Come richiedere la rateizzazione bollette 2022? - La guida completa
[cta-block-double color="white" active='day' information="Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐" title="Chiamaci e ti aiutiamo a risparmiare più di 200€ all'anno sulle bollette grazie alle offerte del mercato libero ⚡" call-link="tel:0294756737" call-text="02 94 75 67 37" cta-link="https://papernest.typeform.com/to/GOBvZmkG#source=metasites&url=https://www.prontobolletta.it/news/rateizzazione-bollette-2022/" cta-target="_blank" cta-text="Ti richiamiamo" secondary-text="Servizio Gratuito: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00" primary-color="#5a52ff" cta-txt-color="white" active='day' cta-hover-color="#5a52ff" cta-bg-color="#00c5af" alt="assistenza casa prima assicurazioni" image="https://d11o8pt3cttu38.cloudfront.net/wp-content/uploads/sites/36/2022/07/generale.png"]Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e GRATUITO! ✅ Che aspetti?[/cta-block-double]
[cta-block-double color="white" active='night' information="Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐" title="Fatti richiamare e ti aiutiamo a risparmiare più di 200€ all'anno sulle bollette grazie alle offerte del mercato libero ⚡" cta-link="https://papernest.typeform.com/to/GOBvZmkG#source=metasites&url=https://www.prontobolletta.it/news/rateizzazione-bollette-2022/" cta-target="_blank" cta-text="Ti richiamiamo" secondary-text="Gli uffici papernest sono al momento chiusi - Prendi un appuntamento per farti richiamare dai nostri esperti!" primary-color="#5a52ff" cta-txt-color="white" cta-hover-color="#5a52ff" cta-bg-color="#00c5af" alt="assistenza casa prima assicurazioni" image="https://d11o8pt3cttu38.cloudfront.net/wp-content/uploads/sites/36/2022/07/generale.png"]Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e GRATUITO! ✅ Che aspetti?[/cta-block-double]
Il Governo ha riservato un fondo di circa 1 miliardo di euro per consentire agli italiani di pagare le utenze in 10 mesi. Non si tratta dell’unico provvedimento previsto dal governo, ma di un’integrazione ai circa 4 miliardi già stanziati che saranno destinati:
ARERA ha deliberato quelli che saranno i nuovi costi relativi alla fornitura di energia elettrica e del gas metano per il primo trimestre del 2022 nel regime di maggior tutela. In particolare:
Il piano di rateizzazione bollette di ARERA
Le famiglie italiane avranno la possibilità di pagare le fatture delle utenze luce e gas in 10 rate. E’ questa la mossa scelta dal governo per dare una mano alle famiglie che avranno difficoltà ad affrontare gli incrementi dei costi dell’energia elettrica e gas metano in quest’anno. Le modalità previste da Arera, L’Autorità per l’energia le reti e l’ambiente, consistono nel pagamento di una prima rata pari alla metà del costo totale della fattura che si vorrà rateizzare e nella possibilità di poter pagare la seconda metà in rate da almeno 50 euro in massimo 10 rate. Infatti, qualora l’importo dovesse essere inferiore a 50 euro, l’Autorità concede la possibilità di pagare in meno rate (non meno di due), affinché l’importo relativo a ciascuna di essa sia sempre di maggiore o uguale a 50 euro.Come richiedere la rateizzazione delle bollette
Come anticipato, il piano è rivolto a coloro che, a causa di condizioni economiche non ottimali, ritarderanno il pagamento delle bollette emesse tra gennaio e aprile 2022 e che decideranno di voler procedere con la rateizzazione delle bollette, secondo le condizioni comunicate dal proprio fornitore. In ogni caso, nonostante la dilazione dei pagamenti, le rate saranno completamente prive di alcun interesse. Se la tua bolletta è rateizzabile secondo l'ARERA, nella sezione "INFORMAZIONI PER I CLIENTI", troverai il messaggio: Posso rateizzare questa bolletta? Si, la bolletta può essere pagata a rate. L’Autorità stabilisce che: [list-custom type="check"]- l’importo da rateizzare deve essere maggiore di € 50,00;
- puoi richiedere la rateizzazione di una bolletta entro 10 giorni dalla sua scadenza;
- le rate, non cumulabili, hanno una frequenza corrispondente al ciclo di fatturazione (ad esempio mensile, bimestrale); in ogni caso le rate non possono essere meno di due.
- L'importo della bolletta (effettivo, stimato o di rettifica) è superiore di almeno il 150% l’importo medio delle fatture negli ultimi 12 mesi (250% per i Clienti non domestici);
- La bolletta è stata emessa dopo la sospensione del normale ciclo di fatturazione e supera almeno del 150% l’importo medio delle fatture degli ultimi 12 mesi (250% per i Clienti non domestici);
- Mancato rispetto della periodicità di fatturazione, prevista per legge;
- I consumi in bolletta non sono stati precedentemente registrati per un guasto al contatore (il guasto del contatore non deve essere stato causato dal Cliente);
- La bolletta è la prima emessa dopo l’attivazione della fornitura ed è calcolata sulla base di letture che superano almeno del 150% l’autolettura comunicata dal Cliente prima della fatturazione o in caso di reclamo (250% per i Clienti non domestici).
Quali sono i costi per la rateizzazione?
- al bonus sociale per le famiglie con reddito ISEE inferiore a 8.264 euro,
- ad annullare i costi relativi agli oneri di sistema
- a ridurre l’Iva per il gas al 5%.
I rincari delle bollette in Italia

- Il prezzo luce mostra un incremento di oltre il 55%, passando da 0,20474 €/kWh a 0,35485 €/kWh.
- Il prezzo gas, invece, passa da 0,5414€/Smc 0,9210 €/smc, quasi il doppio.
I futuri provvedimenti contro il caro bollette
Probabilmente, quello sulla possibilità di rateizzazione, non sarà l’ultima misura del governo per aiutare le famiglie italiane maggiormente in difficoltà. Infatti, tra i vari provvedimenti, troviamo riduzione dell’IVA sul gas e il bonus sociale. Gli italiani però, avranno la possibilità di rateizzare solo le bollette gas e luce emesse tra gennaio e aprile 2022. Magari, in futuro si penserà di prolungare la possibilità di rateizzazione nei mesi successivi o per importi anche inferiori a 50 € per rata, in modo da supportare maggiormente le famiglie in maggiore difficoltà. Inoltre, dato l’aumento dei contagi COVID, il governo potrebbe prevedere anche nuovi incentivi sulle bollette Internet per le famiglie con reddito ISEE basso, che necessitino di una connessione per lo smart-working o per la didattica a distanza.Commenti
Aggiungi un commento
Per saperne di più sulla nostra politica di controllo, trattamento e pubblicazione dei commenti,