Sprite
ProntoBolletta
  1. ProntoBolletta
  2. Umbria lancia nuovi bandi per le comunità energetiche rinnovabili con focus sul fotovoltaico
  3. Umbria lancia nuovi bandi per le comunità energetiche rinnovabili con focus sul fotovoltaico

Umbria lancia nuovi bandi per le comunità energetiche rinnovabili con focus sul fotovoltaico

Umbria lancia nuovi bandi per le comunità energetiche rinnovabili con focus sul fotovoltaico

Ultima modifica il 2 giugno 2025 alle ore 08:27

Martina Morgavi

Martina Morgavi

Redattrice esperta nel settore energetico

Redattrice esperta nel settore energetico

Redattrice esperta nel settore energetico

Share this post:
Loading comments...
I tuoi contratti con papernest in 5 minuti
02 82 95 64 07
Il nostro servizio

Table of Contents

  • I Nuovi bandi dell’Umbria per le rinnovabili
  • Vantaggi per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)
  • L’importanza delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetica
  • Conclusioni

Table of Contents

  • I Nuovi bandi dell’Umbria per le rinnovabili
  • Vantaggi per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)
  • L’importanza delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetica
  • Conclusioni
L’Umbria ha recentemente lanciato nuove iniziative per incentivare l’uso delle fonti rinnovabili e la promozione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Con un investimento complessivo di 9 milioni di euro, questi bandi si concentrano in particolare sull'installazione di impianti fotovoltaici e sull'efficienza energetica degli edifici pubblici, puntando a ridurre il consumo energetico e a favorire una transizione verso un futuro più verde. Queste iniziative sono in linea con le politiche di ARERA (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente), che promuovono una gestione sostenibile delle risorse energetiche.

I Nuovi bandi dell’Umbria per le rinnovabili

L’Umbria lancia nuovi bandi per promuovere l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili, con focus su fotovoltaico e Comunità Energetiche Rinnovabili.
AspettoBando FSC (Fondo per lo Sviluppo e la Coesione)Bando FESR (Azione 2.2.2 – II Edizione)
Dotazione finanziaria4,4 milioni di euro4,6 milioni di euro
ObiettivoOttimizzazione energetica del patrimonio pubblico con fonti rinnovabili, con focus sul fotovoltaicoInstallazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo sugli edifici pubblici, con attenzione all’efficienza energetica e fonti rinnovabili
DestinatariAmministrazioni comunali, provinciali e l’ATERAmministrazioni comunali, provinciali e l’ATER
Benefici/IncentiviPromozione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), gestione condivisa dell’energiaFavorisce progetti con energie rinnovabili (eolico, fotovoltaico) e interventi per migliorare l’efficienza energetica degli edifici
Criteri aggiuntiviObbligo di manifestare interesse per la costituzione o adesione a una CERPunti extra per interventi combinati (coibentazione, solare termico, rimozione amianto)

Vantaggi per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)

Le CER sono una soluzione vantaggiosa per l’autoconsumo collettivo di energia. Gli impianti fotovoltaici installati grazie ai bandi permetteranno di alimentare le comunità con energia pulita, riducendo le bollette energetiche e ottimizzando l’efficienza energetica. Inoltre, i comuni possono mettere a disposizione la propria produzione di energia per la collettività, favorendo la creazione di comunità autosufficienti.

L’importanza delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetica

L’Umbria sta dimostrando un impegno concreto nella transizione energetica, puntando sull’energia verde e sull’autoconsumo. L'uso del fotovoltaico e l’efficienza energetica sono temi cruciali per raggiungere obiettivi di sostenibilità, soprattutto per ridurre il consumo energetico. Inoltre, l'integrazione di fonti rinnovabili come l'eolico e il solare nei progetti pubblici contribuisce a migliorare la qualità dell’aria e a ridurre le emissioni di CO2, elementi chiave per il rispetto degli obiettivi nazionali e europei.

Conclusioni

I nuovi bandi lanciati dalla Regione Umbria rappresentano un’opportunità significativa per promuovere l'uso delle rinnovabili a livello locale. Con un focus sul fotovoltaico, la regione sta favorendo un modello di sviluppo che promuove l'efficienza energetica e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili. I progetti sostenibili avranno impatti positivi sulle amministrazioni pubbliche, riducendo il consumo energetico e contribuendo a un futuro più verde e autosufficiente.