Sprite
ProntoBolletta
  1. ProntoBolletta
  2. Bollette del gas 2024: aumenti e soluzioni per risparmiare
  3. Bollette del gas 2024: aumenti e soluzioni per risparmiare

Bollette del gas 2024: aumenti e soluzioni per risparmiare

Bollette del gas 2024: aumenti e soluzioni per risparmiareFrancesco Veronesi
16 décembre 2024
  • X (formerly Twitter)
Bollette del gas 2024: aumenti e soluzioni per risparmiare
I tuoi contratti con papernest in 5 minuti
02 82 95 64 07
Il nostro servizio

Table of Contents

  • Di quanto sono aumentate le bollette del gas nel 2024
  • A che cosa sono dovuti gli aumenti
  • Cosa possiamo fare per cautelarci dagli aumenti
  • Conclusioni e previsioni future
L'anno 2024 registra un aumento significativo delle bollette del gas, con incrementi fino al 20% rispetto ai livelli pre-crisi del 2019-2020. I principali fattori includono il ripristino dell’IVA ordinaria e degli oneri di sistema. Ecco una panoramica chiara su cause e soluzioni per contenere i costi.

Di quanto sono aumentate le bollette del gas nel 2024

Secondo analisi di settore e stime di ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), le bollette del gas per il 2024 hanno subito un incremento medio del 20% rispetto ai livelli del 2022-2023. Questo aumento è particolarmente evidente nei consumi domestici durante i mesi invernali.
  • Milano: una famiglia in una casa di 70 mq con classe energetica G spenderà in media 1.400 euro tra novembre 2024 e marzo 2025, registrando un incremento di 232 euro rispetto al biennio precedente.
  • Roma: per abitazioni simili, l’aumento stimato è di circa 430 euro.
  • Palermo: incrementi più contenuti, oscillanti tra 50 e 210 euro per la stessa tipologia di abitazione.

A che cosa sono dovuti gli aumenti

Gli aumenti delle bollette del gas nel 2024 derivano principalmente da tre fattori:
  1. Fine delle agevolazioni sull’IVA: Dal 1° gennaio 2024, l’aliquota IVA è tornata al 10% per i primi 480 metri cubi annui e al 22% per i consumi superiori.
  2. Ripristino degli oneri di sistema: Reintrodotti dal 1° aprile 2023, includono:
    • Componente RE: interventi di risparmio energetico.
    • Componente UG3: copertura della morosità nei servizi di ultima istanza.
    Impatto medio di circa 30 euro all’anno per famiglia.
  3. Aumento dei costi di trasporto e distribuzione: ARERA ha aggiornato tariffe di rete come la CRV e CRVcs, aggravando i costi.

Cosa possiamo fare per cautelarci dagli aumenti

Per mitigare l'impatto degli aumenti, è possibile adottare diverse soluzioni:
  • Migliorare l’efficienza energetica della casa:
    • Isolamento termico con interventi su pareti e infissi.
    • Installazione di caldaie a condensazione o pompe di calore ibride.
  • Ottimizzare l’uso del riscaldamento:
    • Impostare la temperatura a 20°C nella zona giorno e 18°C nella zona notte.
    • Ridurre di 1°C può far risparmiare fino a 117 euro all’anno.
  • Confrontare periodicamente le offerte: Valutare offerte a prezzo fisso o variabile e monitorare il mercato libero.
  • Accedere ai bonus sociali: Disponibili per famiglie con ISEE fino a 9.530 euro (o 20.000 euro per famiglie numerose).
  • Ridurre i consumi:
    • Doccia non oltre 5 minuti per risparmiare fino a 68 euro all’anno (famiglia di 4 persone).
    • Preferire scaldabagni a gas rispetto a quelli elettrici per risparmi fino a 729 euro annui.

Conclusioni e previsioni future

Il 2024 segna un aumento significativo delle bollette del gas a causa del ripristino delle tariffe ordinarie e degli oneri di sistema. Nonostante il prezzo della materia prima sia stabile, la volatilita geopolitica e i costi di distribuzione influenzano pesantemente le famiglie italiane. Guardando al 2025, si prevede un ulteriore rischio di rincari, soprattutto in caso di inverni rigidi o instabilità internazionale. Investimenti in efficienza energetica e tecnologie sostenibili rimangono l’unica soluzione efficace a lungo termine per contenere i costi e ridurre la dipendenza dal gas.
Loading comments...