Offerta Tutela Simile: perchè conviene?
Le offerte di Tutela Simile ti avviano al passaggio al mercato Libero dell'energia, ma mantenendo per il primo periodo una tariffa che è quella fissata dal mercato di maggior tutela.

Le offerte di Tutela Simile ti avviano al passaggio al mercato Libero dell'energia, ma mantenendo per il primo periodo una tariffa che è quella fissata dal mercato di maggior tutela.

Ultima modifica il 9 settembre 2025 alle ore 14:16
Responsabile delle Partnership Bancarie
Fabio Cristofoletti è un professionista con background in fintech e servizi finanziari, oggi attivo nell’innovazione dei servizi energetici. Attualmente Head of Banking Partnerships – Italy presso Papernest, ha ricoperto ruoli di leadership in aziende di primo piano come McKinsey e Nexi, applicando competenze strategiche alla digitalizzazione e integrazione tra finanza ed energia.
Table of Contents
Table of Contents
Una volta chiarito cos’è e a cosa serve la Tutela Simile, non resta che rispondere a un’altra domanda: come funziona la Tutela Simile e quali sono le sue caratteristiche?
Scopri cosa sono le Offerte di Tutela Semplice[/caption]
Innanzitutto per capire come funziona l'offerta bisogna chiarire che si tratta di una tipologia di offerte che riguarda esclusivamente i clienti delle forniture di energia elettrica. Il nome di Tutela Simile è stato scelto proprio per indicare un’offerta dalle caratteristiche molto simili a quelle del mercato libero. Dal 1° gennaio 2017 è stato possibile per i clienti aderire a questa offerta, proprio per abituarsi alle condizioni che ci saranno alla fine del mercato tutelato.
Andando nel dettaglio, queste offerte hanno una struttura standard e delle caratteristiche peculiari. In sostanza siamo di fronte a un contratto del mercato libero, con condizioni contrattuali definite dall’Arera che non possono essere modificate e sono uguali per tutti i fornitori. Ecco quali sono le caratteristiche dell’offerta Tutela Simile: