del produttore
- la misura nominale (DN)
- la classe di pressione massima operativa (MOP)
- la direzione del flusso di gas
- l'anno di produzione
Le valvole del contatore, inoltre, devono essere provviste di un
libretto di istruzioni nella lingua del paese di vendita, contenente informazioni su installazione, utilizzo e manutenzione.
Oltre a questi requisiti comuni
le valvole del gas disponibili sul mercato sono diverse e si distinguono principalmente per le loro funzionalità e caratteristiche di sicurezza:
- Valvole con sistema antifrode: dotate di serratura di sicurezza, impediscono manomissioni da parte di personale non autorizzato.
- Valvole con presa di pressione: consentono di testare la tenuta e la pressione dell'impianto.
- Valvole con comando di chiusura: progettate per evitare manovre accidentali, garantiscono una perfetta chiusura e tenuta dell'impianto.
- Valvole di sicurezza per termocoppie: monitorano e gestiscono eventuali fughe di gas nei dispositivi domestici.
I
nouovi contatori del gas , invece, dispongono di
elettrovalvole di sicurezza comandabili da remoto in grado di captare eventauli fughe di gas dovute a malfunzionamenti del sistema.
Il passaggio ad un moderno
contatore del gas a sensori
non solo aumenta la sicurezza del proprio impianto, ma porta con se numerosi vantaggi tra cui la possibilità di effetuare l'
autolettura del gas
e trovare facilmente dati come il
codice PDR
o il
numero di matricola del contatore gas
.
Cosa fare se si perde la chiave della valvola del contatore: procedura e costi
In caso di
smarrimento della chiave della valvola del contatore, ci sono diverse soluzioni da considerare.
Innanzitutto, è importante verificare se la serratura è apribile con una
chiave universale, acquistabile nei negozi di ferramenta. Queste chiavi, sono comunemente utilizzate e facilmente reperibili.
Se non è provvista di questo tipo di serratura, è necessario
contattare il distributore locale del gas che provvederà all’invio di un tecnico per sostituire la chiave.
[callout type="info" ]Per trovare il distributore della propria zona, è possibile visitare il sito dell'
ARERA e inserire il comune in cui si trova il contatore. In questo modo, sarà possibile ottenere i contatti del distributore locale.
[/callout]
I
costi per la sotituzione della chiave possono variare a seconda del distributore, è dunque opportuno informarsi presso il proprio distributore per conoscere l'ammontare esatto della spesa.