Tutto quello che devi sapere sulla caldaia a condensazione
Hai bisogno di aiuto? Fatti assistere da Papernest.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Caldaia a condensazione: tutte le informazioni su cos'è e come funziona la caldaia a condensazione, una tipologia di caldaia che permette di risparmiare.

Table of Contents
I costi della caldaia a condensazione
Se la caldaia a condensazione rappresenta, di sicuro, la scelta ideale in termini di risparmio energetico, bisogna comunque indicare che i costi sono ragionevolmente più elevati rispetto alle caldaie tradizionali..Il funzionamento delle caldaie a condensazione
Le caldaie gas a condensazione sono state ideate con l’intento di garantire il massimo del risparmio, riducendo i consumi e sfruttando tutti i fumi della combustione. Nella caldaia a condensazione :- l’acqua viene scaldata mediante la combustione, proprio come avviene nelle caldaie a gas di tipo tradizionale.
- La caldaia gas a condensazione utilizza una tecnologia che riduce a zero la dispersione di calore e convoglia i gas combusti nello scambiatore primario.
- Da qui i gas si trasformano in condensa e vengono evacuati dopo essersi raffreddati.
- Il calore recuperato opera all’interno dello scambiatore primario riuscendo a scaldare prima l’acqua.
I vantaggi della caldaia a condensazione
Parlando dei vantaggi, oltre al già citato risparmio, che può arrivare a far spendere il 35% in meno in bolletta, le caldaie a condensazione garantiscono anche alte prestazioni, essendo prodotti di nuova generazione. Bisognerà comunque non trascurare mai la corretta manutenzione dell’impianto, esattamente come accade anche per quanto riguarda le caldaie elettriche. Inoltre le caldaie a condensazione dispongono anche di un ventilatore controllato elettronicamente, che soffia sul bruciatore garantendo un rendimento continuo.- Risparmio fino al 35% rispetto alle caldaie tradizionali
- Abbassamento delle emissioni nocive fino al 75%
- Possibilità di usare le caldaie a condensazione in combinazione con impianto solare termico per produrre solo acqua calda sanitaria e ridurre il fabbisogno fino al 50%.
Le tipologie di caldaie a condensazione
Esistono diverse tipologie di caldaie di condensazione, ad esempio ci sono modelli murali e basamento con potenza variabile che sono perfetti per il riscaldamento o anche solo per la produzione di acqua calda sanitaria. La scelta della giusta tipologia di caldaia a condensazione dipenderà anche e, soprattutto, dalle caratteristiche della casa.- Le caldaie murali a condensazione garantiscono alte prestazioni e sono disponibili con un design che garantisce un perfetto inserimento negli spazi abitativi anche dal punto di vista estetico.
- Le caldaie a condensazione a basamento, invece, sono perfette per soddisfare elevate richieste di acqua sanitaria e a riscaldare abitazioni che arrivano fino a 500 mq.
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
La classe energetica delle caldaie a condensazione
Direttiva ErpSecondo una direttiva Erp (Energy related product), una normativa corrispondente ad alcune regole imposte dall’Ue per ridurre le emissioni nocive, l’etichettatura dei prodotti per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria è obbligatoria per legge. Per quanto riguarda le caldaie a condensazione, solamente le caldaie di classe energetica A potranno beneficiare di determinate detrazioni fiscali. Ma oltre alla classe energetica sarà altrettanto importante scegliere anche la potenza della caldaiaLa potenza della caldaia a condensazione
Se si parla di caldaie in generale, e anche di caldaie a condensazione, bisognerà anche saper scegliere la potenza. La potenza è un dato che andrà analizzato in base alla superficie degli ambienti che si intendono scaldare. Di solito le caldaie a condensazione disponibili hanno una potenza compresa tra 1,8 e 35 kW e bisognerà scegliere considerando una vasta gamma di fattori:- Volume ambienti da riscaldare
- Abitudini di utilizzo dei sanitari
- Caratteristiche di isolamento termico dell’abitazione.
I costi della caldaia a condensazione
Se la caldaia a condensazione rappresenta, di sicuro, la scelta ideale in termini di risparmio energetico, bisogna comunque sottolineare come costi di più rispetto alle caldaie tradizionali. I prezzi sono variabili, si va dai modelli base che costano tra i 1000 e i 1200 euro fino ai modelli più tecnologicamente evoluti che possono arrivare anche a 2500-3000 euro. Ovviamente quanto più alta sarà la potenza richiesta tanto più alto sarà il costo.L’importanza dell’isolamento termico
Installare una caldaia a condensazione è sempre la scelta giusta, tranne che in una singola situazione: quando si ha uno scarso isolamento termico. Proprio così, la caldaia a condensazione sfrutta il calore del vapore e per farlo deve funzionare a una temperatura più bassa di quella di condensazione del vapore (55 gradi). Ecco quindi che è importante avere un ambiente che non faccia disperdere rapidamente il calore prodotto all’esterno.- La pulizia della caldaia elettrica
- Caldaia elettrica guasta: cosa fare
- Caldaia elettrica in blocco: come comportarsi
- Caldaia elettrica o a gas? I pro e contro
Hai bisogno di aiuto? Fatti assistere da Papernest.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐