Sprite
ProntoBolletta

Chiama senza impegno

  1. ProntoBolletta
  2. Caldaia elettrica
  3. Caldaia a gas: tutti i pro e contro

Caldaia a gas: tutti i pro e contro

Caldaia a gas: tutti i pro e contro

Ultima modifica il 9 settembre 2025 alle ore 14:14

Alessandro AstoreLinkedin
Alessandro Astore

Manager Sviluppo Partnership Energia e Banche

Alessandro ha maturato un solido percorso professionale tra venture capital, fintech e consulenza strategica, collaborando con fondi e realtà di primo piano in Europa e Asia. Oggi, come Partnerships Manager per l’Italia in Papernest, guida lo sviluppo di collaborazioni strategiche con grandi gruppi bancari, contribuendo all’integrazione di soluzioni energetiche innovative nel settore finanziario.

Alessandro ha maturato un solido percorso professionale tra venture capital, fintech e consulenza strategica, collaborando con fondi e realtà di primo piano in Europa e Asia. Oggi, come Partnerships Manager per l’Italia in Papernest, guida lo sviluppo di collaborazioni strategiche con grandi gruppi bancari, contribuendo all’integrazione di soluzioni energetiche innovative nel settore finanziario.

Share this post:
Loading comments...
I tuoi contratti con papernest in 5 minuti
02 82 95 64 07
Il nostro servizio

Table of Contents

  • Quali sono le tipologie di caldaia?
  • Quanto costa installare una caldaia a gas?
  • Quanto consuma una caldaia a gas?
  • Quali sono le detrazioni fiscali e i bonus caldaia?

La caldaia a gas è ancora oggi una delle soluzioni più diffuse per riscaldare casa. In questo articolo scoprirai quali sono le tipologie di caldaia disponibili, i vantaggi e svantaggi, i consumi medi, il prezzo d’acquisto e tutte le detrazioni fiscali previste. Una guida completa per scegliere la caldaia più adatta alle tue esigenze, risparmiando davvero.

Dubbi sulla tua bolletta? Papernest ti consiglia!

Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Table of Contents

  • Quali sono le tipologie di caldaia?
  • Quanto costa installare una caldaia a gas?
  • Quanto consuma una caldaia a gas?
  • Quali sono le detrazioni fiscali e i bonus caldaia?

Quali sono le tipologie di caldaia?

Quando si sceglie una caldaia a gas per il riscaldamento domestico, è importante conoscere le principali tipologie disponibili sul mercato. Ogni modello ha caratteristiche specifiche, vantaggi e indicazioni d’uso che si adattano a esigenze diverse. Le principali tipologie di caldaie sono le seguenti:
TipologiaCaratteristiche principaliIdeale per
Caldaia a condensazioneAlta efficienza, bassi consumi, incentivi disponibiliTutte le abitazioni moderne
Caldaia tradizionaleBasso costo iniziale, ma consumi più elevatiVecchie abitazioni o impianti non aggiornati
Caldaia a camera apertaSemplice ma poco sicura e poco efficienteAmbienti molto areati (non consigliata)
Caldaia a camera stagnaSicura, installabile anche in ambienti chiusiAppartamenti o spazi interni
Caldaia combinata (istantanea)Nessun serbatoio, acqua calda subito disponibileCase con poco spazio
Caldaia con accumuloMaggiore disponibilità di acqua caldaFamiglie numerose o case con più bagni

Quanto costa installare una caldaia a gas?

Il costo di installazione di una caldaia a gas può variare sensibilmente in base al tipo di caldaia scelta, alla potenza dell’impianto e alle condizioni dell’abitazione. In media, il prezzo complessivo per l’acquisto e l’installazione si colloca in una fascia che va da 1.000 € a 3.000 €.
Tipologia caldaiaPrezzo medio (acquisto + installazione)
Caldaia tradizionale1.000 € – 1.500 €
Caldaia a camera stagna1.300 € – 1.800 €
Caldaia a condensazione1.600 € – 3.000 €
Caldaia con accumulo2.000 € – 3.500 €
Fattori che influenzano il costo:
  • Potenza e dimensione dell’impianto: abitazioni più grandi richiedono caldaie più potenti e, quindi, più costose;
  • Lavori di adeguamento: lo stato dell’impianto esistente può comportare spese aggiuntive per lo smontaggio della vecchia caldaia, la posa dei tubi, l’adeguamento dei sistemi di scarico e ventilazione;
  • Installazione professionale: affidarsi a un installatore certificato è obbligatorio per legge e garantisce la sicurezza dell’impianto.
Lamp

Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!

Info

Quanto consuma una caldaia a gas?

Il consumo di una caldaia a gas dipende da diversi fattori, tra cui il modello, la potenza, l’isolamento dell’abitazione e le abitudini dell’utente. Conoscere i consumi medi è essenziale per stimare i costi in bolletta e scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze.
  • Una caldaia a gas per uso domestico consuma in media tra 8 e 12 m³ di gas al giorno durante il periodo invernale, in base alla temperatura impostata e alla superficie da riscaldare.
  • Il consumo annuo può oscillare tra 1.000 e 1.600 m³, con una spesa media tra 900 € e 1.400 € (a seconda del prezzo del gas al Smc e delle abitudini familiari).
  • Una caldaia a condensazione consuma fino al 30% in meno rispetto a una tradizionale, grazie al recupero del calore latente dei fumi.
Consiglio per risparmiare
  • Effettuare una manutenzione annuale;
  • Installare valvole termostatiche e cronotermostati intelligenti;
  • Abbassare leggermente la temperatura ambiente (20°C sono sufficienti nella maggior parte dei casi);
  • Scegliere una caldaia in classe A o superiore, possibilmente a condensazione.

Quali sono le detrazioni fiscali e i bonus caldaia?

Se ti stai chiedendo quanto costa una caldaia a gas, sappi che grazie ai bonus caldaia 2025 è possibile ridurre in modo significativo la spesa per l’acquisto e l’installazione. I costi per una caldaia nuova possono variare, ma con le agevolazioni attive puoi ottenere un notevole risparmio fiscale. Ecco le detrazioni disponibili:
  • Ecobonus 65%: riservato a chi installa una caldaia a condensazione in classe A con sistemi di termoregolazione evoluti. Permette di recuperare il 65% della spesa sostenuta in 10 anni, tramite detrazione IRPEF.
  • Bonus Casa 50%: valido per la sostituzione di una vecchia caldaia con una caldaia nuova in classe A, anche senza dispositivi evoluti. La detrazione è del 50% del costo totale.
  • Sconto in fattura o cessione del credito: alcune aziende consentono di applicare lo sconto direttamente al momento dell’acquisto, riducendo subito il prezzo della caldaia a gas e dei lavori.
Requisiti per ottenere i bonus Per beneficiare delle agevolazioni è necessario che:
  • La caldaia installata sia almeno in classe energetica A
  • L’installazione venga effettuata da un tecnico abilitato;
  • Il pagamento sia eseguito con bonifico parlante;
  • La documentazione venga inviata all’ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori;
Qui, di seguito, si possono trovare altre informazioni sulla caldaia:

Dubbi sulla tua bolletta? Papernest ti consiglia!

Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐