Se siete clienti del
Servizio di
Maggior Tutela di certo sarete al corrente delle
tariffe ARERA, che vengono appunto applicate a questa tipologia di regime. E magari alla luce dei
continui rincari del prezzo delle
materie prime, vi state domandando se il
passaggio al
mercato libero offre davvero l'opportunità di
risparmiare in bolletta.
La
spesa per la
componente energia, che costituisce una voce rilevante della fattura, viene
aggiornata trimestralmente dall'Autorità, in base all'
andamento dei
prezzi dell'
energia elettrica e del
gas all'
ingrosso. Dunque se da un lato beneficiate di condizioni economiche e contrattuali di tutela stabilite dall'ARERA, dall'altro siete più esposti alle attuali impennate del mercato.
In più, è bene ricordare che salvo nuove proroghe, il
mercato tutelato cesserà entro gennaio
2024. Tuttavia, il
cambio di
regime può essere effettuato in
qualunque momento, anche prima di tale scadenza.
In questo articolo prenderemo in considerazione i seguenti punti inerenti le
tariffe ARERA:
- come confrontarle
- come passare al mercato libero
- le migliori per gas e luce nel mercato libero
- come sceglierle nel servizio tutelato
- le monorarie e biorarie a Maggior Tutela
ARERA tariffe: come confrontarle

Per capire se le
tariffe ARERA a tutt'oggi risultano competitive,
potete confrontarle con le numerose soluzioni proposte dai
provider del
mercato libero con
due metodi.
Il primo consiste nel
comparare i
prezzi della
materia energia, che insieme ai
costi di
commercializzazione, rappresentano le
uniche componenti di spesa che vengono
definite direttamente dalla
singola società di vendita del
mercato libero.
Invece, nel Servizio di Maggior Tutela vengono applicate le tariffe luce e gas aggiornate ogni trimestre dall'Autorità. Le
restanti voci, correlate agli oneri, alle imposte, al trasporto e gestione del contatore, sono
identiche per
tutti i
fornitori di entrambi i regimi.
Il
secondo strumento a vostra disposizione è il
Portale Offerte predisposto dalla stessa ARERA e gestito da Acquirente Unico. Senza possedere alcun account, ma semplicemente
impostando pochi
filtri,
visualizzerete in successione:
- tutte le offerte compatibili con la vostra ricerca
- la stima della spesa annua per ogni soluzione, calcolata con un algoritmo anche tenendo conto di quanto da voi dichiarato
- la differenza di prezzo rispetto ai Servizio di Tutela
Le tariffe ARERA di questo trimestre: Luce e Gas
Ecco le
tariffe luce e gas di Arera del mercato tutelato per questo trimestre:
| Arera Tariffe - Clienti Domestici |
|---|
| Fascia Unica F0 | Fascia F1 (Bioraria) | Fascia F23 (Bioraria) |
| Luce | 0,16412 €/kWh | 0,17301 €/kWh | 0,15951 €/kWh |
| Gas | 0,418839 €/Smc | - | - |
Le tariffe luce e gas per i clienti del mercato tutelato vengono aggiornate da ARERA 4 volte l'anno, ogni trimestre.
ARERA tariffe: come passare al mercato libero?
Se siete insoddisfatti delle tariffe ARERA del Servizio di Tutela, in qualunque momento potete
passare al
mercato libero selezionando l'
offerta che meglio
soddisfa le vostre
esigenze, sia in termini
economici che
energetici.
Difatti, oltre ad un'
ampia gamma di
soluzioni anche a
prezzo bloccato per mettervi al riparo dalle oscillazioni dei prezzi, troverete
forniture congiunte,
sconti e tanti
servizi aggiuntivi tra cui scegliere. Questo regime è caratterizzato da una
forte concorrenza tra gli operatori, a tutto vantaggio dei consumatori finali.
Una volta individuata l'offerta che vi interessa, non resta che
contattare la
società di vendita e
stipulare il
nuovo contratto di fornitura. La gestione burocratica della pratica viene gestita direttamente dal fornitore prescelto. In più, il passaggio non comporta
alcuna interruzione nell'erogazione del servizio e neppure costi per l'utente.
Per approfondire il ruolo dell'
ARERA, leggete il nostro articolo dedicato all'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.
ARERA tariffe: confronto con le migliori offerte luce e gas del mercato libero
Quali sono le
migliori tariffe ARERA nel
mercato libero per
gas e
luce? Di seguito riportiamo le
proposte più
allettanti, suddivise per operatore. Per esplorare tutte le soluzioni disponibili e trovare l'offerta più adatta alle tue esigenze, consulta la nostra sezione dedicata alle
tariffe luce e gas.
Eni Plenitude Trend Casa Luce e
Gas prevede:
- prezzo luce monorario PUN + 0,0220 €/kWh oppure con profilo biorario F1 PUN + 0,0220 €/kWh e F2-F3 PUN + 0,0220 €/kWh
- tariffa materia prima gas pari a 0,15 €/Smc
- sconti progressivi sui corrispettivi luce e gas, bloccati per 24 mesi, dal 7°mese al 5° anno
- sconto 5% optando per la domiciliazione bancaria
- ogni anno ulteriore sconto Summer per l'energia elettrica e Winter per il gas, rispettivamente a giugno e a dicembre.
10x3 Variabile Luce e
Prezzo Fisso Revolution propone:
- prezzo luce monorario PUN + 0,04081 €/kWh invariabile per 2 anni
- tariffa materia prima gas di Prezzo Fisso Revolution fissa per 24 mesi
- polizza di assistenza guasti inclusa
- bonus di €30,00, accreditato in 3 rate entro il 1° anno di fornitura
Wekiwi Standard Luce e
Gas offre:
- Tariffa luce, indicizzata corrispondente al valore del Prezzo Unico Nazionale. Prezzo luce monorario PUN + 0,0264 €/kWh o a fasce orarie F1-F2 PUN + 0,0264 €/kWh e F3 PUN + 0,0264 €/kWh
- tariffa materia prima gas di Prezzo non disponibile, indicizzata al Punto di scambio Virtuale.
- sconto online 0,05 €/kWh per l'energia e 0,5 €/Smc per il gas, se durante il periodo di fatturazione non si utilizza l'assistenza telefonica optando per i canali digitali
Scoprite le funzionalità del
portale consumi di ARERA leggendo il nostro approfondimento sul tema.
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
ARERA tariffe gas e energia nel mercato tutelato: come sceglierle?
Per
scegliere le
tariffe ARERA nel
mercato tutelato, è sufficiente rivolgersi ai fornitori che erogano tale servizio. Se per l'
energia elettrica il
Servizio Elettrico Nazionale rappresenta l'
unico provider disponibile, il discorso cambia per quanto riguarda la fornitura del gas. Difatti, qualunque gestore può proporre la
tariffa gas del
Servizio di Tutela, che in questo
trimestre 2022 è pari a
0,418839 €/Smc.
Ad esempio, nel listino di
Eni Plenitude figura l'offerta
Tariffa Gas Regolata, dedicata ai
clienti domestici e ai
condomini, che prevede:
- prezzo materia prima gas definito ed aggiornato ogni trimestre dall' Autorità competente
- sconto per chi attiva la domiciliazione bancaria e la bolletta digitale
- gestione della fornitura tramite l'Area Clienti online e l'App dedicata
Potrebbe interessarvi la lettura del nostro articolo dedicato alla
Tutela Simile.
Il Parere dell'esperto
10x3 Gas Variabile rappresenta una delle migliori offerte gas del fornitore, in questo momento. Con un costo di PSV + 0,24 €/Smc è tra le tariffe più convenienti sul mercato e, in questo periodo di rincari, passare al mercato libero sottoscrivendo un'offerta simile potrebbe essere la scelta giusta.
Mario Giovannoni
ARERA tariffe luce monorarie a Maggior Tutela

Ora prendiamo in rassegna la
tariffa luce monoraria a
Maggior Tutela attualmente in vigore. La
spesa per l
'energia, per il
questo trimestre, è pari a
0,16412 €/kWh.
Quindi occorre
confrontare questo valore con altre
soluzioni del
mercato libero, per capire se ci sia reale convenienza. Per esempio, la
tariffa valida in
tutte le
fasce orarie proposta da
Iren con l'offerta
Revolution Luce New è di
0,2395 €/kWh. Da tale paragone emerge un buon margine di risparmio da cogliere al volo al fine di contenere i costi energetici.
Se volete saperne di più sui
rimborsi luce e gas il nostro approfondimento sul tema fa al caso vostro.
ARERA tariffe energia elettrica biorarie a Maggior Tutela

Invece, per quanto riguarda le
tariffe dell'
energia elettrica biorarie a
Maggior Tutela, la
spesa per il
questo trimestre 2022 è la seguente:
- F1 dal lunedì al venerdì tra le 8.00 e le 19.00 (festività escluse) 0,17301 €/kWh
- F2-F3 nei giorni feriali tra le 19.00 e le 8,00, i week end e festivi 0,15951 €/kWh
Adesso facciamo un
confronto con due fornitori appartenenti al
mercato libero affinché possiate valutarne la convenienza economica:
- Iren con l'offerta 10x3 Variabile Luce , offre un corrispettivo luce monorario di PUN + 0,04081 €/kWh.
- la soluzione L-102 per la casa di Tate, prevede una tariffa luce indicizzata corrispondente al valore del Prezzo Unico Nazionale più una quota fissa che per un contatore di 3kW equivale a €2,85 al mese. La trioraria, calcolata sulla media del PUN, è di F1: PUN + 0,0077 €/kWh, F2: PUN + 0,0077 €/kWh, F3: PUN + 0,0077 €/kWh
Arera Tariffe Luce per aziende (Clienti non domestici)
Vediamo ora le tariffe Arera per i clienti non domestici, ovvero le microimprese con potenza impegnata inferiore a 15 kW.
| Arera Tariffe aggiornate - clienti non domestici |
|---|
| Aprile 2022 | Agosto 2022 | Agosto 2022 |
| F1 | 0,32051 €/kWh | 0,31538 €/kWh | 0,33369 €/kWh |
| F2 | 0,32962 €/kWh | 0,33370 €/kWh | 0,34286 €/kWh |
| F3 | 0,27435 €/kWh | 0,27358 €/kWh | 0,28456 €/kWh |
Arera aggiorna le tariffe per i clienti non domestici ogni 3 mesi, fornendo una tariffa per ogni singolo mese e nelle tre fasce di consumo.
Vi ricordiamo che le microimprese potranno usufruire del servizio di tutela fino al 1 gennaio 2023.
Nel nostro articolo trovate tutti i servizi dello
Sportello del consumatore, ovvero la piattaforma dell'ARERA.
Per visionare l'aggiornamento trimestrale, visitate il sito dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente
a questa pagina.