Agevolazione luce aziende: bonus, IVA e accise 2025
Le agevolazioni luce aziende offrono vantaggi significativi, come l'IVA agevolata al 10% e esenzioni dalle accise per settori specifici, come agricoltura e manifattura. In questo articolo esploreremo le categorie che possono beneficiare di queste agevolazioni, la procedura per richiederle e come ridurre i costi energetici aziendali.
Trova l
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Table of Contents
Quale categoria può avere l'IVA agevolata al 10% per l'energia elettrica aziendale?
L'IVA agevolata al 10% sull'energia elettrica aziendale è un'agevolazione prevista dal D.P.R. 633/72, applicabile a specifiche categorie di imprese elencate nella Tabella A Parte III n. 103. Questo beneficio consente una riduzione della spesa energetica per determinate attività produttive. L'aliquota ridotta si applica a:- Imprese estrattive e manifatturiere (inclusi settori poligrafici ed editoriali): codici ATECO divisione 10-33.
- Imprese agricole: codici ATECO divisione 1.
- Strutture residenziali e collettive (caserme, scuole, case di riposo, conventi, orfanotrofi...)
- Consorzi di irrigazione e bonifica per impianti irrigui, di sollevamento e di scolo delle acque.
IVA agevolata aziende agricole
Le imprese agricole e agrituristiche possono beneficiare dell'aliquota IVA agevolata al 10% sull'energia elettrica, come stabilito dalla Legge 350/2003. Tuttavia, per ottenere questa riduzione, è necessario rispettare alcuni requisiti e seguire una procedura specifica. Requisiti per l'IVA agevolata 10% L'aliquota ridotta si applica solo se:- L'energia è destinata esclusivamente ad attività agricole o agrituristiche.
- Il contratto di fornitura è registrato come uso agricolo.
- L’azienda invia una richiesta scritta al proprio fornitore di energia.
IVA agevolata imprese manifatturiere
Le imprese manifatturiere possono beneficiare dell'aliquota IVA agevolata al 10% per l'energia elettrica, a condizione che l'attività rientri nelle categorie specificate dalla classificazione ATECO 2007 o dal D.M. 31.12.1988. Questa agevolazione si applica a una vasta gamma di settori industriali. Per essere considerate manifatturiere, le aziende devono:- Eseguire attività incluse nei gruppi IV-XV del D.M. 31.12.1988.
- Rientrare nella Sezione C della classificazione ATECO 2007, che comprende attività industriali diverse, come:
- Industrie tessili.
- Industrie meccaniche e metallurgiche.
- Industrie chimiche e della plastica.
- Industrie alimentari, della carta e del legno.
- Industrie poligrafiche e automobilistiche.
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Esenzioni IVA e Accise sull’Energia Elettrica
Esistono alcune categorie che possono beneficiare di esenzioni complete dall'IVA e dalle accise sull’energia elettrica, riducendo i costi per le aziende e le organizzazioni coinvolte. Esenzioni IVA L'aliquota ridotta si applica solo se:- Esportatori abituali: operazioni superiori al 10% del volume d'affari nell'anno precedente.
- Sedi diplomatiche e consolari.
- Organizzazioni internazionali riconosciute
- Forze armate di qualsiasi Stato della NATO
- Stato della Città del Vaticano e della Repubblica di San Marino
- Imprese che producono elettricità.
- Aziende che utilizzano energia per linee ferroviarie per il trasporto di merci e passeggeri.
- Aziende che impiegano energia per linee di trasporto urbano e interurbano.
- Opifici industriali con consumo superiore a 1.200.000 kWh mensili.
Come richiedere l’agevolazione luce per le aziende?
Per ottenere l'accisa agevolata sull'energia elettrica, le aziende devono presentare una dichiarazione scritta al proprio fornitore, in cui dichiarano di possedere i requisiti necessari per beneficiare dell'agevolazione. La richiesta va fatta seguendo una procedura specifica e includendo tutti i documenti richiesti. Per richiedere l'accisa agevolata sull'energia elettrica, è necessario seguire questi passi:- Compilare il modulo fornito dal fornitore, indicando i dettagli della fornitura (indirizzo, codice fiscale o partita IVA, codice POD, ecc.).
- Allegare la documentazione richiesta, che generalmente include: copia del documento d'identità del richiedente, visura o certificato CCIAA per identificare il rappresentante legale dell'azienda.
- Inviare la richiesta tramite una delle modalità disponibili: via posta raccomandata A.R., Fax, Email o PEC.
Imposte in bolletta: IVA e accise
Le bollette dell'energia elettrica sono soggette a due principali imposte: IVA e accise. Entrambe le imposte hanno aliquote che variano a seconda del tipo di consumo e della categoria di utilizzatore.- Accisa sull'Energia Elettrica (26/10/1995 n. 504 T.U.A): imposta erariale applicata in base al consumo di energia elettrica (in kWh). Le aliquote sono differenziate in base al tipo di consumo: civile (per utenze domestiche) e industriale (per uso commerciale e industriale).
- IVA sull'Energia Elettrica (D.P.R 26/10/1972 n. 633): si applica al valore del servizio di fornitura, ossia sul totale della bolletta, che include anche l'accisa. Le aliquote sono differenziate in base alla tipologia di utilizzo: usi domestici (abitazioni) o altri usi (negozi, uffici, aziende).
Trova l
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Articoli correlati
Come dedurre le bollette? Per piccole aziende e partite IVA...
Risparmiare sulla bolletta luce e gas è fondamentale, sopratutto se si parla di...
Scopri di piùRisparmio energetico, accedere alle agevolazioni...
Le agevolazioni sono pensate per tutti i proprietari degli immobili in cui vengono effettuati...
Scopri di piùOfferte luce gas condominio IVA agevolata...
L’IVA luce e gas per il condominio può essere ridotta al 10% solo se il consumo è destinato...
Scopri di piùLe ultime news
Tra tre anni, l’Intelligenza Artificiale negli Stati Uniti consumerà più energia di tutta l’Italia
L'Intelligenza Artificiale (IA) sta facendo enormi progressi negli Stati Uniti, ma ....
Scopri di piùRitorno del nucleare in Italia: la nuova strategia per l'indipendenza energetica
Il governo italiano ha avviato un'iniziativa storica per reintrodurre l'energia nucleare nel mix energetico...
Scopri di piùNuovi Impianti Rinnovabili in Puglia e Basilicata: 400 MW tra Eolico e Fotovoltaico
Il Governo italiano ha recentemente dato il via a un'importante iniziativa per...
Scopri di più