Sprite
ProntoBolletta

Chiama senza impegno

  1. ProntoBolletta
  2. Bolletta dela luce
  3. Bolletta luce: cosa sono gli oneri di sistema e come influiscono sulla bolletta

Bolletta luce: cosa sono gli oneri di sistema e come influiscono sulla bolletta

Bolletta luce: cosa sono gli oneri di sistema e come influiscono sulla bolletta

FAQ

Cosa vuol dire spesa per gli oneri di sistema?

Gli importi fatturati riguardano i costi destinati a coprire attività di interesse generale per il sistema del gas, e sono pagati da tutti i consumatori finali del servizio gas.

Come non pagare oneri di sistema luce?

Purtroppo, la risposta è negativa. Gli oneri di sistema nelle bollette di luce e gas sono tra le voci più criticate dai consumatori, ma non è possibile evitarne il pagamento.

Da quando non si pagano gli oneri di sistema?

Gli oneri di sistema sono stati azzerati grazie a vari Decreti Energia, emessi tra il 2022 e il 2023, in risposta alle decisioni politiche. L'ARERA si è adattata a queste disposizioni, sospendendo temporaneamente il pagamento degli oneri.

Come si calcolano le spese per oneri di sistema?

Le spese per gli oneri di sistema si calcolano come una percentuale del totale della bolletta. Ad esempio, su una bolletta di 120 euro, gli oneri di sistema ammontano a circa 40 euro più IVA, pari al 38% dell'importo totale.

Ultima modifica il 9 settembre 2025 alle ore 14:10

Gaia V.Linkedin

Gaia V.

Content Marketing

Laureata in Economia Aziendale e Management presso l'Università Carlo Cattaneo, si unisce al team di prontobolletta a Gennaio 2020. Appassionata del mondo dell'energia e della comunicazione, si occupa di content marketing, SEO e redazione articoli per prontobolletta.

Laureata in Economia Aziendale e Management presso l'Università Carlo Cattaneo, si unisce al team di prontobolletta a Gennaio 2020. Appassionata del mondo dell'energia e della comunicazione, si occupa di content marketing, SEO e redazione articoli per prontobolletta.

Share this post:
Loading comments...
I tuoi contratti con papernest in 5 minuti
02 82 95 64 07
Il nostro servizio

Table of Contents

  • Cosa sono e a cosa servono gli oneri di sistema
  • Chi ha stabilito gli oneri di sistema e chi deve pagarli?
  • Quali voci rientrano negli oneri di sistema
  • Come si calcolano gli oneri di sistema e quanto incidono in bolletta
  • Dove leggere gli oneri di sistema nella bolletta della luce
  • Come ridurre o non pagare gli oneri di sistema
  • Novità sugli oneri di sistema in bolletta

Gli oneri di sistema per l'energia elettrica coprono costi per le energie rinnovabili e la sicurezza nucleare, rappresentando circa il 21% della bolletta. Sono obbligatori, ma possono essere ridotti o azzerati in caso di misure straordinarie.

Capisci meglio la tua bolletta con Papernest, senza impegno.

Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Contattaci per scoprire come risparmiare sulle tue bollette, il nostro team è pronto a guidarti verso le migliori offerte!
Image

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Table of Contents

  • Cosa sono e a cosa servono gli oneri di sistema
  • Chi ha stabilito gli oneri di sistema e chi deve pagarli?
  • Quali voci rientrano negli oneri di sistema
  • Come si calcolano gli oneri di sistema e quanto incidono in bolletta
  • Dove leggere gli oneri di sistema nella bolletta della luce
  • Come ridurre o non pagare gli oneri di sistema
  • Novità sugli oneri di sistema in bolletta

Cosa sono e a cosa servono gli oneri di sistema

Gli oneri di sistema rappresentano una componente importante delle bollette della luce e del gas, destinata a coprire i costi legati a servizi e attività di interesse generale per il sistema energetico nazionale. Questi costi non sono stabiliti dai fornitori di energia, ma sono determinati dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), che definisce l'importo e le modalità di applicazione.

Gli oneri di sistema servono principalmente a finanziare iniziative di interesse pubblico, tra cui:

  • Incentivi per le fonti rinnovabili: promuovono l'adozione di energie rinnovabili come il solare, l'eolico e la biomassa;
  • Sicurezza del nucleare: coprono i costi di gestione e messa in sicurezza delle centrali nucleari;
  • Supporto al sistema ferroviario: contribuiscono a sostenere le agevolazioni tariffarie per il settore ferroviario;
  • Sostegno al bonus elettrico: aiutano le famiglie in difficoltà economica, sebbene non si applichino a chi riceve il bonus sociale;
  • Agevolazioni per le imprese ad alto consumo energetico: supportano le aziende che utilizzano grandi quantità di energia;
  • Promozione dell'efficienza energetica e della ricerca: finanziamenti per progetti di ricerca e per il miglioramento dell'efficienza nel settore energetico.

Chi ha stabilito gli oneri di sistema e chi deve pagarli?

Gli oneri di sistema sono una componente fissa nelle bollette energetiche e rappresentano circa il 22% del costo totale della fattura elettrica.

La responsabilità dell’introduzione degli oneri di sistema ricade principalmente sul Governo italiano, in particolare sul Ministero dello Sviluppo Economico. Tuttavia, è importante notare che gli oneri di sistema non sono una tassa diretta, ma un costo condiviso tra produttori, società di trasmissione e distribuzione, e consumatori finali.

La regolazione degli oneri di sistema è gestita dall'ARERA, che stabilisce le tariffe in base al consumo e aggiorna le aliquote trimestralmente. Queste voci sono uguali per tutti i fornitori di energia e vengono applicate automaticamente nella bolletta del cliente, senza che il gestore possa modificarle.

Quali voci rientrano negli oneri di sistema

Gli oneri di sistema rappresentano una serie di costi applicati ai consumatori in bolletta, ma non sono direttamente legati al servizio di fornitura dell'energia elettrica.

Le principali voci che rientrano negli oneri di sistema includono:

  • Oneri Generali di Sistema: questa componente copre i costi legati al sostegno delle energie rinnovabili e alla cogenerazione ad alta efficienza;
  • Rimanenti Oneri Generali di Sistema: include gli altri costi di interesse generale per il sistema elettrico nazionale, come le agevolazioni per le imprese ad alto consumo energetico e il sostegno alla ricerca nel settore energetico.
Lamp

Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!

Info

Come si calcolano gli oneri di sistema e quanto incidono in bolletta

Gli oneri di sistema costituiscono una parte essenziale della bolletta energetica, suddivisa in una quota fissa e una quota variabile. La quota fissa viene addebitata anche in assenza di consumo e non si applica ai clienti residenti, mentre la quota variabile è proporzionale al consumo effettivo di energia. Per l'energia elettrica, gli oneri di sistema rappresentano circa il 21% dell'importo totale della bolletta.

Dove leggere gli oneri di sistema nella bolletta della luce

Nel nuovo modello della bolletta 2.0, gli oneri di sistema sono facilmente identificabili. Sulla prima pagina della bolletta, trovi un riepilogo che scompone il totale della spesa nelle diverse voci, permettendoti di vedere chiaramente quanto incidono gli oneri di sistema rispetto alle altre componenti.

Nel riepilogo dei corrispettivi, gli oneri di sistema sono presentati in un'unica voce, accanto ad altre voci principali come la spesa per la materia energia, che riguarda l'importo legato al consumo della luce, la spesa per il trasporto e la gestione del contatore, che copre i costi per la distribuzione e la lettura del contatore, e le imposte applicate sulla bolletta.

Come ridurre o non pagare gli oneri di sistema

Anche se non è possibile evitare gli oneri di sistema per legge, ci sono modi per ridurne l'impatto:

In caso di crisi, il governo può ridurre temporaneamente gli oneri di sistema, ma queste misure sono rare. Utilizzare apparecchi a basso consumo e ottimizzare l’uso dell'energia per abbattere la parte variabile della bolletta. Alcuni fornitori offrono piani che consentono di compensare le emissioni di CO2, promuovendo un uso più sostenibile dell'energia. Assicurati che la tua residenza sia registrata correttamente per evitare una quota fissa maggiore se sei un non residente.

Novità sugli oneri di sistema in bolletta

Il Nuovo Decreto Bollette, approvato il 27 giugno 2024, introduce misure per alleggerire i costi energetici. Tra le novità, l'estensione del Bonus luce per le famiglie con reddito basso, che continuerà a ridurre il peso delle bollette.

Viene anche fissata una soglia ISEE di 30.000 euro per l'accesso alle agevolazioni fiscali per famiglie numerose, e l'aliquota IVA scende al 5%, misura estesa anche ai mesi futuri per contenere l’aumento dei costi.

Capisci meglio la tua bolletta con Papernest, senza impegno.

Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Contattaci per scoprire come risparmiare sulle tue bollette, il nostro team è pronto a guidarti verso le migliori offerte!
Image

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Articoli che potrebbero interessarti

Palermo sperimenta i cestini intelligenti

Raccolta rifiuti più efficiente nel capoluogo siciliano grazie a sensori e connettività.

Scopri di più

Energia 2024: nuovo record nei consumi

I consumi elettrici toccano livelli mai visti: ecco i dati ufficiali e cosa significano.

Scopri di più

Cina: la torre solare più alta del mondo

Innovazione e sostenibilità si incontrano nella nuova torre solare cinese.

Scopri di più