Tariffa BTA: tutto ciò che devi sapere
Trova l
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
In questa guida potrai trovare tutte le informazioni utili sulle tariffe BTA, in particolare per le aziende, ma anche per i condomini. Leggere e informarsi sulle nostre offerte per le bollette luce significa, a volte, misurarsi con un copioso numero di acronimi, sigle e abbreviazioni dal significato spesso misterioso.
Lungi dall’essere sofisticati tecnicismi utili solo agli addetti ai lavori, queste voci risultano spesso molto utili anche per i consumatori finali, i quali possono essere meglio informati e orientati sullo stato delle loro utenze e dei loro consumi. Un esempio di questi termini è quello della cosiddetta tariffa BTA, una categoria di utenza ai quali molti consumatori appartengono, a volte senza nemmeno saperlo.
Table of Contents
Tariffa BTA e Tariffa TD
Come prima cosa, occorre distinguere tra tariffa BTA e tariffa TD, due categorie che contraddistinguono tipologie di clientela con diverse esigenze.Mercato libero o mercato di maggior tutela
Le forniture in bassa tensione e altri usi sono sotto molti aspetti simili a quelle dell’energia elettrica ad uso domestico.In effetti, la tariffa BTA è soggetta alle medesime categorie e tipologie di mercato e alla stessa articolazione dei consumi.Mercato di maggior tutela
Con il mercato di maggior tutela le tariffe sono stabilite dallo Stato nella sua emanazione dell’Autorità per la Regolazione di Energia Reti e Ambienti (ARERA). In questo modo, si procederà in maniera analoga alla situazione che si delineava precedentemente alla liberalizzazione, in cui lo Stato operava in regime di monopolio per le forniture di energia elettrica e gas. Tuttavia, il mercato di maggior tutela è destinato a scomparire. Il governo ha fissato al 1° gennaio 2022 la data in cui i clienti che aderiscono alla maggior tutela dovranno rivolgersi a un fornitore presente nel mercato libero e aderire a una tariffa per il passaggio tra i due mercati.Libero mercato
Nel libero mercato dell’energia elettrica e del gas, le compagnie fornitrici operano in completa autonomia, senza alcun vincolo imposto dall’autorità statale circa i prezzi proposti e le modalità tariffarie. Contrariamente a quanto si possa pensare, il libero mercato è generalmente più conveniente per gli utenti. Infatti, il numero dei fornitori non è limitato e moltissime compagnie oggi competono per accaparrarsi un cospicuo numero di clienti.Tariffa BTA monoraria o multioraria
Come per le utenze domestiche, anche la tariffa BTA può essere monoraria o multioraria. Nel primo caso, il prezzo che il cliente paga per la sua fornitura di energia elettrica è indipendente dall’orario in cui questa viene consumata. Nel secondo, vengono proposti dal gestore più costi corrispondenti alle diverse fasce orarie in cui viene consumata la corrente. Generalmente, vengono offerte tariffe biorarie in cui i prezzi per le ore serali, notturne e per i weekend sono più bassi rispetto a quelli che il cliente paga alla mattina e al pomeriggio dei giorni feriali. Tuttavia, anche altre opzioni sono possibili.Chi può richiedere una tariffa BTA
Vediamo ora chi può richiedere una tariffa BTA. Anzitutto, come abbiamo già detto, questa tariffa è riservata alle utenze non domestiche. Tuttavia, come vedremo, è possibile anche attivare questo particolare tipo di tariffa per alcuni servizi della nostra casa.
Tariffa BTA per il secondo contatore casa
È possibile sottoscrivere una tariffa BTA per la propria abitazione se si ha in casa un secondo contatore associato ad utenze pertinenti, ma non essenziali all’utenza principale. Ad esempio, è il caso di parti distaccate della casa ed energeticamente autonome come il garage, l’illuminazione del giardino o una piscina illuminata.Tariffa BTA per locali commerciali
Rientrano nella categoria dei locali commerciali i negozi, gli studi professionali, gli uffici dei liberi professionisti (avvocati, psicologi, ecc.), capannoni e magazzini. Insomma, tutte quelle utenze i cui locali sono pertinenti a un’attività commerciale e lavorativa e che possono essere connessi in bassa tensione.Questo genere di utenti stipula contratti di energia elettrica con tariffe dedicate alle piccole medie imprese in quanto titolari di partita IVA con un fabbisogno di energia elettrica limitato.Tariffa BTA per le piccole aziende
Oltre ai negozi, possono stipulare tariffe in bassa tensione e altri usi anche piccole aziende i cui consumi non sono troppo elevati e che non necessitano di grossi quantitativi di potenza impegnata per i loro cicli produttivi. Per venire incontro a questa categoria di utenti, le compagnie fornitrici di energia elettrica tendono a offrire tariffe modulate sul loro specifico fabbisogno. Per ulteriori informazioni consulta il nostro articolo sulle migliori offerte luce e gas aziendali. Tutto sulle tariffe luce e gas per le aziendeTi segnaliamo degli aggiornamenti utili in linea con il tema delle offerte luce e gas aziendali, tra cui:- offerta luce e gas ov energy;
- le componenti della bolletta aziendale;
- le bollette deducibili per partita IVA.
Tariffa BTA per i condomini
Infine, la tariffa BTA può essere applicata anche ai condomini. Come si può facilmente immaginare, anch’essi devono essere allacciati all’energia elettrica, in quanto, molte parti comuni dei complessi di appartamenti necessitano di elettricità per funzionare e fornire i propri servizi ai residenti.BTA e maggior tutela
Se tutte le categorie di utenti sopra elencate possono usufruire della tariffa BTA, non tutte hanno la possibilità di accedere al mercato di maggior tutela per questo genere di consumi. Le tariffe del mercato tutelato in Bassa tensione sono riservate a due categorie di utenti:Quota potenza BTA
Le tariffe TD e BTA sono simili per la loro struttura, ma diverse nei prezzi offerti ai consumatori. In particolare, entrambe presentano tre tipologie di costi per i propri utenti:- La quota per la materia prima energia
- La quota potenza
- La quota fissa
- BTA1: potenza impegnata di 1,5 kW o inferiore
- BTA2: potenza da 1,5 a 3 kW
- BTA3: da 3 a 6 kW
- BTA4: da 6 a 10 kW
- BTA5: da 10 a 15 kW
- BTA6: per tutte le utenze connesse in bassa tensione che necessitano una potenza impegnata superiore a 16,5 kW
Trova l
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐