Prezzo GPL per il riscaldamento oggi: conviene usarlo?
Un chilo di GPL (chiamato anche Propano) costa intorno ai 2,00-2,30 €/kg, ossia 1,0 - 1,3 €/lt. Il GPL (Gas di Petrolio Liquefatto) è una fonte di energia sostitutiva al gas metano. Esso viene lavorato a bassa pressione ed è più pesante rispetto al gas.
Quando parliamo di riscaldamento, il GPL viene utilizzato sia a livello domestico che industriale. Quanto costa il riscaldamento in GPL oggi? Quali sono i suoi vantaggi rispetto al gas metano e cos'altro c'è da sapere? Continua a leggere l'articolo per scoprirlo.Problemi con il contatore? In Papernest ti spieghiamo cosa fare.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Table of Contents
- Prezzo GPL riscaldamento: Quanto costa il GPL oggi?
- I vantaggi del GPL per il riscaldamento in Italia
- Cosa bisogna sapere oltre al costo del GPL?
- Chi sono i principali fornitori di GPL in Italia?
- Bombola o Serbatoio GPL?
- Come si installa un serbatoio GPL per il riscaldamento
- Il serbatoio in comodato d’uso gratuito
- Il serbatoio in affitto
- Il serbatoio GPL di proprietà
- Il GPL per gli usi professionali

Prezzo GPL riscaldamento: Quanto costa il GPL oggi?
Stabilire quanto costa il gas GPL per il riscaldamento fisso è, a dir poco, impossibile dato che i valori cambiano costantemente dalle leggi del mercato di domanda e offerta. Ma se qualcuno chiede: qual è il prezzo gpl riscaldamento Oggi? Si può dire che il prezzo medio del GPL in Italia è di 0,803 € al litro, un prezzo che però oscilla e varia in base ai diversi distributori.TIPOLOGIA | PREZZO (€/1.000 litri) | ACCISE |
---|---|---|
GPL | 800,95€ | 147,27€ |
Gasolio Riscaldamento | 1.571,29€ | 403,21€ |
- il modo in cui viene trasportato
- le spese relative al contatore:
- la tipologia di mercato in cui si opera, se libero o tutelato.
- la tipologia di prezzo del gas, fisso o variabile
- nel mercato libero, non si ha un prezzo fisso perché i costi sono in costante oscillazione, essendo decisi dai fornitori stessi, con incrementi o decrementi persino nel breve periodo;
- nel mercato tutelato, in caso si voglia fare un accertamento sul prezzo gas GPL per il riscaldamento in un determinato periodo di tempo, è possibile consultare il sito dell’ARERA, che aggiorna e stabilisce i prezzi ogni 3 mesi, indicando in maniera dettagliata tutte le variazioni.
1 milione di clienti risparmia su gas e luce con noi!
Servizio senza costi aggiuntivi: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
I vantaggi del GPL per il riscaldamento in Italia
Il GPL per riscaldamento in Italia è una delle soluzioni maggiormente utilizzate – soprattutto per le zone non raggiunte dalla copertura del gas metano – grazie alla convenienza e ai risparmi anche di natura economica che comporta. Difatti, si tratta di una opzione semplice da realizzare poiché non necessita di una rete di distribuzione articolata e, pertanto, la materia energetica può essere facilmente trasportata ovunque. In realtà, confrontando gas metano e GPL, appare lampante la convenienza di quest’ultimo rispetto al primo. Se si valuta il potere calorifico di GPL e metano – cioè la quantità di calore prodotta dalla combustione – si evince che quella del metano è pari a circa 8.200 kcal/kg, mentre quella del GPL si attesta attorno a 12.000 kcal/kg. Di conseguenza per il riscaldamento, a parità di calore, il GPL genera un minor consumo di combustibile. Tra i vantaggi più significativi che la scelta di un impianto di riscaldamento di questo tipo comporta, trovi:- la possibilità di ricevere in comodato d’uso gratuito o con un contratto di affitto il serbatoio per lo stoccaggio;
- essendo trasportato allo stato liquido, il GPL può arrivare ovunque;
- è pratico da mantenere e da stoccare all’interno di un bombolone del gas;
- è versatile, ottimo sia per riscaldare abitazioni e condomini che uffici e imprese;
- è un gas pulito, utile dunque al mantenimento di una modalità di riscaldamento più green che strizzi l’occhio alla sostenibilità ambientale.
Cosa bisogna sapere oltre al costo del GPL?
Quando si valuta il riscaldamento a GPL non bisogna focalizzarsi solo ed esclusivamente sul prezzo del GPL stesso.Chi sono i principali fornitori di GPL in Italia?
In Italia, si contano parecchi fornitori di GPL accreditati e specializzati nelle loro mansioni, ognuno dei quali agisce nel tentativo di ridurre il prezzo GPL riscaldamento per tutte le famiglie e fornire loro i migliori servizi energetici. Grazie al lavoro che svolgono, permettono di rifornire il bombolone gas di appartamenti, case o aziende, così come di trasportare la materia energetica direttamente negli impianti e nelle utenze dei soggetti. Ecco alcune delle principali aziende che operano attivamente nel mercato della fornitura di GPL in Italia:- Agip: nata nel 1926, quest’azienda petrolifera italiana è leader nel commercio dei prodotti energetici e punto di riferimento di molti italiani;
- Energygas: particolarmente attiva nel nord della penisola, questa impresa si occupa non solo di fornitura di GPL ma anche dei servizi di installazione di serbatoi per il GPL e di impianti di distribuzione della materia energetica, sia rivolte ad abitazioni domestiche che per attività commerciali e industriali;
- ButanGas: si distingue da oltre settant'anni per le sue attività relative alla vendita e distribuzione di gas GPL sia sotto forma di bombole e serbatoi che per le utenze domestiche e industriali;
- Eni: preceduto ancor prima dalla sua fama, il marchio Eni non poteva essere escluso dal catalogo. Oltre alla storica area d’azione relativa al gas metano, si occupa anche di commercializzare il Gas Petrolio Liquido, con il tentativo di mantenere a bassi livelli il prezzo GPL riscaldamento per ogni famiglia italiana;
- Liquigas: conta ben 300.000 clienti occupandosi della distribuzione di GPL in bombole e grandi serbatoi. L’impresa rifornisce famiglie, attività commerciali come negozi e partner anche per l’installazione e manutenzione degli impianti GPL.
Bombola o Serbatoio GPL?
Quando si richiede la fornitura per GPL, è possibile selezionare, oltre all'installazione esterna o interrata, anche come contenerlo ovvero in bombole o serbatoi di grosse dimensioni. Ma vediamo le scelte nel dettaglio:- le bombole di GPL: consigliate in caso di bassi consumi e solo per cottura ed acqua calda. Si acquistano facilmente presso i punti vendita specializzati oppure semplicemente contattandoli per usufruire della sostituzione a domicilio. Per quanto riguarda la capienza, possono essere di 10, 15, 20, 25 o 62 kg con costi variabili in base al fornitore e dalla zona;
- serbatoio o bombolone di GPL: utilizzato soprattutto quando bisogna alimentare grosse abitazioni o addirittura condomini, che verrà ricaricato direttamente dal fornitore nel momento del bisogno.
- una reperibilità semplicissima senza eguali, siccome le società di distribuzione sono diverse ed operano ovunque;
- un impatto ambientale bassissimo in quanto le emissioni di gas e polveri inquinanti sono quasi nulle;
- un prezzo negoziabile, dove il cliente ha un potere contrattuale che gli permette di richiedere sconti o cambiare fornitore in modo da avere prezzi più convenienti;
- un numero di manutenzioni decisamente inferiore sulla caldaia
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Come si installa un serbatoio GPL per il riscaldamento
Per procedere all'installazione di un serbatoio GPL occorre, prima di tutto, possedere un terreno libero nei pressi dell’abitazione, perché ha bisogno di essere posizionato solo in aree a cielo aperto o in cortili seguendo queste regole:- l’area deve avere una superficie superiore a 1000m
- il serbatoio deve essere interrato o recintato
- l’accesso al cortile deve avere una larghezza e altezza di 4 metri
- la documentazione tecnica dell’impianto;
- la planimetria dell’impianto in modo da poter operare in sicurezza in caso di necessità;
- l’attestazione di conformità antincendio.
INSTALLAZIONE SERBATOIO GPL | ||
---|---|---|
TTIPO DI SERBATOIO | VANTAGGI | SVANTAGGI |
Serbatoio esterno | Resistenza alle condizioni atmosferiche, installazione semplice, costi più bassi, nessun scavo richiesto | Possibile necessità di recinzione per evitare accesso ad estranei, distanze di sicurezza maggiori rispetto al serbatoio interrato |
Serbatoio interrato | Scopo estetico, nasconde l'impianto | Richiede spazi esterni limitati, installazione sotterranea |
- a rifornimento, che permette al cliente di chiamare il proprio fornitore in modo da riempirlo quando si ha la necessità pagandone i relativi costi;
- a consumo con un contatore, dove il fornitore esegue delle letture e fattura i consumi rilevati tramite bolletta. In questo caso non bisognerà mai far riempire il serbatoio siccome sarà costantemente collegato al distributore.
Serbatoio GPL: quali sono i costi e distanze di sicurezza per il riscaldamento?
Quando si parla di installazione di serbatoi GPL, è fondamentale trattare anche dell’argomento distanze di sicurezza.- grandezza del serbatoio e la conseguente capienza;
- caratteristiche tecniche, ovvero se dev’essere interrato o esterno;
- utilizzo di un serbatoio ricondizionato, ossia un prodotto rigenerato che permette un costo inferiore;
- tipologia di contratto, quando si ha un contratto a comodato d’uso, l’installazione del serbatoio è interamente a carico della società che si occupa dell’installazione.
Manutenzione del serbatoio GPL: una procedura da non sottovalutare
Al completamento dell’installazione di un serbatoio di GPL, vengono subito eseguiti dall’azienda diversi collaudi, in modo da verificare un corretto funzionamento e per assicurare una maggiore sicurezza. Successivamente, si dovranno effettuare controlli regolari, anche annuali nel caso di fornitura domestica.Il serbatoio in comodato d’uso gratuito
Il Gas Petrolio Liquido rappresenta una soluzione meno inquinante e di gran lunga più conveniente di molte altre possibilità. Per disporre della propria fornitura di GPL è utile installare una delle varie soluzioni che permetta di stanziare delle riserve di materia prima e impiegarle quando necessario. Il serbatoio di GPL, allora, si mostra come la soluzione più efficace.Il serbatoio in affitto
Diverso è il caso del serbatoio di GPL concesso dal fornitore in affitto. In questo modo, il cliente è comunque in grado di disporre della fornitura di gas senza sobbarcarsi dell’impegno economico relativo all’acquisto di un serbatoio di proprietà. L’affitto consente al titolare dell’utenza di utilizzare per la durata necessaria il serbatoio energetico a fronte del pagamento di un canone che, di solito, viene fissato come prezzo annuale. Può essere corrisposto in vari metodi: sia sotto forma di rata unica inziale, sia frazionato in più soluzioni spalmate per la durata del contratto.Il serbatoio GPL di proprietà
Chi desidera disporre di un serbatoio GPL di proprietà, non dovrà fare altro che acquistare materialmente:- l'impianto di gas GPL
- il serbatoio (conosciuto anche come bombolone del gas)
- gli accessori di sicurezza, come le valvole, il manometro, gli allarmi, gli estintori o gli indicatori di livello
- il servizio deputato al rifornimento di materia energetica.
Il GPL per gli usi professionali
Oltre agli usi domestici, il GPL ha trovato una vasta area d’impiego anche all’interno dei contesti professionali. Infatti, è riuscito ad imporsi come soluzione concreta e vantaggiosa grazie al suo potere di riscaldamento, ma soprattutto perché si tratta di un gas ad alto rendimento. Di fatto, le caratteristiche che lo rendono versatile e utile anche nei contesti professionali riguardano:- la capacità di stoccaggio;
- la semplicità di installazione dei serbatoi, che possono essere interrati o implementati a terra anche per usi industriali;
- la rapidità di rifornimento.
- riscaldamento di ambienti professionali come mense aziendali, capannoni industriali e uffici;
- taglio dei materiali ferrosi;
- cottura del pane nei forni;
- torrefazione del caffè;
- industria ceramica, vetraria e dolciaria;
- industria chimica e in particolare nella fusione dei bitumi per la realizzazione dell'asfalto.
Problemi con il contatore? In Papernest ti spieghiamo cosa fare.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐