Cambio residenza Milano come richiederlo e i documenti
Hai bisogno di aiuto con il contatore? Papernest ti consiglia.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Table of Contents
Riferimenti normativi per cambio residenza Milano
Come tutti i procedimenti ufficiali, anche il cambio residenza Milano, esattamente come per le modifiche di indirizzo a Tieste, Torino o Firenze, è disciplinato da una precisa normativa che prende forma nel Decreto Legge n.5 del 9 febbraio 2012, aggiornato con la Legge 35 del 4 aprile 2012. A tal proposito, l’obiettivo di questo D.L. governativo e attivo in materia di semplificazione e di sviluppo, è stato quello di snellire considerevolmente la tempistica utile all’esatto completamento richiesto per la modificazione del proprio indirizzo. Infatti, rispetto ad alcuni anni fa, il tempo previsto per ricevere la propria iscrizione dei nuovi dati di residenza è stato variato da due mesi a due giorni lavorativi. È importante ricordare che, per essere valida, la richiesta deve essere inoltrata esclusivamente da un soggetto che abbia raggiunto la maggiore età. Inoltre, per ulteriori informazioni riguardo le normative sul cambio residenza Milano, è possibile consultare:- Il P.R. n. 223/1989 Regolamento Anagrafico
- Il P.R. 445/2000, agli articoli 75 e 76
- Il Decreto Legge 47 del 28 marzo 2014 - Misure urgenti per emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015.
Cambio residenza Milano e Modello unico ministeriale di dichiarazione anagrafica
Una volta terminati i lavori e l’organizzazione inerente al tuo trasferimento o a quello della tua famiglia, la prima mossa da fare è senz’altro quella di procurarsi l’apposito modello unico ministeriale di dichiarazione anagrafica. Questa è l’unica maniera per compilare la propria domanda di modifica indirizzo. Dunque, qualunque altro documento in formato diverso dal presente modello non verrà preso in considerazione dall’autorità incaricata, la quale provvederà automaticamente ad annullare la richiesta. Occorre aggiungere anche che la persona che redige il modello dovrà ricordarsi di unire alla domanda una copia del proprio documento di identità in corso di validità.La compilazione del modello di cambio residenza e i vari casi
Prendendo in esame la compilazione vera e propria del modulo di cambio residenza nel capoluogo lombardo, scaricabile sul sito del Comune di Milano alla sezione Modulistica e Documenti, occorre dire che la persona dichiarante dovrà compilare il modello riportando:- Le proprie informazioni personali
- I dati statistici
- Ogni voce di personale interesse.
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Cambio indirizzo in abitazione già occupata
In generale, il cambio indirizzo si rende necessario quando ci si sposta in una nuova abitazione. Tuttavia, esistono alcuni casi in cui il trasferimento avviene in una struttura già abitata. In questa situazione, il dichiarante dovrà fornire all’autorità incaricata:- I propri dati personali e degli eventuali membri del nucleo familiare
- I dati della persona che già vive nell’abitazione
- L’eventuale rapporto di parentela
- Una fotocopia del proprio documento di riconoscimento e quella degli altri componenti familiari che entrano nell’abitazione occupata.
Come consegnare il modulo di cambio residenza al Comune di Milano?
Spostandoti nel Comune di Milano da un altro comune nazionale o da territorio straniero, dopo aver debitamente riempito l’apposito modulo unico ministeriale, dovrai provvedere a consegnare in modo corretto il documento presso gli incaricati comunali. Ciò può avvenire esclusivamente allegando alla richiesta il proprio documento di riconoscimento e quello degli eventuali membri familiari. La domanda può essere recapitata in uno dei seguenti modi:- Mediante semplice compilazione online attraverso il sito del Comune di Milano (Home → Servizi → Residenza per i cittadini italiani/Residenza per i cittadini stranieri) cliccando sul pulsante richiedi la residenza online
- Inviando una mail di Posta Elettronica Certificata con il documento e gli allegati all’indirizzo ServiziAlCittadino@postacert.comune.milano.it
- Spedendo il tutto tramite fax al numero 02 884 601 64
- Inviando una raccomandata all’indirizzo del distretto Anagrafe del Comune in Via Larga, 12, casella postale 20122, Milano
- Recandosi di persona allo sportello del Comune di Via Larga 12 attivo tutti i giorni dalle ore 08.30 alle ore 13.00 e dalle 30 alle 15.30. Il giovedì l’ufficio è aperto sia la mattina che il pomeriggio dalle 14.30 alle 19.00. Mentre, nella giornata di sabato gli orari sono dalle 08.30 alle 11.30.
Quali sono i documenti da presentare?
Poiché la nostra richiesta di cambio residenza sia valida, occorre presentare tutta una serie di documenti. A questo proposito, oltre al modulo dedicato, bisogna consegnare e indicare all’autorità competente:- Il proprio documento di identità e quello dei membri familiari
- Una copia del contratto di acquisto o locazione dell’immobile
- I dati catastali della struttura
- Il comune di provenienza
- Il nuovo indirizzo di residenza.
Quali documenti sono necessari per i cittadini extra UE?
Inoltre, qualora la domanda di cambio residenza provenisse da un cittadino originario di un paese non appartenente all’Unione Europea, lo stesso dovrà compilare il modulo dedicato e presentare:- Il visto di ingresso autentico e in fotocopia
- Il proprio codice fiscale originale e in fotocopia
- Il permesso di soggiorno originale e una copia
- Il proprio passaporto.
Hai bisogno della fornitura utenze luce e gas a Milano?
Una volta terminate tutte le procedure per ricevere il nuovo indirizzo di residenza è possibile cominciare a muoversi in direzione della propria fornitura di energia elettrica e metano nella nuova abitazione della città di Milano. Inoltre, grazie a tutte le numerose offerte luce e gas presenti sul libero mercato saremo in grado di selezionare la compagnia che più si adatta alle nostre esigenze. In genere, le pratiche da seguire riguardano il subentro e la voltura. Insomma, una volta giunti nella nuova struttura, bisognerà porre fine ai precedenti contratti di fornitura per richiedere ai gestori l’effettivo cambio intestatario per la tua nuova utenza a Milano. Una buona mossa a proposito è senz’altro quella di dare un’occhiata generale alle varie proposte per trovare le tariffe che possono essere più conformi alle nostre particolari necessità. Se non hai tempo, oppure, non ti trovi a tuo agio nel confrontare le numerosissime offerte luce e gas presenti sul mercato, il consiglio è quello di rivolgersi agli esperti di Papernest. Infatti, valutate le tue esigenze, i professionisti di Papernest sapranno trovare sul mercato le tariffe più adatte a te e si occuperanno di tutti gli adempimenti burocratici necessari. Per avere altre informazioni sul cambio di residenza a Milano, ti consigliamo di visitare il sito del comune o visitare il sito della Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.Hai bisogno di aiuto con il contatore? Papernest ti consiglia.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐