Costo kWh industriale oggi: tutto quello che le aziende devono sapere
Costo kWh industriale oggi: tutto quello che le aziende devono sapere
FAQ
Quanto paga di corrente un'azienda?
Le piccole imprese italiane pagano l'elettricità il 27,8% in più della media dell'area Euro. Se le piccole imprese italiane con consumo medio annuo compreso tra i 500 e i 2.000 MWh hanno un costo di 155,6 €/MWh, le grandi imprese, con consumi tra i 70.000 e i 150.000 MWh, pagano invece 95,6 €.
Come un'azienda può risparmiare in Energia?
Un'impresa può risparmiare accedendo ad un'offerta del mercato libero in quanto nel mercato tutelato non è possibile scegliere l’offerta a prezzo fisso ma solo con prezzo indicizzato. Inoltre nel mercato di maggior tutela non sono presenti i servizi aggiuntivi come nel mercato libero.
Quali sono le funzioni principali di ARERA?
Autorità Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) stabilisce il prezzo di luce e gas per i clienti serviti in Maggior Tutela ma anche le condizioni necessarie a garantire la concorrenza e l'efficienza nel settore dell'energia
Laureata con lode in Comunicazione, Innovazione e Multimedialità presso l'Università di Pavia, sta attualmente conseguendo un Master in Marketing & Sales presso la Rome Business School, interamente in inglese. Le sue passioni per il marketing, i viaggi e la sostenibilità, unita alla sua formazione accademica e alle numerose esperienze internazionali in Norvegia, Spagna, Francia, Stati Uniti e Germania, l'hanno portata a entrare nel team SEO di Papernest a Barcellona, dove si occupa del mercato italiano.
Laureata con lode in Comunicazione, Innovazione e Multimedialità presso l'Università di Pavia, sta attualmente conseguendo un Master in Marketing & Sales presso la Rome Business School, interamente in inglese. Le sue passioni per il marketing, i viaggi e la sostenibilità, unita alla sua formazione accademica e alle numerose esperienze internazionali in Norvegia, Spagna, Francia, Stati Uniti e Germania, l'hanno portata a entrare nel team SEO di Papernest a Barcellona, dove si occupa del mercato italiano.
In questa pagina esploreremo il costo del kWh industriale oggi, un aspetto fondamentale per le aziende che vogliono ottimizzare i propri costi energetici. Abbiamo analizzato le tariffe medie in Italia e in Europa, offrendo un confronto utile per scegliere la migliore offerta. Inoltre, troverai consigli su come ridurre i consumi e risparmiare sui costi dell'energia elettrica, attraverso soluzioni efficienti e contratti vantaggiosi!
Risparmia in bolletta con la tua società: effettua la nostra Consulenza senza impegni!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Quanto costa oggi 1 kWh di energia elettrica per le imprese?
Il costo kWh industriale oggi è influenzato da diversi fattori, tra cui la domanda di energia, il mercato di riferimento (libero o tutelato), e le condizioni contrattuali del fornitore.
Ad oggi, le piccole e medie imprese italiane con un consumo annuo tra 500 e 2.000 MWh pagano in media 0,1556 €/kWh, IVA esclusa.
Di seguito, una panoramica aggiornata dei prezzi medi dell'energia elettrica per le imprese, con un confronto tra le diverse opzioni disponibili:
Il PUN (Prezzo Unico Nazionale) è il valore di riferimento dell’energia elettrica in Italia ed è soggetto a fluttuazioni giornaliere e mensili. In particolare, oggi il prezzo del PUN è 0,148€/kWh.
Dal 1° aprile 2024, le piccole imprese e le microimprese con almeno 10 dipendenti o un fatturato superiore a 2 milioni di euro devono passare al mercato libero.
Cosa cambia per le aziende?
Andamento storico dei prezzi dell’energia elettrica al kWh
L’andamento dei prezzi dell’energia elettrica è un fattore cruciale per le imprese, in quanto influisce direttamente sui costi operativi. Nel corso del 2024 e inizio 2025, il prezzo del kWh industriale ha subito oscillazioni legate a diversi fattori, tra cui:
Variazioni nel Prezzo Unico Nazionale (PUN)
Fluttuazioni della domanda e offerta di energia
Influenza del mercato internazionale dell’energia
Passaggio dal mercato tutelato al mercato libero
Nel grafico sottostante, possiamo osservare come i prezzi dell'energia elettrica per le imprese siano cambiati nel corso dei mesi; le linee rappresentano i prezzi medi per le due principali modalità di approvvigionamento energetico: il mercato libero e il mercato tutelato.
Da questi dati emerge che:
L’andamento dei prezzi nel mercato libero mostra una maggiore variabilità, mentre il Servizio a Tutele Graduali ha mantenuto una maggiore stabilità;
Le prospettive per il 2025 indicano una possibile crescita dei prezzi nei mesi estivi, in base alla domanda stagionale e ai costi delle fonti energetiche.
Confronto tra il costo del kWh industriale oggi in Italia e in Europa
Il costo dell’energia elettrica per le imprese in Italia è influenzato da vari fattori, ma rispetto alla media europea, il costo kWh industriale oggi risulta essere superiore in molte circostanze. Questo può essere attribuito a diversi fattori, tra cui la dipendenza dalle fonti di energia estere e la struttura del mercato energetico italiano.
In particolare, di seguito trovi un confronto tra i prezzi medi dell'energia elettrica al kWh per le imprese in alcuni Paesi europei:
Paese
Prezzo medio (€/kWh)
Italia
0,18 € – 0,22 €
Francia
0,15 € – 0,18 €
Germania
0,18 € – 0,23 €
Spagna
0,14 € – 0,20 €
Regno Unito
0,16 € – 0,19 €
Polonia
0,12 € – 0,17 €
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Le migliori tariffe di energia elettrica per attività commerciali
Quando si tratta di scegliere la tariffa di energia elettrica per la propria attività commerciale, è essenziale trovare un equilibrio tra prezzo competitivo e condizioni favorevoli che possano adattarsi alle necessità specifiche dell'azienda. Le tariffe variano in base al tipo di offerta luce sottoscritta dall'azienda, al consumo annuo e alle fasce orarie di utilizzo dell'energia.
Di seguito, abbiamo selezionato alcune delle migliori offerte di energia elettrica per le aziende nel mercato libero:
Per scegliere la tariffa più vantaggiosa per la tua attività commerciale segui questi semplici passaggi:
Analizza il consumo della tua azienda: se hai un consumo elevato, potresti trarre vantaggio da tariffe a prezzo fisso, che offrono una maggiore stabilità sui costi. Invece, se consumi principalmente nelle ore notturne o nei fine settimana, le tariffe biorarie potrebbero essere vantaggiose;
Considera il tipo di contratto: le offerte a prezzo fisso ti proteggono contro gli aumenti dei prezzi dell'energia nel lungo periodo, mentre le tariffe variabili sono influenzate dal PUN, quindi se sei disposto a rischiare in base ai movimenti del mercato, potresti ottenere un risparmio maggiore;
Scegli un'offerta green: le energie rinnovabili stanno diventando una scelta sempre più popolare per le aziende che desiderano ridurre il proprio impatto ambientale;
Valuta i costi aggiuntivi: assicurati di verificare eventuali oneri aggiuntivi, come le spese di attivazione, di gestione del contratto o di disattivazione, che potrebbero influire sul prezzo complessivo della tariffa.
Come risparmiare sui costi dell’energia elettrica aziendale
Risparmiare sui costi dell’energia elettrica è una priorità per molte aziende, poiché l'energia rappresenta una delle voci più significative nelle spese operative. Di seguito sono elencati alcuni consigli pratici per aiutarti a ottenere il massimo dal tuo contratto energetico:
Articoli che potrebbero interessarti
Offerte luce gas aziende Eni o Enel?
Le offerte luce gas aziende Eni o Enel sono tra quelle più dibattute tra le imprese e i...